Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 10, 2012
in
Arte e Design
June 10, 2012
0

DESIGN/ A Manhattan Vignelli “senza tempo”

Mariya ChokovabyMariya Chokova
Nella foto, Massimo Vignelli, Riccardo Viale e Cara McCarty

Nella foto, Massimo Vignelli, Riccardo Viale e Cara McCarty

Time: 6 mins read

Il 4 Giugno all’Istituto Italiano di Cultura di New York il direttore, Riccardo Viale, assieme a Cara McCarty, curatrice generale del Cooper Hewitt National Design Museum, ha inaugurato “Timelessness”, un’esposizione del designer milanese Massimo Vignelli.

Vignelli e il suo studio, Vignelli Associates, sono famosi sia in Italia, sia negli ambienti artistici internazionali prima di tutto per l’originalità dei loro progetti. Vignelli è l’autore di opere rivoluzionarie fra cui la mappa della metropolitana newyorkese del ’72, il logo di American Airlines e l’immagine grafica del TG2 della RAI.

Inoltre alle sue varie imprese artistiche, Vignelli ha insegnato design e ha tenuto conferenze nelle università più rinomate del mondo. Infine non possiamo trascurare il suo ruolo nella sfera della gestione aziendale, che è senza dubbio di un’importanza particolare: Vignelli è stato presidente dell’AIGA (American Institute of Graphic Art), presidente dell’AGI (Alliance Graphique Internationale), vicepresidente dell’Architectural League di New York e membro dell’IDSA (Industrial Designers Society of America).

L’evento è iniziato con un breve documentario che cercava di trasmettere il messaggio con cui Vignelli stesso riassume la sua esperienza artistica negli Stati Uniti: «Sono venuto a New York credendo che il soffitto esisteva. Dopo essere stato qua, mi sono reso conto che infatti non esisteva».

In più la produzione cinematografica con cui gli organizzatori avevano scelto di presentare Vignelli al pubblico ha efficacemente messo in evidenza le convinzioni fondamentali che hanno guidato l’artista nella sua lunga e fruttuosa carriera, e che hanno invariabilmente dettato le sue priorità.

 

 

«Si sbaglia quando si pensa che si deve dare alle persone quello che vogliono. Gli si deve dare quello di cui hanno bisogno. Si deve assolutamente sempre valutare la praticabilità del prodotto. Inoltre libertà non è fare quello che voglio. E’ un rispetto collettivo. Ogni pezzo è diverso dall’altro. Ad esempio, io non credo nell’idea del ‘melting pot’, cioè che i popoli venuti negli Stati Uniti mergono. C’è qualcosa di più – esiste una comunicazione e lì è il bello. I popoli si formano l’uno all’altro, si condizionano, ed è così che si fa questo grande salame che è l’America».

Dopo la proiezione del documentario ha preso la parola Riccardo Viale che ha definito l’esposizione in mostra all’Istituto fino al 13 luglio come «una minuscola ma preziosa esposizione; piccola però esemplare in quanto prototipo di tutta l’opera di Vignelli».

Perché “Timelessness”? Per dare risposta a questa domanda, che forse si farebbero molti, Viale ha provato a spiegare gli obiettivi dell’esposizione e i messaggi che Vignelli cerca di trasmettere.

 

 

«“Timelessness” può essere vista come un tipo di metafisica della quantità e del tempo. Noi dovremmo superare la velocità e la quantità, che sono superficiali, evanescenti in essenza, per conseguire invece lentezza e qualità. In questo senso l’arte è uno specchio che riflette la dinamica delle relazioni sociali».

 

 

Dopo l’introduzione dettagliata e precisa, Viale ha concesso la parola a Vignelli. «Ogni cosa che è troppo complicata

 

 

è ineluttabilmente destinata a degenerare. Quanto più semplice è un oggetto, tanto più durabile sarà. Secondo me la permanenza è essenziale. Creare qualcosa che si decomporrà domani è per me un atto d’irresponsabilità imperdonabile».

Per Vignelli la caratteristica più affascinante del design oggi è la mancanza di limiti – il fatto che oggi tutto possibile in un certo senso. Come dice il designer, sono unicamente i parametri che sono cambiati.

 

 

«Ora non è più come nel passato, quando il design poteva essere paragonato al linguaggio – o lo parli, o sei fuori. Non è più questione della porta essere aperta o chiusa. Oggi si tratta piuttosto di una porta a vento, di uno spazio in grigio invece che in bianco e nero. Ma i parametri in termini di etica e implicazioni morali sono evoluti».

 

 

Secondo la prospettiva che Vignelli ha offerto al pubblico accorso all’Istituto Italiano di Cultura le nuove possibilità esigono nuovi codici di comportamento. Per questa ragione, durante tutta la presentazione, Vignelli ha esplicitamente insistito sulla sua adesione imperturbabile all’idea del designer come un artista incaricato di considerabili responsabilità di fronte alla società: «Penso che i designer e gli architetti hanno l’impegno di formare la percezione artistica delle persone. Per questo è inammissibile che producano robaccia, prodotti di bassa qualità. Io credo di essere capace di tollerare qualunque cosa, a condizione che abbia una minima qualità visuale».

Così ancora una volta Vignelli ci ha dimostrato che il successo, e soprattutto quello nel mondo dell’estetica, diventa possibile soltanto quando è fondato su solidi princìpi etici e sull’integrità dell’artista.

Share on FacebookShare on Twitter
Mariya Chokova

Mariya Chokova

DELLO STESSO AUTORE

nadia urbinati democracy disfigured

Nadia Urbinati on Democracy Disfigured

byMariya Chokova
Nella foto da sin.: Philip Rampulla  Gina Biancardi, John Profaci Louis Calvelli, Leonard Rampulla

STATEN ISLAND/ Un’isola sempre più italiana

byMariya Chokova

A PROPOSITO DI...

Previous Post

USA/ Marijuana a Manhattan

Next Post

MODA/ Yana, un’italo-russa alla conquista della Big Apple

DELLO STESSO AUTORE

Nella foto, l’incontro con Giorgio Faletti (a sinistra dietro il podio) alla Casa Italiana Zerilli-Marimò @ NYU

Casa Italiana Zerilli-Marimò/ Faletti: film e danza del linguaggio

byMariya Chokova

Da Visconti a Troisi

byMariya Chokova

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

LIBRI&ARTE/ Scrivere dipingendo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?