Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 24, 2012
in
Libri
June 24, 2012
0

Da Visconti a Troisi

Mariya ChokovabyMariya Chokova
Time: 3 mins read

 Martedì 19 giugno l’Istituto Italiano di Cultura ha ospitato una tavola rotonda sul cinema italiano nel secolo scorso e il suo inquadramento nella società italiana. Partecipanti alla discussione sono stati professori dell’Università di Salerno. L’evento è stato iniziato con un breve video presentando la loro università: una delle poche istituzioni d’istruzione superiore italiane che vantano un campus moderno sul modello amerciano. 

Dopo aver mostrato con fierezza ben giustificata l’Università di Salerno, la moderatrice della discussione, Prof. Maria Teresa Grimaldi, specialista di lingue e letterature straniere, ha introdotto gli altri panelisti: Roberto Vargiu, laureato in filosofia e letteratura e professore della Gestione di eventi culturali, direttore artistico di DAVIMEDIA, amministratore del film festival Griffoni e secretario regionale della Federazione Italiana Circoli del Cinema; Marco Pistoia, professore di storia e critica del cinema nel dipartimento di lingue e letterature straniere, consigliere alla Treccano Università e collaboratore di Einaudi, direttore del giornale elettronico del programma Davimus a Salerno e direttore scientifico di DAVIMEDIA; Prof. Vincenzo Esposito, direttore artistico del film festival italiano di Stockholm, vice presidente della Federazione Italiana Circoli del Cinema, professore della storia del cinema all’Accademia di Belle Arti di Napoli; Stefania Leone, professore di sociologia e comunicazioni pubbliche e coordinatrice dell’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili all’Università di Salerno; Angela Delli Paoli, ricercatrice e direttrice di Mitolgia della Ricerca presso l’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili; Prof. Anna Pavignano, sceneggiatrice dei film più emblematici di Massimo Troisi, da Ricomincio da Tre a Il Postino, anche autrice di molti dei film di Alessandro D’Alatri e Fabio Volo e collaboratrice di Benigni nella sceneggiatura di Non ci resta che piangere, scrittrice e professoressa al Laboratorio di scrittura creativa allUniversità di Salerno. 
La seconda parte del programma, un concerto di piano intitolato Music of Motion Pictures, è stato presentato da Maestro Daniele Furlati, compositore e musicista, studente di Ennio Morricone, autore delle colonne sonore dei film di Giorgio Diritti e vincitore del premio David di Donatelli in 2011. 
L’obiettivo della discussione è stato di mettere in rilievo le trasformazioni nella società italiana del XXo secolo e di spiegare come il cinema ha influenzato e riflesso questi processi. “Esiste un legame continuo tra il cinema di Vsconti e la cultura italiana. Per esempio, con Ossessione Vsconti ha dato agli italiani il primo film neorealistico”. Così il Prof. Marco Pistoia ha introdotto l’impatto dell’opera di Vsconti per poi approfondire sugli altri aspetti dell’importanza di Luchino Visconti nel cinema e nel teatro italiano del Novecento. Secondo il Prof. Pistoia sarebbe indiscutibilmente giusto definirlo il maggior regista del dopoguerra che con la sua grande attività registica ha conferito alla società italiana trent’anni di spettacolo di ottima qualità. Ci sono anzitutto due settori dove Vsconti ha lasciato una traccia incancellabile di genialità. Lui è prima di tutto un’artista che modela e reinventa lo spazio: per questo molti lo definiscono come regista di immagini e di scene, sia nel cinema che nel teatro. All’Italia recentemente uscita dal terrore della Guerra Visconti offre un nuovo realismo, un realismo infallibilmente fedele alla realtà che mostra la vita italiana senza finzioni e sovrastrutture, ma che allo stesso tempo preserva una forte carica di sensualità che tende verso il melodramma per spesso culminare in tragedia corale.
La discussione sul cinema italiano del Novecento è stata conclusa con il commentario della Prof. Anna Pavignano sul retaggio di Massimo Troisi nel panorama cinematografico. La sua presentazione penetrante però è stata molto di più che un resoconto dell’output artistico di Troisi. La Pavignano ha condiviso con il pubblico le sue impressioni del contatto personale che lei stessa ha avuto con il regista. “Troisi ha lasciato una traccia profonda non solo nel cinema ma anche nelle persone che l’avevano conosciuto come persona. Ricordare significa avere delle situazioni archiviate nella memoria e poi tirarle fuori. Questo non è assolutamente il caso di Massimo Troisi. La sua presenza non è irreversibilmente persa perchè lui ha lasciato non solo ricordi ma anche un sentimento nelle persone che lo conoscevano. Inoltre sempre quando faceva i suoi film si metteva addosso vestiti sgraziati, che non avrebbe mai portato nella vita, ma che invece mostravano un altro lui, un “lui” che non era in realtà forse perchè aveva paura di esserlo”.
 
Share on FacebookShare on Twitter
Mariya Chokova

Mariya Chokova

DELLO STESSO AUTORE

nadia urbinati democracy disfigured

Nadia Urbinati on Democracy Disfigured

byMariya Chokova
Nella foto da sin.: Philip Rampulla  Gina Biancardi, John Profaci Louis Calvelli, Leonard Rampulla

STATEN ISLAND/ Un’isola sempre più italiana

byMariya Chokova

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse/“Una passione scarlatta”

Next Post

Catanzaro negli Usa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella foto, l’incontro con Giorgio Faletti (a sinistra dietro il podio) alla Casa Italiana Zerilli-Marimò @ NYU

Casa Italiana Zerilli-Marimò/ Faletti: film e danza del linguaggio

byMariya Chokova

Da Visconti a Troisi

byMariya Chokova

Latest News

Monstrous Mat of Sargassum Heading for Coasts: Can we Sink it?

Monstrous Mat of Sargassum Heading for Coasts: Can we Sink it?

byAmanda James
Grande Sinner a Miami: batte il numero 1 del mondo Alcaraz e vola in finale

Grande Sinner a Miami: batte il numero 1 del mondo Alcaraz e vola in finale

byLa Voce di New York

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Nella foto:Gustave Dorè, Inferno - Canto XVII, Gerione

MOSTRE/ Doré, Nattini & Co.: da Dante a Liszt

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?