Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 24, 2012
in
Spettacolo
June 24, 2012
0

Casa Italiana Zerilli-Marimò/ Faletti: film e danza del linguaggio

Mariya ChokovabyMariya Chokova
Nella foto, l’incontro con Giorgio Faletti (a sinistra dietro il podio) alla Casa Italiana Zerilli-Marimò @ NYU

Nella foto, l’incontro con Giorgio Faletti (a sinistra dietro il podio) alla Casa Italiana Zerilli-Marimò @ NYU

Time: 3 mins read

Lunedì 18 giugno, prima di chiudere le sue porte per le vacanze estive, la Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU ha offerto ai suoi ospiti un ricco programma di presentazioni e discussioni. L’evento è stato composto di due parti principali e sebbene il tentativo di combinarli sia stata un’impresa ambiziosa, gli organizzatori hanno vinto la sfida e non hanno deluso il pubblico. 

La serata si è aperta con la proiezione dei film Senza aggiunta di conservanti di Maria Tilli e Mexican Cuisine di Fran Guijarro, vincitore nella categoria di miglior film, preceduta da una breve introduzione della direttrice dell’IMA Festival Committee, Elena Maria Manzini. In questo modo si è concluso l’IMAF International Migration Art Festival a New York, focalizzato quest’anno attorno al tema del cibo e l’immigrazione. In seguito alla proiezione di alcune parti dei due film, Fran Guijarro ha parlato della sua esperienza di regista, le sfide con cui i giovani artisti devono affrontarsi e l’esperienza specifica di creare Mexican Cuisine.

 

Come ha affermato Guijarro, la dimensione globale della società moderna viene evidenziata prima di tutto nell’alimentazione – potere mangiare una pizza in un ristorante messicano, per esempio, prova a che punto le culture, tanto diverse solo alcuni decenni prima, s’infiltrano e si permeano oggi. Infine la Manzini ha concluso le presentazioni attorno all’IMA Festival con una conversazione molto piacevole con Heba Madkour, vincitrice del premio “Migliore racconto breve”, in cui la giovane milanese ha condiviso con il pubblico la sua affascinante e complessa esperienza di crescere come egiziana in Italia.

Dopo il pubblico ha avuto il piacere di trascorrere la seconda ora dell’evento in compagnia del versatile Giorgio Faletti. Qualunque cosa dicessimo per introdurlo, non sarebbe così precisa e adatta come le parole che il Prof. Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana, ha scelto per introdurre l’ospite: «Quando lui decise di scrivere, il suo primo libro vendette più di tre milioni di copie, quando decise di cantare, giunse a Sanremo e quando scelse di recitare, ricevette la parte principale in uno dei film più famosi in Italia, “La notte prima degli esami”. Sembra che quest’uomo non sbagli mai».

 

Con il suo incantevole senso dell’humor Faletti ha conferito un tono di sensualità artistica alla discussione sulla sfida di tradurre e sull’importanza enorme della traduzione nella letteratura contemporanea. Purtroppo oggi si parla poco dei problemi della traduzione – un mestiere incredibilmente esigente e difficile che però sembra di non ricevere il riconoscimento che merita. Ci sono vari scrittori internazionalmente rinomati, cui traduttori quasi nessuno conosce. Tuttavia il successo internazionale di uno scrittore è strettamente legato alle capacità del suo traduttore: se non ben tradotta, qualunque opera letteraria perde parte della propria qualità e viene seriamente danneggiata perchè non trasmette più il talento dell’autore. Per questo, come ha detto Faletti, “la traduzione è cruciale. Una buona traduzione non è un letterale trasferimento linguistico. E’ piuttosto una danza, un’interpretazione bella e credibile della storia”.

Share on FacebookShare on Twitter
Mariya Chokova

Mariya Chokova

DELLO STESSO AUTORE

nadia urbinati democracy disfigured

Nadia Urbinati on Democracy Disfigured

byMariya Chokova
Nella foto da sin.: Philip Rampulla  Gina Biancardi, John Profaci Louis Calvelli, Leonard Rampulla

STATEN ISLAND/ Un’isola sempre più italiana

byMariya Chokova

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse/“Una passione scarlatta”

Next Post

Catanzaro negli Usa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella foto, l’incontro con Giorgio Faletti (a sinistra dietro il podio) alla Casa Italiana Zerilli-Marimò @ NYU

Casa Italiana Zerilli-Marimò/ Faletti: film e danza del linguaggio

byMariya Chokova

Da Visconti a Troisi

byMariya Chokova

Latest News

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

byGiuseppe Sacchi
Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi

New York

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

byLa Voce di New York
Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Nella foto:Gustave Dorè, Inferno - Canto XVII, Gerione

MOSTRE/ Doré, Nattini & Co.: da Dante a Liszt

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?