Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 17, 2012
in
Spettacolo
June 17, 2012
0

Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse/“Una passione scarlatta”

Rita PasquibyRita Pasqui
Nella foto, Gabriele d’Annunzio con Eleonora Duse

Nella foto, Gabriele d’Annunzio con Eleonora Duse

Time: 5 mins read

 Nell’ambito delle celebrazioni relative alla Festa della Repubblica, che a Philadelphia si concentrano nell’arco di due settimane, presso l’auditorium della Widener University di Chester, PA, ha avuto luogo la rappresentazione teatrale "Gabriele ed Eleonora. Una passione scarlatta", un recital scritto e interpretato dall’attrice abruzzese Daniela Musini, tradotto in inglese dalla Prof.ssa Carla Lucente, Console Onorario d’Italia a Pittsburgh. L’evento a Philadelphia è stato realizzato con la collaborazione della Widener University e delle Associazioni abruzzesi della Delaware Valley e della Delaware County ed ha avuto un grande successo di pubblico.

0
false

14

18 pt
18 pt
0
0

false
false
false

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ascii-font-family:Cambria;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Cambria;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

Sono due le grandi attrici europee che hanno lasciato il segno negli Stati Uniti: la francese Sarah Bernhardt e l’italiana Eleonora Duse. Oltre al palcoscenico e alle tournée americane, esse avevano in comune le umili origini (una era figlia di prostituta e padre ignoto, l’altra nasceva da una coppia di guitti), il divismo (disponevano di un esercito di fans), una parte del repertorio (Dumas, Sardou, Zola adattato alla scena), e il successo: in America sia la Duse che la Bernhardt raccolsero grandi trionfi sulle scene. Tuttavia solo una di loro, la Duse, vi morì (Pittsburgh, PA il 21 aprile 1924).

In comune queste due donne ebbero anche una vita sentimentale piuttosto disordinata e un amante, il poeta Gabriele d’Annunzio (non nello stesso periodo), anche se fu solo con la Duse che il Sommo Vate sviluppò una relazione lunga, tormentosissima e ampiamente documentata.

Ed è proprio questa storia di passione e d’amore il tema del recital di Daniela Musini, una tragedia per un solo personaggio, lavoro assai difficile perché non c’è modo di far parlare con la propria voce una figura che la voce la prestava sempre agli altri (anzi: alle altre), e che conosciamo assai più attraverso le parole del suo amante onnivoro Gabriele d’Annunzio che attraverso quelle scritte e pensate da lei stessa.

Daniela Musini dunque aveva un compito difficile, ma lo ha risolto in modo brillante: nei panni dell’attrice Eleonora Duse, capace di assorbire con assoluta empatia i personaggi che interpretava, la Musini ha assunto consapevolmente davanti a noi il frasario, i modi, i sentimenti dell’eroina dannunziana che di fatto è stata. Ricordando però che, di tutte le donne-personaggio del Sommo Vate, le è toccata la parte più dolorosa, più complessa e più memorabile: quello di Perdita, ovvero Foscarina, protagonista del Fuoco, una trasposizione trasparentissima di vicende personali che lei avrebbe voluto mantenere segrete e riservate.

In foto Daniela Musini

La Eleonora Duse che abbiamo visto in scena è riuscita dunque a compiere un paradosso: parlando una lingua non sua, ma rendendola assolutamente sua, e assumendo in pieno il ruolo che sembra voluto dal famelico ed egocentrico Gabriele d’Annunzio, quello della devota sottomessa, è riuscita a togliergli definitivamente la scena.

Il recital è stato assai significativo in quanto la Duse ha recitato a Philadelphia per ben tre volte, con "La Signora delle Camelie" il 14 marzo 1893 all’Academy Theatre e dal 13 al 18 aprile 1896 al Broad Street Theatre, e con le tragedie di d’Annunzio "La Gioconda", "La Gloria" e "Francesca da Rimini" dal 2 al 13 dicembre 1902 al Garrick Theatre.

Tuttavia, ancor più significativa è stata la replica del recital a Pittsburgh,organizzata dalla Console Onorario Professoressa Carla Lucente in collaborazione con la University of Pittsburgh e la Duquesne University.

Daniela Musini ha avuto modo anche di visitare l’ex Schenley Hotel (oggi William Pitt Union della University of Pittsburgh) nel quale la famosa attrice italiana morì il 21 aprile 1924, e di incontrare il Rettore della University of Pittsburgh, Mark Nordenberg. Lo spettacolo, allestito nell’auditorium della Duquesne University, ha avuto anche a Pittsburgh un notevole successo e l’affluenza di un pubblico numeroso.

Infine, l’assessore William Peduto, con il voto di consenso di tutto il City Council della città di Pittsburgh, ha emanato una "Proclamation" nella quale il giorno della manifestazione è stato dichiarato "Eleonora Duse’s Day in the City of Pittsburgh".

Questo spettacolo teatrale ha anticipato le celebrazioni del 150simo Anniversario della nascita del poeta italiano Gabriele d’Annunzio che si svolgeranno numerose nel 2013. La rappresentazione, anche tecnicamente piuttosto complessa, è stata di altissimo livello e di grande qualità: le notevoli capacità dell’artista nella recitazione (che si è esibita anche durante la Festa Nazionale del Consolato Generale d’Italia in Filadelfia presso l’AgustaWestland recitando le dannunziane "La pioggia nel pineto" e "L’onda"), unite a dei brani musicali eseguiti magistralmente al pianoforte dalla stessa Musini e ad una scenografia di grande effetto, hanno permesso di far conoscere al pubblico statunitense la storia personale di una delle più grandi attrici di tutti i tempi e la figura, sia pure controversa, di uno dei maggiori poeti italiani.

Share on FacebookShare on Twitter
Rita Pasqui

Rita Pasqui

DELLO STESSO AUTORE

Nella foto, Gabriele d’Annunzio con Eleonora Duse

Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse/“Una passione scarlatta”

byRita Pasqui

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Armageddon in Siria?

Next Post

Anche l’euro andrà a p…?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Ratmansky e Balanchine al New York City Ballet

Ratmansky e Balanchine al New York City Ballet

byLuciana Capretti
Alfabetizzazione sanitaria: disparità e disuguaglianze sulle conoscenze mediche

Alfabetizzazione sanitaria: disparità e disuguaglianze sulle conoscenze mediche

byAntonio Giordano

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post

“Scempio” Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?