Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
October 27, 2019
in
Lingua Italiana
October 27, 2019
0

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

Si è celebrato in questi giorni in centinaia di sedi consolari e accademiche nel mondo lo studio della lingua italiana: a New York c'era Claudio Marazzini

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 6 mins read

Ogni anno la rete diplomatica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sceglie un tema per promuovere la lingua italiana nel mondo organizzando una serie di eventi nella terza settimana di ottobre, la tematica di quest’anno è stata “L’Italiano sul Palcoscenico”, e si sono tenuti più di mille eventi sparsi nel mondo. Il tema scelto ogni anno serve da filo conduttore per organizzare un programma culturale sulla diffusione della nostra lingua che focalizzi che l’italiano definisce e costruisce la società, la cultura, l’identità, le abitudini e le aspirazioni dell’Italia e degli italiani. 

A Roma, il 9 ottobre, la Dante ha presentato la XIX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo presso la sede della Società Dante Alighieri al Palazzo Firenze. L’evento è stato introdotto dai saluti del Presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi e del Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina, Vincenzo De Luca. Nel corso dell’evento sono stati presentati i dati statistici sugli studenti di italiano nel mondo i quali nell’anno scolastico 2017-2018 hanno superato i 2 milioni, e i “Piani Paese” elaborati per calcolare al meglio le iniziative di promozione della lingua italiana negli specifici contesti locali.

A New York intanto, il 24 ottobre, Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca, ha tenuto una conferenza all’Istituto Italiano di Cultura, dove ha discusso la sua recente pubblicazione: “L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua”, (Rizzoli, 2018). Durante la conferenza Marazzini ha parlato sull’importanza di proteggere e promuovere la lingua italiana. “L’italiano, ha ricordato Marazzini, ha una storia diversa da quella dell’inglese o del francese – nati con gli Stati nazionali – perché è fiorito ben prima che ci fosse l’Italia: dopo essersi sviluppato nel Medioevo come idioma popolare figlio del latino, si è arricchito splendidamente con la nostra grande letteratura diventando così, fra tutte le lingue, la più colta, raffinata e amata all’estero. Vogliamo dunque ora perdere questo nostro immenso patrimonio di sensibilità e di cultura?”.

Il Presidente Sergio Mattarella con il Presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini, il 18 novembre 2015 in occasione della nomina ad “Accademico Onorario” (Foto Quirinale.it)

Nel suo libro Marazzini fa un’analisi rigorosa e approfondita e una lucida diagnosi dello stato di salute della lingua italiana. Il Presidente della Crusca cerca di invertire il percorso della nostra lingua appellandosi ai politici e alle università, spesso responsabili della diffusione di molte parole e significati.

Marazzini segnala una rassegna gli errori di ogni genere che si stanno inserendo nella lingua italiana. Marazzini ci invita a correggerci per recuperare le mille e mille sfumature della nostra meravigliosa lingua con questi quesiti: Perché oggi è molto più facile sentirsi offrire dello street food anziché del “cibo di strada”? Come mai i politici dichiarano di voler ‘refreshare’ il Paese se intendono semplicemente “rivoltarlo come un calzino”? Chi teme un competitor e cerca un endorsement non potrebbe aver paura di un “concorrente” o di un “avversario” e aspirare a un “sostegno” o a un “appoggio”?

Venerdì 25 ottobre, in collaborazione con il Dip. di Letteratura Comparata del CUNY Graduate Center, Marazzini ha tenuto il suo secondo intervento al Graduate Center della CUNY sul tema seguente: “Com’era difficile essere autore di teatro in Italia: una lingua alla ricerca del vero parlato”.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è stata tenuta per la prima volta nell’ottobre 2001 – anno europeo delle lingue – su iniziativa di Francesco Sabatini, allora presidente dell’Accademia della Crusca. Durante questi diciotto anni la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ha rappresentato un gran numero di attività grazie al crescente coinvolgimento delle comunità dei connazionali, degli italofoni all’estero, delle istituzioni culturali locali, e di una schiera di scrittori, poeti, artisti, professori e accademici che hanno animato le edizioni di questi anni con centinaia di conferenze, convegni, letture, e corsi di aggiornamento.

Dal 2013 il tema della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ruota intorno ai settori dalle imprese alle industrie culturali, enfatizzando il legame esistente tra lingua e creatività, e dando vita a un dialogo culturale e interculturale con altri scrittori, artisti, intellettuali, e imprenditori in tantissimi paesi. Quest’anno, con il tema “L’Italiano sul Palcoscenico” si è evidenziato il teatro. La scuola riconosce al teatro una valenza umana straordinaria e da anni il palcoscenico è diventato un mezzo per promuovere la lingua e la cultura italiana. Si ha sete di sapere, di scoprire, di interagire con mondi e culture diverse dalla propria, e riuscire a stimolare gli studenti allo studio della lingua. Sfruttare il teatro, la musica, la danza, o la combinazione di tutte queste discipline significa creatività e cultura. Infatti, l’insegnamento dell’italiano attraverso il teatro favorisce l’innovazione curricolare facilitando i rapporti interpersonali tra coetanei.

Gli insegnanti di lingue considerano il teatro come un veicolo per generare comunicazione tra gli studenti e per migliorare la loro capacità linguistica e la loro comprensione della letteratura italiana. In ogni periodo della letteratura italiana gli scrittori e i poeti hanno trovato una forma congeniale di espressione nel teatro, come quella drammaturgo Luigi Pirandello. Gli obiettivi specifici all’approfondimento della lingua si possono perseguire attraverso diverse attività grammaticali, di traduzione, e comunicative. La pratica del teatro è un’attività insostituibile poiché tende ad educare gli alunni alla comunicazione, alla socializzazione e all’apprendimento della cultura storica e letteraria, evidenziando autori e opere che si possono adattare meglio ai curricula come la storia, la commedia, e la cultura italiana, le quali forniscono uno schema cronologico teatrale dal Medioevo ad oggi. Con le attività teatrali gli studenti possono esprimere la fantasia di entrare in altri mondi diversi dai loro e la capacità di assumere ruoli adatti alle loro esigenze. Attraverso la drammatizzazione si promuove l’apprendimento dell’italiano, e si mette in evidenza il carattere, la presenza di spirito, l’ordine mentale, la capacità di recitazione e di gesto, l’intuizione creativa e artistica di ogni studente. E soprattutto, la possibilità di creare un’occasione di incontro con un testo, con un messaggio, con un problema, e il coinvolgimento emotivo ed affettivo degli studenti.

Storicamente il teatro è stato il veicolo della nostra lingua all’estero per molto tempo. Nel periodo rinascimentale l’Italia raggiunse la vetta dell’arte teatrale in Europa, mentre gli altri paesi si ostinavano ancora a mettere in scena rappresentazioni sacre. In Italia iniziava l’epopea della commedia. Tra i più importanti autori del periodo troviamo Niccolò Macchiavelli e Ludovico Ariosto. In quel periodo la lingua italiana assumeva le sembianze del linguaggio dell’arte e tutte le élite europee studiavano l’italiano, e il teatro rappresentava uno dei più alti eventi mondani e di socializzazione.

Per concludere, il teatro è uno degli aspetti fondamentali della nostra cultura. Con l’insegnamento dell’italiano attraverso il teatro è possibile avvicinare gli studenti anche allo studio della letteratura. Tramite il teatro la comunicazione acquista spessore nei rapporti interpersonali degli studenti, prendendo coscienza del proprio mondo interiore, del rapporto con il proprio corpo, imparando ad esercitare un controllo sulle proprie emozioni, e superando le difficoltà e le insicurezze con le proprie capacità creative.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea RiccardiClaudio MarazziniLingua italianasettimana della lingua italiana nel mondoteatroVincenzo De Luca
Previous Post

Reality Fleeing from Itself: “Peeping Tom” at “BAM’s Next Wave Festival 2019”

Next Post

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?