Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 26, 2019
in
Spettacolo
August 26, 2019
0

Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

Intervista al regista che presenta “Dance with me Again Heywood!” girato a Manhattan in anteprima mondiale al XXI Napoli Film Festival

Nunzia MarcianobyNunzia Marciano
Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

Michele Diomà.

Time: 5 mins read

È quando si smette di sognare che si inizia a vivere.  A meno che non si arrivi nel Paese a stelle&strisce dove si vive per realizzare i sogni, ad occhi rigorosamente ben aperti. E se in ogni parte del mondo a far rima coi sogni è il cinema, Michele Diomà ne ha fatto la sua storia, da vivere e da dirigere. Trentasei anni, passaporto italiano, Natali napoletani, regista. E al secolo anche colui che dirige il lungometraggio “Dance with me Again Heywood!”, interamente girato a Manhattan e che verrà presentato in anteprima mondiale al XXI Napoli Film Festival, uno degli eventi più attesi della prossima stagione. A far ancora più rumore è il nome di uno dei protagonisti: James Ivory. 

L’America e il suo famoso sogno. Andarci per crederci e realizzarlo. Eppure si rischia di cadere nel solito cliché che questa idea si porta dietro. Lei è passato oltreoceano. Quanto è vero quel Sogno americano?

 “Per me è stato qualcosa di molto concreto, pertanto non posso che confermarne l’esistenza, in quanto sto vivendo “il sogno americano”. Naturalmente la definizione di “sogno americano” può trarre in inganno se la si considera come una “facile” svolta in positivo della propria vita. Sto imparando giorno dopo giorno che “il sogno americano” impone una predisposizione psicologica votata a lottare quotidianamente, ma è una società nella quale il merito ha un peso importantissimo, nessuno ti regalerà nulla, ma al tempo stesso nessuno ti escluderà a priori. In sintesi il carburante del “sogno americano” è la meritocrazia, che in Italia non dico che non ci sia, ma è quantomeno carente”.

 Da Napoli a New York, passando per?

 “Roma è la città che mi ha adottato, prima di iniziare il mio “percorso newyorkese” molti dei miei progetti li ho realizzati nella capitale. Mentre Napoli costituisce il mio punto di partenza e la reputo una realtà culturale che la si può riassumere in una capacità unica di accogliere “il diverso”. Napoli è sempre stata una dimensione inclusiva, questo aspetto vale per l’appartenenza etnica o di genere, ma si traduce in un elemento molto prolifico anche nell’arte”.

 Il nome di uno dei protagonisti è di quelli altisonanti (Ivory): come ci è letteralmente finito in questo film?

“Due anni fa mi trovavo a New York per presentare il mio film “Sweet Democracy” al quale ha partecipato anche Dario Fo, ma al tempo stesso ero a Manhattan per valutare la possibilità di realizzare il mio primo film in lingua inglese, nel quale desideravo coinvolgere un’icona della storia del cinema americano. Poco dopo sono entrato in contatto con James Ivory, che ammiro da sempre e che con molta generosità ha accettato di rispondere alle mie istanze. Ecco com’è nato “Dance again with me Heywood!”il film “manifesto” del Neorealismo Newyorkese, un nuovo cinema Made in Italy dal profilo internazionale e fondato sulla completa libertà espressiva del regista”.

James Ivory

L’Italia è la Repubblica del Pregiudizio, tema a cui è dedicato il suo film. E l’America invece?

“Il pregiudizio è come un virus, in ogni società rischia di prendere corpo, ecco perché ho realizzato un film che attraverso una favola riflettesse su questo handicap culturale. Il protagonista di “Dance again with me Heywood!” incontra una donna invisibile agli occhi del mondo, ma non ai suoi.  I due scoprono di avere molte affinità, iniziano a frequentarsi, ma Heywood teme di esser giudicato matto da tutti, dato che agli altri appare come un uomo che   parla da solo. La sua sfida interiore sarà avere il coraggio di vivere i propri sentimenti liberamente o rinunciarvi, appunto per evitare“il pregiudizio” degli altri nei suoi confronti. È dunque un film sui diritti civili, che spero possa emozionare e far riflettere tanto in Italia quanto in America”.

Che tipo di film girerebbe in Italia?

“Argomento spinoso, l’Italia è un paese nel quale fare il produttore cinematografico per un uomo libero è quasi impossibile. L’assistenzialismo attraverso i  fondi pubblici al cinema ha tramutato, buona parte dei registi, in dei portavoce della politica. Chi nega questa realtà, mente. Oggi in Italia nessuno produrrebbe un film di Pier Paolo Pasolini o di Federico Fellini, questo perché erano artisti  che esprimevano esclusivamente il proprio punto di vista.  Film come “Mamma Roma” o “Prova d’orchestra”oggi non si potrebbero più fare, in quanto contestavano il potere. Oggi al massimo l’industria cinematografica in Italia può concedere a qualche “eletto” regista di girare un film di finto impegno civile, che illustri meritoriamente una problematica sociale, senza tuttavia poter svelare “davvero” i fattori che l’hanno generata. Fortunatamente ho imparato a vedere le cose sempre con molto senso dell’umorismo e se tornerò a girare un film in Italia sarà una commedia satirica sul grado di corruzione che c’è nel mio amato paese. Di certo non mi mancheranno le fonti di ispirazione!”.

 È chiaro che l’Italia non sia adatta a sfondare nel Cinema. Ma cosa ha Napoli che l’America non ha?

“Napoli è la città dalla quale iniziare a costruire un nuovo cinema italiano, che non può essere soltanto espressione delle grandi industrie private o statali, ma deve lasciare uno spazio agli indipendenti. È un ottimo segnale che il Napoli Film Festival, dopo aver ospitato negli anni premi Oscar come Spike Lee, i fratelli Coen, Cate Blanchett, Vittorio Storaro ed altri, abbia accettato il mio film “Dance again with me Heywood!”, che presenteremo in anteprima mondiale a fine settembre. Napoli e New York nello specifico, credo che abbiano diversi punti in comune, uno dei quali è proprio quello di essere realtà che favoriscono la sperimentazione di nuovi linguaggi, sono terreni davvero molto fertili per un artista”.

 Ritornare in Italia, a Napoli, solo se…  

“Sono sempre stato attratto dall’idea di potermi confrontare con culture diverse dalla mia. In tal senso è come se non avessi mai lasciato l’Italia o Napoli, dato che per confrontare due realtà, almeno una la si deve conoscere a fondo. In questo periodo ho una sorta di “love story creativa” con New York, che mi permette di vedere anche Napoli e l’Italia con occhi diversi. Sembra un paradosso, ma per comprendere meglio la tua terra, può essere utile andare dall’altra parte dell’oceano”.

Share on FacebookShare on Twitter
Nunzia Marciano

Nunzia Marciano

Nunzia Marciano, napoletana, giornalista tv di Canale 8, è l’autrice di "Single per legittima difesa", Alessandro Polidoro Editore, 2016

DELLO STESSO AUTORE

Il Vesuvio brucia per mano di vigliacchi, Napoli colpita al cuore

L’amore a San Valentino al tempo del Covid con una ex single non più indifesa

byNunzia Marciano
Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

byNunzia Marciano

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaMichele DiomàNapoliNew York
Previous Post

L’enigma di de Chirico, il portale perfetto per l’Italia

Next Post

L’uomo egoista e saccente che all’inferno in Amazzonia al massimo reagisce con i like

DELLO STESSO AUTORE

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

byNunzia Marciano
Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

byNunzia Marciano

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’uomo egoista e saccente che all’inferno in Amazzonia al massimo reagisce con i like

L'uomo egoista e saccente che all'inferno in Amazzonia al massimo reagisce con i like

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?