Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
March 29, 2019
in
Food & Wine
March 29, 2019
0

Verso Vinitaly: iXemWine, le declinazioni green e la riscoperta dei vini col fondo

In attesa della fiera del vino veronese, iXemWine, VinitalyBio e Inconfondibile: ecco le iniziative e i progetti da non perdere per gli amanti del vino

Alessandra MorobyAlessandra Moro
Verso Vinitaly: iXemWine, le declinazioni green e la riscoperta dei vini col fondo

Inconfondibile.

Time: 4 mins read
Sensore iXem in un vigneto.

Il dramma del cambiamento climatico – i danni sono fatti, ora si può solo evitarne ulteriori – si sta diffondendo viralmente e speriamo che la rinnovata attenzione per l’ambiente non sia solo un trend travestito, ma – finalmente – reale e collettivo impegno. Il settore del vino, rientrando nel regno di madre Natura, non rimane indifferente e dal Politecnico di Torino arriva il progetto iXemWine, ideato e implementato dai laboratori iXem, che da 15 anni sviluppano strumenti di comunicazione per finalità sociali, concentrando dal 2013 nell’ambiente vitivinicolo lo sviluppo di sistemi di monitoraggio innovativi e alternativi, dalle telecamere tascabili ai palloni meteo statici.

L’obiettivo è di realizzare, su tutto il territorio italiano, una piattaforma di conoscenze per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso un utilizzo capillare e assistito delle moderne tecnologie. La riedizione, ad esempio, delle capannine meteo, che per circa 40 anni hanno supportato gli agronomi nella predizione delle infezioni fungine della vite, prevede copertura telefonica (peraltro non sempre garantita in campgana) per inviare su Internet le informazioni raccolte: i consumi energetici elevati richiedono pannelli solari e pesanti pacchi batterie che li rendono grandi e ingombranti e non permettono di effettuare misurazioni a stretto contatto della pianta, ma solo all’esterno del vigneto, oltre alla necessità di manutenzione continuativa. Gli iXem Labs hanno superato questi limiti applicando i più avanzati sistemi di trasmissione, tecniche di miniaturizzazione e facendo ampio uso di nanotecnologie per realizzare sensori meteo microscopici. Le ridotte dimensioni e i bassi costi permettono così libertà di posizionamento,  maggiore precisione di misura e aumento del numero di punti sotto osservazione, per comprendere le variazioni microclimatiche che spesso incidono in modo non uniforme all’interno dello stesso vigneto.

I dati rilevati dai sensori sono trasferiti su Internet attraverso canali radio dedicati che usano tecniche di trasmissione sviluppate dagli iXem Labs; i sensori possono essere raggiunti anche da 60 km di distanza, mantenendo consumi energetici bassissimi (3 anni di vita autonoma senza alcuna ricarica), superando tutti i limiti derivanti dall’assenza di copertura. Una volta immagazzinati, i dati sono analizzati da agronomi con algoritmi per la gestione dei big data, che permettono analisi in tempo reale e confronti con dati storici che sono universalmente condivisi. E la condivisione rappresenta l’aspetto più sociale del progetto: i dati meteo misurati in ogni vigneto sono accessibili non solo al proprietario, ma a tutti i partecipanti alla piattaforma.

«Il progetto iXemWine – ha spiegato Daniele Trinchero, direttore iXem Labs – nasce nel 2013 da concorsi di idee studentesche, concretizzate grazie ad un meccanismo di autofinanziamento e crowfunding gestito dai nostri laboratori. Oggi il progetto raggiunge una maturità adeguata per essere proposto a tutti i produttori di vino, anche grazie alla straordinaria collaborazione che in sei anni diverse aziende produttrici hanno messo a disposizione dei nostri ricercatori, confrontandosi quotidianamente per indirizzarne l’attività di sviluppo. Un esempio vincente che dimostra l’importanza della sinergia tra ricerca di base, attività didattica e applicazione, per rispondere alle istanze reali del territorio».

Il progetto è già utilizzato negli istituti agrari piemontesi e nel 2018 è stato oggetto di studio per i maturandi dell’istituto “Umberto I” di Alba, la più importante scuola enologica nazionale; anche le associazioni di categoria lo hanno adottato come strumento di ammodernamento professionale per i propri associati: Coldiretti, i consorzi di tutela Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Nebbioli Alto Piemonte, Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Vini D.O.C. Caluso Carema Canavese, Vino Nobile di Montepulciano, Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo e l’Associazione Produttori Moscato d’Asti.

«L’utilizzo – ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero – di piattaforme digitali e di strumenti tecnologici di precisione nel settore agricolo hanno un ruolo determinante nelle produzioni di qualità, garantendo sostenibilità ambientale. Soprattutto quando si tratta di strumenti ad un costo accessibile per i singoli produttori, in questo caso i viticoltori, che posso così usufruire di informazioni più capillari sul territorio e al tempo stesso accedere ad una rete di informazioni condivisa, come dimostra il progetto iXem Labs. Le nuove tecnologie di comunicazione riducono l’isolamento del mondo rurale e sono utili supporti per rispondere alle normative presenti e future previste dal Pan e dal Psr».

In tema di ambiente, l’imminente Vinitaly presenta Vinitalybio, salone dedicato al vino biologico certificato prodotto in Italia e all’estero, organizzato in collaborazione con Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica , che testimonia l’interesse in continua ascesa da parte dei consumatori per questa declinazione enologica; nel padiglione riservato (F), oltre agli stand verrà allestita un’enoteca “bio” per dare visibilità anche alle aziende, già presenti in altri padiglioni, che oltre ai vini prodotti con metodi convenzionali, propongono una linea biologica certificata.

L’anticipazione della ricerca effettuata dall’istituto di ricerca IRI in esclusiva per Vinitaly 2019 e riguardante il mercato del vino italiano nella grande distribuzione ha evidenziato una flessione nel 2018 (con previsione di ripresa nel 2019), ma un aumento sensibile per vini e spumanti biologici, rispettivamente del 18% e dell’11,8%, anche se le vendite nei supermercati sono ancora limitate a circa 5 milioni di litri l’anno. La ricerca completa verrà presentata lunedì 8 aprile nel corso della tradizionale tavola rotonda organizzata da Veronafiere, con la partecipazione di cantine e catene distributive. 

E per proseguire sul tema, al di là di Vinitaly, ecco Inconfondibile, unica rassegna italiana dedicata ai vini a rifermentazione spontanea in bottiglia (in parole povere, i vini col fondo), domenica 12 maggio a Villa Braida di Mogliano Veneto (TV), con oltre 40 produttori.

Una secolare tecnica produttiva, quella della rifermentazione spontanea, frutto di una viticoltura rispettosa dell’ambiente e di delicate tecniche enologiche, col risultato di vini versatili nell’abbinamento con il cibo e dotati di grande capacità evolutiva. Inconfondibile, che ha come partner l’Associazione Italiana Sommelier Veneto, traccia un viaggio attraverso l’Italia delle bollicine rurali: dal “col fondo” delle colline trevigiane al Lambrusco “sur lie” emiliano, fino alla Val d’Aosta, passando attraverso l’Oltrepò Pavese.

«Oggi potremmo definire questi vini “resilienti” – spiega Roberto Dalla Riva, ideatore e organizzatore della mostra mercato – e capaci di riproporre la loro anima artigianale e il loro carattere profondamente genuino. Un racconto di abbandono e di riscoperta, di tradizione e di futuro. Un intreccio virtuoso di terra, dialetto, cultura contadina». 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

Di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci; ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso. Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione come autrice e consulente, con esperienza nella stampa cartacea, radio, tv e web. La scrittura come passione, prima che come mestiere.

DELLO STESSO AUTORE

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

byAlessandra Moro
Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: Vinitalyvinowine
Previous Post

Japan 4 L’Aquila, a 10 anni dal sisma Giappone e Abruzzo esempi di rinascita

Next Post

Nella stanza singola di Franco126 che profuma di vintage

DELLO STESSO AUTORE

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica   

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica  

byAlessandra Moro
La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

byAlessandra Moro

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nella stanza singola di Franco126 che profuma di vintage

Nella stanza singola di Franco126 che profuma di vintage

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?