Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 22, 2019
in
Arte e Design
February 22, 2019
0

Moroni alla Frick Collection: lo splendore della ritrattistica rinascimentale a NY

È la prima mostra dedicata al pittore rinascimentale bergamasco in questo emisfero, e rimarrà aperta fino al 2 giugno 2019

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Moroni alla Frick Collection: lo splendore della ritrattistica rinascimentale a NY

Co-curators of the Moroni exhibition, Simone Facchinetti, Aimee Ng, and Arturo Galansino, with Portrait of a Young Woman, ca. 1575, oil on canvas, private collection; photo: Michael Bodycomb

Time: 4 mins read
Giovanni Gerolamo Grumelli, called Il Cavaliere in Rosa (The Man in Pink), dated 1560
Oil on canvas
85 x 48 3/8 inches
Fondazione Museo di Palazzo Moroni, Bergamo – Lucretia Moroni Collection. Photo: Mauro Magliani

Le solenni gallerie di una delle grandi ville neo-rinascimentali di Manhattan, quella che ospita la Frick Collection e che fu la casa del cosiddetto “re dell’acciaio” Henry Clay Fick, splendono in questi giorni di vividi e lussuosi tocchi di colore grazie ai quadri del pittore rinascimentale bergamasco Giovanni Battista Moroni (1525 circa-1578), nella sua prima grande mostra personale in questo emisfero. Il ritardo si spiega soprattutto con la sottile riservatezza di questo eminente rappresentante di una corrente naturalistica formatasi a Brescia e dintorni e poi mai uscita da quei confini, dove Moroni, allievo e poi primo aiutante del Moretto da Brescia, eseguì una innumerevole quantità di ritratti, di gran lunga superiore, numericamente ma in alcuni casi anche qualitativamente, a quelli altri pittori molto più famosi che lavoravano nei grandi centri, come il Bronzino a Firenze e lo stesso Tiziano a Venezia.

È così accaduto che Moroni sia stato totalmente ignorato, a suo tempo, da biografi come Giorgio Vasari e che la sua fama sia anche evaporata, in un angolo d’Italia particolarmente coinvolto in quell’epoca dalle agitazioni politiche connesse alle “guerre d’Italia” nonchè in quelle spirituali sollevate da Lutero. Solo critici molto sottili come lo stesso Tiziano e, un secolo dopo, Marco Boschini nella sua “Carta del navegar pittoresco” del 1660, nella sua indagine, cioè, dell’arte veneta, avvertirono, il primo la “naturale arte” di questo pittore, il secondo la “eloquenza” dei suoi ritratti. Mentre i ritratti di Moroni si diffondevano in ogni parte del mondo (oggi se ne trovano nei musei da Firenze a Honolulu e da Milano a Dublino) l’incredibile isolamento di questo artista è durato fino ai tempi moderni quando Berenson lamentava una sua adesione troppo stretta al naturale senza accorgersi della sua eccezionale forza, e fino a quando il Longhi restaurò una volta per tutte la sua reputazione estetica insistendo sull’alto valore “documentario” del suo realismo e ponendolo a capo di una tradizione naturalistica lombarda che, grazie anche all’influenza di artisti tedeschi, olandesi e fiamminghi, avrebbe anticipato di un secolo il naturalismo di Caravaggio.

È infine notevole come accanto ai pacati e luminosi ritratti di Moroni non solo dell’aristocrazia ma anche della fiorente borghesia lombarda, esista tutta una sua produzione di arte sacra di livello certamente minore, spiegabile con le tendenze laiche e individualistiche del suo ambiente (l’unico viaggio importante di Moroni fu, che si sappia, a Trento dove rimase per tutto il periodo del Concilio, fino alla sua conclusione deludente per chi, come lui, sperava veramente in una riforma ecclesiastica).

Giovanni Battista Moroni
The Tailor (Il Sarto, or Il Tagliapanni), ca. 1570
Oil on canvas
39 1/8 x 30 1/4 inches
The National Gallery, London. Photo: © The National Gallery, London
Giovanni Battista Moroni
Bernardo Spini, ca.1573-75
Oil on canvas
77 1/2 x 38 5/8 inches
Accademia Carrara, Bergamo. Photo: Fondazione Accademia Carrara, Bergamo

La mostra alla Frick Collection, intitolata “Moroni: The Riches of Renaissance Portraiture” riunisce oltre una ventina di ritratti moroniani di provenienza da molti dei maggiori musei del mondo, tra cui le opere più famose come “Il Cavaliere in Rosa” e la “Isotta Bramboni”, tutti e due a figura intera e tutti e due provenienti dalla Fondazione Museo di Palazzo Moroni di Bergamo – due esseri avvolti in un’aura di luce e fasto – , “Lo scultore Alessandro Vittoria”, a due terzi di figura, proveniente dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e “Il Sarto”, della stessa grandezza,  proveniente dalla National Gallery di Londra, quest’ultimo di una forza narrativa che, a giudizio della curatrice associata della Frick, Aimee Ng, che è tra gli organizzatori della mostra, “anticipa quella di  Rembrandt.” Gli altri autori di questa mostra bellissima sono Simone Facchinetti del Museo Bernaretti di Bergamo e Arturo Galansino, Direttore Generale di Palazzo Strozzi. Consapevoli di quel “valore documentario” di cui aveva parlato Longhi, i curatori hanno avuto anche l’ottima idea di affiancare a molti dei quadri oggetti autentici di vita quotidiana dell’epoca, anch’essi provenienti da vari paesi, da un’armatura per braccio a piccola maglia tedesca, identica al bracciale che indossa  uno dei militari ritratti, al libro di esercizi spirituali di Ignazio da Loyola,  prima edizione, che è nelle mani di un altro soggetto. Accanto al “Sarto” c’è un paio di forbicioni d’acciaio francesi uguali a quelli usati dal pensoso personaggio del quadro.

Chi, come chi scrive, rimanga profondamente colpito da questa mostra, non ha poi che da fare due passi nel verde del vicino Central Park di Manhattan per arrivare al Museo Metropolitan e qui, nelle gallerie d’arte europea rifatte per l’ennesima volta per renderle tutte accessibili alla luce del giorno, arrivare a quella in cui c’è il ritratto del legulejo  Bartolomeo Bonghi di Moroni. Esso è esposto accanto ad altri ritratti contemporanei soprattutto nordeuropei, p. es. il commovente “Giovane col rosario” di Cranach e quadri di Dürer e Tiziano, che permettono uno studio di influenze reciproche nella grande pittura non tanto tempo dopo l’arrivo del colore a olio. La mostra alla Frick rimane aperta fino al 2 giugno 2019, fin praticamente alla vigilia, cioè, di quando la Frick si imbarcherà in un vasto lavoro di restauro che già ora tiene in sospeso gli animi dei visitatori abituali di questa incantevole villa.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte italianaFrick CollectionGiovanni Battista Moroni
Previous Post

Oscar 2019, i nostri pronostici sulla notte più attesa (senza presentatore)

Next Post

“Formigoni in galera” un segno dei tempi. Che ne è stato di Beccaria e Calamandrei?

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

United Airlines flight / Ansa

FAA Considers Flight Cuts as Disruptions Continue at Newark Liberty Int’l

byGrazia Abbate
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Formigoni in galera” un segno dei tempi. Che ne è stato di Beccaria e Calamandrei?

"Formigoni in galera" un segno dei tempi. Che ne è stato di Beccaria e Calamandrei?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?