Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
February 17, 2019
in
Nuovo Mondo
February 17, 2019
0

La biblioteca alla fine del mondo: Incontri tra Canada e USA… nonostante Trump!

Dove si incontrano, dopo lunghi e costosi viaggi, famiglie divise di migranti, separati dalle ultime leggi anti immigrazione

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
haskell

Biblioteca Haskell

Time: 5 mins read

C’era una volta e c’è ancora una biblioteca che è più di un luogo di conoscenza. Nell’epoca di tensioni geopolitiche come queste in cui si parla di muri, reali e ideologici, esiste un posto prima delle rigide leggi sull’immigrazione, abitanti canadesi e statunitensi potevano attraversare il confine senza nessun problema, stare insieme e condividere lo stesso spazio.

Esattamente al confine tra Canada e Stati Uniti, situata al contempo a Derby Line, nello stato del Vermont, e a Stanstead, in quello canadese del Québec sorge la biblioteca pubblica Haskell, un edificio lasciato in dono all’inizio del Novecento da una famiglia del posto,è diventata il luogo ideale per coloro che non possono andare a trovare i propri cari negli Stati Uniti a causa del divieto di ingresso imposto dal presidente Trump a chi proviene da Iran, Libia, Somalia, Sudan, Siria e Yemen.

Tra scaffali e volumi,  decine di famiglie divise dalle leggi anti immigrazione si incontrano, spinte dal passaparola e da alcuni post sui social network, dopo aver intrapreso viaggi insidiosi e costosi per raggiungere una zona grigia.

Un’ istituzione che oggi attira visitatori da ogni angolo del mondo, e che ha, giustamente, suscitato grande interesse nei media internazionali, anche di spicco come il New York Times e Paris Match, dimostrando come la cultura possa unire comunità divise solo da un’idea, rappresentata con una linea spessa e nera che attraversa il pavimento di parquet chiaro della sala lettura.

I media americani trattano con cautela l’argomento:

“L’amministrazione Trump sostiene che il divieto d’ingresso sia necessario per proteggere gli Stati Uniti perché i paesi in questione – Iraq, Libia, Corea del Nord, Somalia, Siria, Yemen e in misura minore Venezuela – non forniscono le informazioni necessarie a confermare se i loro cittadini sono o meno una minaccia, o che siano essi stessi una fonte di minacce terroristiche. I funzionari dell’agenzia per la protezione dei confini e le dogane degli Stati Uniti, da cui dipende la polizia di confine, hanno rifiutato di rilasciare dichiarazioni a proposito della biblioteca”.

Erique Gasse, portavoce dell’agenzia di pubblica sicurezza federale canadese, nega di aver minacciato di chiudere la biblioteca. “Non ci esprimiamo in questo modo”, ha affermato, “e non è così che ci comportiamo”.

In più, addirittura si parlò della biblioteca come luogo di passaggio di armi.

Richard Creaser, uno dei tre consiglieri comunali di Derby Line, dice di capire perché gli incontri nella biblioteca possono rappresentare un “elemento di tensione” per gli agenti della polizia di confine, poiché gli iraniani devono calpestare il suolo degli Stati Uniti prima di entrarvi.

haskell-free-library-1
La linea di confine all’interno della biblioteca

Su questo argomento i media americani si sono divisi. Anche loro. Da una parte il NY Times By Jess Bidgood, sostenendo la struttura come “luogo di scambio che mette fioriere al posto di barriere di militari” e racconta come “alcuni residenti nella zona si sono sentiti sconfortati dopo l’incontro President Trump and Prime Minister Justin Trudeau of Canada”, un limbo che Mr. Trump apostrofò in un tweet “very dishonest & weak,” oltre a giudicare la biblioteca uno speciale posto all’inferno.  

Il Toronto Star prende una posizione precisa, parlando di Haskell come “nuova frontiera di affari illegali e traffici, segnalando il caso di un uomo di Montreal sospettato di aver smerciato armi all’interno dell’edificio”.

Per capire il significato di questo luogo occorre ripercorrere la sua storia: dal 1970, una linea di nero nastro isolante è posizionata sul pavimento che delimita l’esatto limite tra uno stato e d un altro internazionale, perché, dopo un piccolo incendio vi fu una disputa legale tra le compagnie di assicurazione americane e canadesi, e le parti insistettero per delimitare il confine esatto, in modo tale che ognuna delle due parti potesse sapere con esattezza quanto avrebbero dovuto pagare in un nuovo caso. Per gli americani è facile entrare nella biblioteca, ma per i canadesi è più complesso perché, tecnicamente, stanno attraversando il confine nazionale. “Ci si sente un po’ come se si stesse passando attraverso una zona militare“, osserva Nancy Rumery, direttore della biblioteca.

Per accedere i canadesi devono passare davanti una serie di telecamere di sicurezza in Church Street e poi passare davanti alla guardia di frontiera degli Stati Uniti.

derby-line-border
Il confine a Derby Line

La biblioteca ha giocato un piccolo ma importante ruolo nel 2010 durante un periodo di conflitto tra i locali ed i funzionari della polizia di frontiera americana, dopo un nuovo programma di sovvenzioni federali sulla sicurezza che ha portato decine di agenti di polizia ad aiutare nel controllo del confine. Il tutto avvenne per un banale incidente che vide un Vermonter (abitante della zona canadese) arrestato per aver camminato verso il Quebec per comprare una pizza, e rifiutandosi di fermarsi presso uno dei nuovi punti di controllo.

Nel corso di poche settimane di tensione i residenti indignati di entrambe le comunità organizzarono una manifestazione fuori dalla biblioteca per richiedere la libertà del Vermonter arrestato. Riuniti poi nella Opera House espressero il loro disagio collettivo con l’attuale politica, e si incontrarono con i funzionari di governo di entrambe le nazioni, tra cui il senatore Bernie Sanders.

Successivamente il capo della pattuglia di frontiera locale ridimensionò la presenza della polizia in città, ma insistette sulla chiusura ufficiale dell’ingresso ai pedoni, ad eccezione di quanti usufruiscono della biblioteca di entrambe le nazioni. I residenti, tuttavia, hanno demarcato la linea creando una linea di vasi di fiori, per tenere lontani i commissari alla sicurezza.

Come racconta la Reuters un reportage tradotto da Federico Ferrone per Internazionale,  la biblioteca è soggetta alla pressione delle autorità perché, nonostante l’edificio condivida il territorio statunitense e canadese, il suo ingresso si trova sul versante statunitense. I funzionari degli Stati Uniti permettono al personale e ai visitatori provenienti dal Canada di percorrere alcuni metri in territorio statunitense senza dover passare dalla porta di accesso ufficiale.

Ma dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 i controlli al confine nord si sono intensificati e la presenza della polizia in zona oggi è subito visibile. Eppure dentro l’edificio, decorato con pannelli di legno, finestre di vetro colorato e, sul lato canadese, una testa d’alce, continuano a prevalere le vecchie abitudini.

È difficile sapere esattamente quante famiglie si siano incontrate nella biblioteca, ma un libro delle firme posto vicino all’ingresso contiene 12 nomi di chiara origine iraniana tra marzo e novembre.

Joel Kerr, il bibliotecario, si trova in una posizione non facile e spiega di aver chiesto un incontro tra i responsabili della biblioteca e le autorità di entrambi i Paesi per parlare di come affrontare la questione delle visite. “Non vogliamo necessariamente interrompere la cosa, ma abbiamo bisogno di controllarla in qualche modo, se non vogliamo chiudere”, ha detto Joel Kerr. “Di fatto la cosa è solo tollerata da entrambi i paesi; tecnicamente, non dovrebbe essere consentita”.

Insomma, dove può la cultura e la ragione, non possono il diritto e la politica. Le biblioteche sono il luogo dove si incontrano le diversità. Sullo stesso scaffale, a distanza di pochi volumi, possono convivere saggi (con posizioni molto diverse tra loro), romanzi di fantascienza, gialli, thriller e memoir. E se accadesse la stessa cosa con le persone?

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: bibliotecadiritti umaniDonald TrumpimmigratimigrantimuroUSA
Previous Post

Shen Yun: A Magical and Seductive Experience in New York

Next Post

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?