Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 25, 2018
in
Spettacolo
November 25, 2018
0

“Il vizio della speranza”: la Maria di De Angelis, emozione di un Natale campano

Intervista con il regista che ha girato nei dintorni di Castel Volturno: "Maria è la sintesi degli uomini e delle donne che ho incontrato preparando il film"

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Time: 5 mins read

Maria vive in un borgo di pescatori a Castel Volturno dove aiuta un’anziana aguzzina nello sfruttamento della prostitute per la maternità surrogata e le adozioni illegali. La protagonista vive un’esistenza squallida prendendosi cura della madre e della sorella, senza un barlume di speranza né di felicità. Quando scopre di essere anche lei incinta, decide di portare avanti la gravidanza a rischio, aggrappandosi tenacemente alla speranza di una vita migliore.

L’attrice Pina Turco e il Regista Eduardo De Angelis (Foto da Flickr)

“Il vizio della speranza”, quinto lungometraggio del regista napoletano Edoardo De Angelis, vincitore del premio del pubblico all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma e premiato a Tokyo come “Migliore regia” e “Migliore attrice protagonista”, Pina Turco, è ambientato a Castel Volturno, tra discariche e un villaggio balneare una volta ritrovo della borghesia napoletana e casertana, ora abbandonato dopo il tremendo terremoto del 1980 e teatro della criminalità organizzata, italiana e nigeriana.

Un film molto riuscito, in cui finalmente anche la musica (creata da Enzo Avitabile) è un elemento molto importante, perché esigenza dell’anima, e che stravolge per certi versi l’edulcorata fiaba di Natale, trasformandosi in parabola: la fede, la speranza, spesso considerate “scandalose” da chi cerca una giustificazione al proprio lassismo, sono alla base di ogni “rivoluzione” personale e sociale e la nascita di un bambino è sempre un evento miracoloso che non può essere legato solo a condizioni economiche preesistenti. Nel film, immerso in situazioni di alba o tramonto e dove il freddo la fa da padrone, vince chi resiste all’inverno della vita e poi agisce, non sta fermo, non appena si presenta l’occasione di una svolta. Il ciclo vitale lotta contro la morte, da qui la rinascita: tutto ciò che resta immobile muore, ma per chi ha la forza, anche mentale, di muoversi, di resistere, c’è il ‘miracoloso’ prodigio del mondo che rinasce.

Peccato che “Il vizio della speranza”  non abbia trovato posto al recente Festival di Venezia perché rifiutato dal direttore Alberto Barbera, che già in precedenza aveva mal giudicato il lavoro di Edoardo De Angelis snobbando il film “Indivisibili”, poi vincitore di 6 David di Donatello!

Qual è stata la spinta, personale o sociale, dietro a “Il vizio della speranza”?, abbiamo chiesto al regista napoletano.

“La spinta è stata personale e sociale. Avevo voglia di creare una storia semplice, legata ad una nascita e così ho voluto fare la mia personale visione del Natale, una festa che si celebra in inverno, quando la natura è fredda, sembra morta, dicendo: accendiamo un fuoco, per riscaldarci, in attesa che torni la primavera e la natura rinasca. La spinta sociale è nata dall’indagine su una terra che è meravigliosa, violentata, ma che io amo profondamente, e quindi questa spinta ha anche un senso politico sottolineando l’intento di una donna che utilizza il suo moto di ribellione non tanto per abbandonare il luogo dove è cresciuta e che l’ha allevata avvelenandola come un ventre malefico, ma per provare a ribaltarlo dall’interno”.

Quella di Maria, metaforicamente, può quindi anche essere vista come una ribellione ai tanti stereotipi che vengono utilizzati quando si parla di Campania.

“Si, anche, ma non solo al modo in cui la si vede ma anche al modo in cui la si violenta sistematicamente. Non solo la Campania, ma in generale la terra”.

Pina Turco nella parte di Maria in una scena del film

Qual è il tuo rapporto cinematografico con la Campania?

“Ho sempre rifiutato le diaspore delle produzioni verso le Film Commission di regioni più ricche della nostra, ho sempre ritenuto che le storie debbano vivere nelle terra che le ha generate. Detesto la parola ‘location’: mi sembra contenga un’idea di saccheggio di luoghi che invece dovrebbero essere ‘arati’ e onorati dalle nostre storie”.

In “Il vizio della speranza”, ma anche, per certi versi, in “Indivisibili”, si respira un’aria quasi ‘religiosa’: un impulso da ‘regista visionario’ – come ti definì il grande regista Emir Kusturica, poi produttore del tuo “Mozzarella Stories” – o da regista di un nuovo neorealismo che non rappresenta nei suoi film solo la realtà sociale ma anche le emozioni interiori dell’Italia di oggi?

“Le definizioni spettano ad altri. Io posso dirti che lavoro e cerco sempre di scovare nella realtà che indago il suo aspetto magico e la realtà, per quanto desolata possa apparire, ha sempre dentro di sè un lato magico, inspiegabile, come lo è la vita stessa, e quindi l’estetica realista non la trovo più sufficiente: bisogna fare un salto che vada oltre la realtà, che la superi, perché per raccontare la verità a volte bisogna distaccarsi dal mero verismo”.

In quali aspetti la sceneggiatura del film è stata influenzata dalla realtà campana?

“Sicuramente nella ricostruzione del mondo in cui vivono i personaggi. Conosco bene la realtà di Castel Volturno. Un po’ di tempo fa un amico mi propose di risalire il fiume, cosa che non avevo mai fatto, e risalendolo ho scoperto dietro casa mia un mondo che fino a quel momento mi era sconosciuto. Mi commuove molto la possibilità di scoprire ancora angoli ignoti dentro casa propria. Risalendo il fiume ho visto varie baracche, piccoli insediamenti che sembravano abbandonati ma erano invece pieni di vita. E’ stato dall’incontri con uomini e donne di questi luoghi che è nato il personaggio di Maria”.

Cosa rappresenta questa tua nuova Maria?

“Maria è la sintesi degli uomini e delle donne che ho incontrato preparando il film: pur se con storie diverse, avevano tutte dentro una certa disperazione, ma al tempo stesso anche un desiderio, mai esausto, di liberazione”.

“Il vizio della speranza” ha richiamato in me, cattolico, il bisogno di dare un senso alla vita, non solo propria: cos’è per te la fede, la preghiera?

“Mi fa piacere questa domanda, perché questo film vuole essere la mia preghiera. Per me pregare significa riflettere sul proprio limite e rivolgersi oltre quel limite, volgere il proprio desiderio oltre quel limite, per superarlo anche solo millimetricamente”.

Il film, duro sì, ma anche commovente, capace di toccare corde intime, sociali e personali, e non solo perché l’aria del film è quella del Natale: che ne pensi di questa reazione?

“Confesso che provo grande soddisfazione, perché per me fare un film è come confezionare un regalo per un amico: mentre lui lo scarta speri sempre che gli possa piacere. Quando poi scopri che hai scelto il regalo giusto è una grossa soddisfazione. Il regalare è già un gesto d’amore, e desideri che questo gesto venga compreso. Oltre ad essere questo mio film – come dicevo prima – una mia preghiera, mi rendo conto pure che è un film molto intimo per me perché per farlo ho cercato di sondare le parti più profonde di me stesso. Capisco anche che qualcuno possa provare una certa forma di imbarazzo davanti a questa intimità, però credo che sia un gesto doveroso nei confronti di chi compie già l’atto di generosità di dedicare alla regia di un film il proprio tempo”.

Edoardo De Angelis, i fratelli Minetti, Paolo Sorrentino, Claudio Giovannesi, Andrea Segre, e tanti altri: si può parlare di rinascita del cinema partenopeo? E se sì, cosa c’è alla base del fenomeno, al di là della ribellione ai tanti stupidi stereotipi sulla realtà campana?

“Credo che la Campania sia terra di grande sofferenza e grande gioia. Per me gioia più piena è quella che costa dolore, per me il premio migliore è quello che è costato fatica. La Campania è terra di tanta fatica ma anche di premio. E’ possibile che questo sia un grande propulsore di storia”.

Che tipo di spettatore cinematografico sei?

“Io vedo pochissimi film, ma tantissime volte perché il film è un’opera stratificata, sfaccettata, che si muove contemporaneamente in tante direzioni. L’unica cosa che chiedo ad un film è che mi emozioni, che mi lasci un ricordo: se questo non avviene, il mestiere di fare cinema non ha senso”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: CampaniaCastel VolturnoEdoardo De AngelisEnzo AvitabileFesta del Cinema di RomaIl vizio della speranzaNatale
Previous Post

“Ecco cosa significa per una giovane donna subire violenza dal proprio compagno”

Next Post

Il Gattopardo ha sessant’anni: da come appare l’Italia oggi, sembra scritto ieri

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Gattopardo ha sessant’anni: da come appare l’Italia oggi, sembra scritto ieri

Il Gattopardo ha sessant'anni: da come appare l'Italia oggi, sembra scritto ieri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?