Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 23, 2018
in
Onu
November 23, 2018
0

L’arte che parla a tutti: l’Italia porta all’ONU opere di artisti disabili

L'iniziativa è stata organizzata dalla missione permanente dell'Italia all'ONU e dalla Comunità di Sant'Egidio. Poi in mostra anche al Consolato

Alyssa ErspamerbyAlyssa Erspamer
Italian Exhibition at the UN Centers Art by Artists with Disabilities

La cerimonia di chiusura dell'esibizione all'ONU.

Time: 4 mins read

Da inizio novembre la missione permanente dell’Italia alle Nazioni Unite, insieme alla Comunità di Sant’Egidio, ha organizzato al Palazzo di vetro la mostra “The Art of Living Together” (L’arte di vivere assieme). Quella di Sant’Egidio è un’organizzazione religiosa pro bono non governativa che fu fondata a Roma nel 1968; è dedicata all’assistenza delle persone con disabilità e alla promozione dei loro diritti.

La mostra si è conclusa la scorsa settimana con una cerimonia. Ha presentato opere di vari artisti dell’Art Lab di Sant’Egidio, handicappati e non, e la maggior parte italiani. L’Art lab fu fondato nel 1985 per offrire esperienze educative integrate e creative ai portatori di disabilità mentali, ai quali fino ad allora erano state negate simili esperienze. Nell’occasione sono stati anche celebrati i cinquant’anni della fondazione di Sant’Egidio e i quarant’anni della Legge Bersaglia, che fece diventare l’Italia il primo paese al mondo ad abolire manicomi, un fatto citato varie volte durante la serata come evidenza dell’attenzione storica del paese per i diritti dei disabili.

“Romero, William, Young People and Maras” di Sara Curcio (2015) acrylic on canvas (This work is about El Salador, Bishop Romero, recently canonized, and William Quijano. William was murdered at the age of 21 on 28 September 2010 in San Salvador. A young man from the Community of San’Egidio, William helped poor children of his neighborhood, Apopa, through the schoold for peace. Violence from the ‘maras’, juvenile crime gangs, affects many youth. William dreamed that Apopa would become a place of peace.

La mostra ha offerto ai “senza voce” (come sono stati definiti più volte) l’opportunità di farsi sentire e una piattaforma per esprimersi. Questa piattaforma è la creatività o, per essere precisi, l’arte contemporanea, una categoria talmente vasta e comprensiva da poter accogliere qualsiasi partecipante. Come ha detto Mario Giro, direttore dell’ufficio di relazioni internazionali di Sant’Egidio, “l’arte parla a tutti”. Come ho detto, il tema della mostra era “vivere assieme,” ovvero la coesistenza: il bisogno di trovare strade condivise malgrado la diversità di razza, religione, abilità e cultura e la capacità di riconoscere e apprezzare questa differenza fra di noi – un tema appropriato alla sede che la ospitava.

Il Palazzo di vetro offre tante esposizioni durante l’anno, di vari autori e su vari argomenti; in contemporanea con “The Art of Living Together” si è tenuta infatti una mostra di fotografia su “Persone in movimento”, in giro per il mondo. Il programma culturale delle Nazioni Unite è in effetti ciò che permette a un’istituzione così poco omogenea di rappresentarsi come una totalità, in gran parte tramite la promozione di punti di vista relativamente facili da accettare e che dunque attirano a molti degli stati membri. In riferimento all’argomento di questa mostra, la Convenzione per i diritti delle persone con disabilità fu approvata dall’ONU nel 2006 ed entrò in vigore nel 2008. La legittimazione e responsabilizzazione delle persone con disabilità è anche una priorità dell’attuale segretario generale.

“Even Venus Ages” di Marianna Caprioletti (2016), charcoal, sanguine on cardboard

La mostra, e altri progetti analoghi, non servono però solo a dare una conferma retorica delle organizzazioni con missioni “etiche”, come la Chiesa e l’ONU, che malgrado le buone intenzioni non riescono sempre a realizzarle. Quando, dopo l’incontro, ho detto a Giro, uno degli organizzatori, che speravo che la lotta per il riconoscimento dei disabili ricevesse impeto dalla sua mostra, mi ha risposto che la mostra era in sé un successo, in quanto aveva consentito a delle persone con disabilità di esprimersi creativamente. La creazione artistica – centinaia di artisti sono stati coinvolti nel progetto anche se solo una dozzina sono stati poi esposti nella mostra – suscita esperienze di libertà e di espressione personale che costituiscono una presa di coscienza, anche se limitata ed effimera. “Arteterapia” è una delle strategie centrale dell’Art Lab e utilizza l’arte come strumento d’inclusione in quanto incoraggia, come detto, la libera espressione individuale. L’Art Lab si propone di continuare a coinvolgere artisti e preparare mostre in giro per il mondo su temi ogni anno diversi.

Durante l’evento al Palazzo di Vetro uno degli artisti, Alessia de Montis, ha espresso la sua felicità per aver potuto partecipare alla mostra, citando una delle sue opere, “Listening”, nella quale la parola “ascolta” è scritta molte volte, in corsivo, con una vernice chiara, quasi bianca, sulla tela, in modo da coprire tutto lo spazio. L’intento era di dare importanza all’atto di ascoltare, anche se parlare è spesso più facile e più soddisfacente. Nel corso della serata il pubblico è stato incoraggiato varie volte a considerare l’importanza di atti apparentemente semplici e banali come la comprensione, la connessione e, appunto, l’ascolto. A volte incoraggiamenti del genere appaiono troppo riduttivi, però, chissà, potrebbero far riflettere sui gesti minimi ma socialmente complessi necessari per facilitare la coesistenza. Marianna Caprioletti, un’altra artista, ha scelto invece di riprodurre alcune opere classiche della tradizione artistica italiana, presentando delle rappresentazioni di Cupido e Venere ma invecchiati. In queste opere Caprioletti fa riferimento in modo diretto all’esclusione di certe categorie sociali e tipologie di corpo dal canone artistico, inventando la loro inclusione. Adesso che la gente vive più a lungo, dare più spazio al ruolo e alle caratteristiche degli anziani è una priorità non solo politica ma anche culturale.

“The Caress” di Giovanni Battista la Marra (2016), plaster, larch bark, gold leaf. The artist, who is blind, presents a tacticle perception of wrinkles.

In generale, le opere di questa mostra affrontavano una varietà di argomenti personali legati al problema della coesistenza. Parecchie le definirei poetiche e molte, cosa piuttosto rara, genuine: si avvertiva che erano nate da un desiderio autentico, forse un bisogno, di farle esistere. Tutte però condividevano un aspetto, ovvero che si trattava di rappresentazioni bidimensionali di solito su tela – dipinti, disegni, composizioni di diversi materiali. Non c’erano né sculture né fotografie né esperimenti con mezzi più nuovi come performance e film; e in effetti nell’intera produzione degli artisti dell’Art Lab ci sono pochi esempi in questi altri media (comunque non portati all’esposizione all’ONU). Al giorno d’oggi una mostra intitolata “The Art of Living Together” fa pensare all’arte impegnata, che va di moda, con artisti che vanno a lavorare in vere comunità per incorporare la coesistenza. In questo caso invece il “vivere assieme” non era lo strumento o lo sfondo dell’operazione creativa bensì il tema, l’aspirazione; l’arte esposta passava l’onere della cura e dell’accettazione al pubblico o all’istituzione, invece di realizzarli essa stessa.

“Living Together” di Rosa Billera, Katia Buccinna’, Samanta Famiani, Tobia Ferrandino, Luigi Funedda, Riccardo Gazzillo, Elena Massa, Gabriella Tagliarino (2005), tempera, acrlic on tree bark, silicon, vinyl glue on canvas. Peaceful coexistence among peoples is hope for the entire world. The authors’ intent is to show, through harmony of the combination of colors, the beauty of living together. They used tree bark that they collected together.

La cerimonia di chiusura di “The Art of Living Together” ha confermato che l’idea di partenza era stata buona. Pur esponendo poche opere, la mostra è riuscita a trovare un equilibrio fra rigore estetico, valori astratti e soddisfazione personale. Le opere, originali e belle, erano piacevoli da guardare; però erano anche un invito a ricordarci delle voci, dei desideri, e della creatività dei membri della comunità dei disabili.

La mostra sarà esposta prossimamente al Consolato Italiano di New York, con una cerimonia di apertura lunedì il 26 novembre.

Share on FacebookShare on Twitter
Alyssa Erspamer

Alyssa Erspamer

DELLO STESSO AUTORE

The Beautiful Valley in Italy Where the Apple Reigns – At What Cost?

The Beautiful Valley in Italy Where the Apple Reigns – At What Cost?

byAlyssa Erspamer
Palio of Siena 2023: a Race Full of Upsets

Palio of Siena 2023: a Race Full of Upsets

byAlyssa Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: arteComunità di Sant'EgidiodisabilitàMissione italiana all'ONUOnu
Previous Post

Io che in Africa ci sono stato vi dico: fare il bene non è né buonismo né incoscienza

Next Post

La “Legge-Spazzacorrotti” andrebbe chiamata “Legge-Cagliari”

DELLO STESSO AUTORE

New Orleans 2023 Mardi Gras to Honor Siena’s Historic Palio

Siena’s Renowned Palio is a Fickle Thing

byAlyssa Erspamer
‘Built with Faith’ Chronicles the Inerasable Presence of Italian Americans in the City

‘Built with Faith’ Chronicles the Inerasable Presence of Italian Americans in the City

byAlyssa Erspamer

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La “Legge-Spazzacorrotti” andrebbe chiamata “Legge-Cagliari”

La “Legge-Spazzacorrotti” andrebbe chiamata “Legge-Cagliari”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?