President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 23, 2018
in
Primo Piano
November 23, 2018
0

Io che in Africa ci sono stato vi dico: fare il bene non è né buonismo né incoscienza

Qualche riflessione sul caso della volontaria rapita in Kenya e sulle polemiche che ne sono seguite

Marco PontonibyMarco Pontoni
Io che in Africa ci sono stato vi dico: fare il bene non è né buonismo né incoscienza

Silvia Romano (Facebook).

Time: 3 mins read

Avevo deciso di ridurre la mia presenza qui perché molto disamorato. Mi pare che alla fine Facebook non serva quasi a niente. Ma su questa storia della volontaria rapita in Kenya sento di dover dire qualcosa, se non altro perché sono stato in Africa un’infinità di volte, sia per lavoro sia anche per soddisfare le mie “smanie di altruismo”, come le definisce Gramellini. E quindi, persone come questa ragazza penso di averne viste parecchie.

Uganda, l’importanza della formazione (foto Marco Pontoni).

Io non sono un buonista. Semmai in passato avrei potuto definirmi un marxista, ma ho abbandonato presto anche questa “parrocchia”, studiando scienze politiche. Certo, ho sempre creduto che bene è bene e male è male. Bene è aiutare il prossimo, male è ammazzarlo, ma anche fregarsene, girarsi dall’altra parte. Questo non è marxismo né buonismo, è quello che i genitori insegnavano ai figli. E il radical-chicchismo non c’entra niente perché questi valori li trovavi nelle famiglie normali, punto. Alla fine di tutto, dopo tutti i distinguo, tutte le analisi e tutte le premesse, più o meno sofisticate, devi cercare di fare il bene e di evitare il male. È tutto qui, e non è poca cosa.

Ma senza fanatismi. La maggior parte dei cooperanti che ho visto in Africa, preti compresi, beh, non mi sono sembrati dei fanatici. Mi sono sembrate persone che cercano di fare del loro meglio. A volte molto preparate, molto “dentro” alle questioni locali. Non ingenue né sprovvedute. Ci riescono, a fare quello che si impegnano a fare? A volte sì, altre volte no, anche questo è normale. Chi non fa non sbaglia, giusto?

foto Marco Pontoni.

Naturalmente non è necessario andare in Africa per fare il bene. Lo si può fare anche a casa propria. Ma ho notato che chi sta con i poveri, gli ultimi, i perseguitati, in Africa, o altrove, in genere si comporta bene anche a casa sua. Mentre quelli che se ne sbattono di come si sta dall’altra parte del mondo, quelli che non provano nemmeno un briciolo di empatia verso le sofferenze “lontane”, se ne sbattono anche di come stanno i loro vicini. L’altruismo è un’inclinazione, una propensione, un modo di essere, prima che una tecnica o una competenza. Chi vuol circoscrivere troppo i confini della solidarietà, spesso non è interessato alla solidarietà in sé, ma alla conta, all’arruolamento. Punta a creare una banda, un manipolo. “Cosa nostra” è un nome molto eloquente. Cosa Nostra è solidale, con i propri affiliati. L’altruista non ti chiede la carta di identità, e neanche un giuramento. Prova a soccorrerti se stai troppo male.

Somalia, foto Marco Pontoni.
foto di Marco Pontoni.

Queste persone – i volontari, i cooperanti – cercano di appagare un loro intimo bisogno? Vogliono “sentirsi buoni”? Penso di sì, e non ci vedo niente di male in questo. Preferisco chi cerca di sentirsi meglio aiutando gli altri che derubandoli o umiliandoli. Andare in Africa per la gran parte dei volontari è una gioia, mi pare. Non una condanna. C’è qualcosa di male in tutto questo? Macché. Piuttosto, quanti fra quelli che adesso condannano quella ragazza sui social sono andati in qualche paese esotico a fare turismo sessuale o a strafarsi di qualche sostanza stupefacente? Senza contare che lei è una donna, una femmina! Cosa mai sarà andata a cercare, laggiù? “Che la piasa, che la tasa, che la staga a casa”, dicono dalle mie parti. “Che piaccia, che stia zitta, che stia a casa”. Non è ancora così? Non dicono così i benpensanti?

Si dice che i volontari sono degli incoscienti. Ma se c’è incoscienza in un volontario in Africa, ce n’è anche di più in chi rischia la pelle per scalare una montagna, buttarsi giù da una cima con un parapendio, o per un sorpasso azzardato in macchina (di quelli che subisco tutti i giorni dai miei esagitati concittadini andando su e giù dalla valle). Può darsi ci sia un po’ di improvvisazione, nell’agire delle associazioni. Spesso non hanno grandi mezzi, non sono un esercito, non sono neanche la protezione civile. I cooperanti di solito non hanno guardie del corpo, elicotteri, molti soldi. Operano in luoghi rischiosi, spesso senza ricevere niente in cambio, neanche uno stipendio decente (che pure meriterebbero perché la cooperazione è – anche – un lavoro, un lavoro di responsabilità). Non ostentano nemmeno il loro operato, finiscono sui giornali solo se li rapiscono, mai se un loro progetto va a buon fine, se in un villaggio africano si avvia una scuola, si risana un ospedale, una cooperativa inizia a produrre e a dare lavoro a delle persone (persone che magari, così, non dovranno emigrare). Danno tanto fastidio? Ma così tanto?

Somalia, foto Marco Pontoni.

Un tempo c’era anche un altro modo per chiamare questa solidarietà senza confini: internazionalismo. Stava a significare che per i poveri i confini non esistevano, che quei confini erano un’impostura dei ricchi e dei potenti. Queste idee oggi sono sorpassate, o hanno fatto in modo che lo diventassero, non so. Ma per fortuna c’è chi ancora pensa che impegnarsi per un mondo migliore, a casa propria o a migliaia di chilometri di distanza, non sia sbagliato, sia giusto. E sia tutto parte della stessa battaglia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: cooperazioneKenyaMassimo GramelliniSilvia Romanovolontariato
Previous Post

New York, la città che non lasci mai davvero anche quando te ne vai

Next Post

L’arte che parla a tutti: l’Italia porta all’ONU opere di artisti disabili

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Italian Exhibition at the UN Centers Art by Artists with Disabilities

L'arte che parla a tutti: l'Italia porta all'ONU opere di artisti disabili

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In