Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
June 25, 2018
in
Food & Wine
June 25, 2018
0

Mattia Poggi, chef di Alice Tv: “La forza della cucina italiana? La biodiversità”

Formatosi alla scuola Alma di Gualtiero Marchesi, ha dato lezioni di cucina a Naomi Campbell. Ed è conteso da Jennifer Lopez e Madonna

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Mattia Poggi, chef di Alice Tv: “La forza della cucina italiana? La biodiversità”

Mattia Poggi.

Time: 4 mins read

Alma Italian Content & Entertainment, l’acronimo è Alice, Alice Tv (https://www.alice.tv/) per la precisione. Si tratta di un canale televisivo in chiaro interamente dedicato alla cucina italiana. Questo tema ci è molto caro, perché se il sogno di Piero Bassetti, come recentemente  ha dichiarato al Corriere della Sera, è quello di unire 250 milioni di italici nel mondo, il legame passa, come ci racconta anche il nostro intervistato Mattia Poggi, attraverso la cucina. Arte e gastronomia, due forme culturali dell’italicità nel mondo, ne sono il collante. In queste pagine abbiamo scritto di cucina glocal, di forme regionali e dell’invenzione italiana di Artusi, che ha cucito forme locali e regionali in un unico “piatto” risorgimentale. Ma tutto questo passa poi nelle mani di chi la fa veramente e abbiamo bisogno delle loro competenze e opinioni per capire meglio come stanno le cose. Abbiamo avuto modo di approfondire il tema con Mattia Poggi, giovane chef formatosi nella scuola ALMA presieduta da Gualtiero Marchesi, volto noto di tanti programmi di Alice Tv, di cui, da qualche tempo, è direttore. Ligure e innamorato della sua Liguria, e certo non lo si può biasimare, ci racconta la sua esperienza anche alla luce della sua conoscenza e amore per NY. Recentemente, visto i suoi contatti con le star internazionali, ha raccontato di aver dato qualche lezione di cucina anche a Naomi Campbell, mentre Jennifer Lopez e Madonna sembrano contenderselo. Cosa mangia quando va a NY? Quali ingredienti si porterebbe per un solo piatto in un’ isola deserta? Le risposte di Mattia non hanno mancato di sorprendermi.

Innanzitutto raccontiamo, a chi non lo conoscesse, che tipo di canale è Alice Tv e a chi si rivolge?
“Alice è un canale rivolto a tutti coloro che negli anni si sono appassionati al mondo dell’enogastronomia. Chiunque abbia voglia di conoscere, di capire, di sperimentare o semplicemente di provare a combinare qualcosa in cucina non può non fare un salto da noi. In un ventennio di cucina abbiamo cresciuto almeno due generazioni di aspiranti chef o semplici appassionati di cucina, sia con il nostro canale (221) che con le nostre riviste (Alice cucina e Facile cucina). Alice è l’unica vera scuola di cucina gratuita in onda 24/7 in chiaro sul digitale terrestre.”

Da conduttore di vari programmi di gastronomia a direttore del canale: ci può riassumere perché da qualche anno la cucina è diventato un format televisivo molto amato?
“Credo che la cucina sia davvero un legante incredibile tre le persone: permette di parlare, di discutere, di confrontarsi su un terreno che, soprattutto in Italia, è molto comune tra la gente. In più è una passione che tra molti vizi moderni, molti dei quali costosissimi, permette di trarre grande piacere con pochi spiccioli. La cucina è il modo più semplice ed economico per provare un grande piacere (anche fisico), questo credo sia stato il suo successo in questi anni, vista anche la situazione economica globale che non è delle più rosee”.

In questa rubrica ho avuto modo di parlare in varie occasioni di gastronomia dove ho sostenuto che la cucina italiana sia, sostanzialmente, un’invenzione e che la sua essenza è fondamentalmente regionale e localistica. E’ d’accordo?
“Si perfettamente. La cucina italiana è nata da una biodiversità incredibile, pur avendo l’Italia una superficie molto ridotta. Puoi passare dal mare alla montagna in pochissimi chilometri, per poi riscendere verso immensi campi coltivati e la cucina è lo specchio di questa natura, che a parte rari casi, come la Nuova Zelanda, è unica al mondo”.

Nel mondo la cucina italiana è tra le più amate, dal suo punto di vista qual è il motivo di tanto successo?
“Il motivo non lo conosco, ma obiettivamente quello che esportiamo nel mondo è davvero buono: pizza, lasagne, pasta, salumi, formaggi… Tutti i gusti sono davvero piacevoli a livello universale. Ovviamente la cucina italiana non è solo quella, c’è molto altro che magari all’estero non riusciamo ad esportare, ma ce ne faremo una ragione….e ce la terremo per noi…!”

Avrà avuto modo di conoscere NY, immagino. Cosa ne pensa della cucina italiana a NY?
“Conosco bene ed amo New York, ma devo ammettere che nonostante abbia sentito grandi cose sui ristoranti italiani della “grande mela” non conosco personalmente la realtà della ristorazione tricolore. La mia politica nei viaggi è abbastanza ferrea: io mangio solo cibo locale tradizionale, non mi vedrete mai mangiare una pasta in nessuna parte del mondo, a meno che non faccia parte della cultura del luogo, preferisco una clam chowder!”

Qual è il segreto per diventare un buon cuoco “all’italiana”?
“Sembra una banalità, ma il 70 % della fatica lo fanno gli ingredienti, poi tanta tecnica che nasce da una grande passione ed infine un briciolo di spirito imprenditoriale, sapendo ascoltare ciò che chiede il mercato”.

Su un’isola deserta può portare gli ingredienti per una sola ricetta. Quale sceglierebbe?
“Trippa, patate, fagioli, cipolla, sedano, carota, olio, aglio e rosmarino… La “trippa alla ligure” in sostanza!”

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Alice TvcibocucinafoodGualtiero MarchesiItaliaMattia Poggiwine
Previous Post

A Milano una moda uomo paladina dello street style e in difesa della natura

Next Post

Melania at Pride: Why I Dressed Up As the First Lady to Defend Freedom

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Melania at Pride: Why I Dressed Up As the First Lady to Defend Freedom

Melania at Pride: Why I Dressed Up As the First Lady to Defend Freedom

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?