Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
June 5, 2015
in
Zibaldone
June 5, 2015
0

I desaparecidos del Mediterraneo: da Buenos Aires a Lampedusa in cerca di verità e giustizia

Dora SalasbyDora Salas
Time: 4 mins read

 

Desaparecidos, terrorismo di Stato, celle senza numeri, prigionieri senza nome, uccisione di massa, crimini contro l'umanita', scomparsa forzata di persone: parole che ci riportano alla strategia attuata in America Latina 40 anni fa, all'Argentina e il Cile dei militari, ai generali Jorge Rafael Videla e Augusto Pinochet. E che ricordano il dolore e il coraggio delle madri e dei familiari che bussavano e bussano ancora a tutte le porte, nei loro Paesi e in Europa, alle Nazione Unite e in Vaticano, chiedendo "dove sono?".

Le Madri di Piazza di Maggio si coprono la testa con un fazzoletto bianco. I Familiares di Scomparsi e Detenuti Politici portano una foto dei figli, mariti o fratelli appesa al collo. Tanti anni fa sono arrivati a Ginevra, a Piazza San Pietro, al Quirinale – dove Sandro Pertini ascoltava commosso – e allo stadio di Buenos Aires dove nel 1978 si giocò il Mondiale di Calcio. E mentre le dittature attuavano il Piano Condor, una vera e propria "internazionale del Terrorismo di Stato", i Familiari  cercavano “verità e giustizia” per i loro cari. 

Ora, la parola desaparecidos è tornata in Italia, all'ambasciata argentina, all'Expo di Milano 2015 e in Vaticano con la presidente di Familiares, Angela "Lita" Boitano (italo-argentina, 83 anni, i figli Michelangelo e Adriana sono scomparsi nel 1976 e nel 1977) e la presentazione di un libro di poesie, Cielo Libre, pubblicato a Roma per ricordare i crimini della dittatura argentina (76-83) e “chi oggi soffre una situazione simile”, dice questa coraggiosa donna. Ma non solo.

https://lavocedinewyork.com/Il-nostro-incontro-con-Papa-Francesco-per-i-desaparecidos-e-il-Cielo-libero-/d/11533/

https://lavocedinewyork.com/Cielo-Libre-un-messaggio-intriso-di-futuro/d/8861/

Il doloroso percorso di Lita Boitano si incrocia con la tragedia dei morti nel Mediterraneo, contro la quale scende in campo in Italia il comitato Verità e giustizia per i nuovi desaparecidos, costituito nel 2014. Ne fanno parte familiari delle vittime, giuristi, giornalisti ed esponenti della società civile e il loro portavoce è Enrico Calamai, ex diplomatico italiano.

Calamai, "lo Schindler di Buenos Aires", era un giovane console ai tempi di Videla quando, sfidando gli ordini che arrivavano da Roma (Argentina, niente asilo politico, è il titolo del suo libro sugli anni di piombo), aiutò senza sosta chi doveva fuggire dal regime. Oggi ha i capelli bianchi ma non ha perso la forza per affrontare le ingiustizie.

Parlando dei 25.000 morti accertati nel Mediterraneo dal 2000 a oggi, ha affermato: “Si tratta di una strategia attuata nel cono d’ombra di un’informazione mediatica che nel suo insieme tende a presentare il susseguirsi di stragi di richiedenti asilo e migranti come accadimenti non dissimili dagli stravolgimenti climatici di cui i bollettini meteorologici non possono che rendere conto a posteriori, come qualcosa di inevitabile, senza causa o spiegazione o spessore alcuno, come se non ci fosse alcunché da fare per impedirle, né avessero alcunché a che vedere con le nostre scelte politiche”.

“Una strategia analoga a quella della desaparición, con cui i militari argentini massacrarono a suo tempo la generazione che avrebbe dovuto gestire il Paese oggi,  e che in sostanza consiste in una modalità di uccisione di massa, gestita  in maniera che l’opinione pubblica non riesca a prenderne consapevolezza, o possa almeno dire di non sapere”, ha spiegato Calamai in un incontro con la Stampa Estera di Roma.

Il suo piccolo comitato ha “quella che dovrebbe essere l’unica arma della civiltà, il diritto”. Calamai ha spiegato ai giornalisti: “Abbiano avviato le procedure formali per un procedimento davanti al Tribunale Permanente dei Popoli [un tribunale di opinione che a oggi ha realizzato 40 Sessioni per denunciare casi di genocidio e crimini contro l’umanità, tra i quali, nel 1980, i casi argentini] per stabilire le responsabilità individuali e politiche dei massacri in corso nel Mediterraneo e porre fine alla convinzione di impunità che li rende possibili”.

Per riportare l’attenzione sulla sofferenza che la scomparsa di persone care comporta, in conferenza stampa Calamai ha presentato Lita Boitano e Samir Raoaufi, padre di un giovane tunisino disperso dopo lo sbarco in Italia. Lei ha raccontato i crimini commessi in Argentina tra il 1976 e il 1983: 30.000 desaparecidos, 10.000 detenuti in carceri legali e 500 bambini rubati alle donne che partorivano nei campi di concentramento della dittatura. Una storia ancora aperta perché “non abbiamo trovato i cadaveri degli scomparsi… ancora cerchiamo le ossa, ancora chiediamo l’apertura totale degli archivi del Vaticano”, ha detto portando una testimonianza con la quale da anni cerca di riempire il vuoto aperto quando i militari sequestrarono Michelangelo e Adriana.

Samir Raoaufi ha spiegato che dal 14 marzo del 2011 non ha più notizie di suo figlio Mohamed, 19 anni, “che quel giorno uscì di casa per raggiungere un barcone che avrebbe dovuto portarlo in Italia”. Poi si perde ogni traccia. Ma un video lo riporta insieme ad altri immigranti su un pullman a Lampedusa. “Nonostante questa prova, né l’Italia né la Tunisia ci dicono dov’è mio figlio”, ha raccontato. Per poi concludere con una denuncia che è anche speranza: “Mio figlio è vivo!”.

Lita e Samir, situazioni diverse ma la stessa angoscia. Il Comitato verità e giustizia per i nuovi desaparecidos, che sottolinea le analogie, “si propone di porre fine alle stragi di migranti e richiedenti asilo nel Mar Mediterraneo e nei Paesi di transito verso gli Stati dell’ Unione Europea”, ha concluso il presidente del gruppo, Arturo Salerni.

Il Rio de la Plata, il grande fiume di Buenos Aires, era 40 anni fa la fossa comune dove “i voli della morte” dei militari argentini gettavano i desaparecidos. Il Mediterraneo “è ormai  una fossa comune dove ogni giorno si consuma un ennesimo naufragio, con la morte di oltre 1.770 persone nel corso del 2015 e di 3.279 nel 2014”, riporta il Comitato verità e giustizia per i nuovi desaparecidos. Ci sarà, prima o poi, un “mai più”? Si potrà arrivare a vedere il “cielo libero”?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Dora Salas

Dora Salas

DELLO STESSO AUTORE

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

byDora Salas
Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

byDora Salas

A PROPOSITO DI...

Tags: Argentinabarconidesaparecidosdittatura argentinamigrantiPlaza de Mayoprofughirifugiatitragedie del maretragedie del Mediterraneo
Previous Post

Patrimoni culturali in pericolo, l’ONU chiede aiuto ai carabinieri

Next Post

La mangiatoia continua e dopo mafia capitale non ci resta che pregare

DELLO STESSO AUTORE

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

byDora Salas
Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

byDora Salas

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I migranti che sbarcano in Italia rifiutano di farsi fotosegnalare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?