Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 31, 2019
in
Arte e Design
July 31, 2019
0

Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

Il pittore e restauratore italiano, recentemente in mostra con “NuovaMente Storia”, cerca ispirazione “nelle antiche patine, scrostature della superficie”

Dora SalasbyDora Salas
Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

Una Venere

Time: 3 mins read
Il Poeta.

Cambiamenti, fretta, rimozione. Ricominciare cancellando il passato senza riflettere sul ruolo della memoria nella costruzione di nuove strade personali e sociali. In questa voragine, però, ci sono alcune iniziative che aprono percorsi diversi. “NuovaMente Storia”, una recente mostra del pittore e restauratore italiano Maurizio Fabretti cerca, infatti, la “sorgente d’ispirazione nelle antiche patine, scrostature della superficie, mancanze e lacune” delle sculture greco-romane, arcaiche ed etrusche. L’artista unisce in 25 opere esposte a Roma nella Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio dal 13 al 20 luglio scorso, le due passioni della sua vita, rivisitando il “deterioramento della pietra” nel tentativo di comprendere “il percorso della materia nonché la ‘bellezza’”.

“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla” diceva Gabriel Garcia Marquez sul rapporto tra gli essere umani e lo scorrere del tempo. Un pensiero che si materializza nei lavori di Fabretti, nato in un paesino dell’etruria meridionale, Bassano Romano, nel 1959.

Poi, a Roma, il diploma di liceo artistico  e gli studi alla Accademia delle Belli Arti fino a diventare collaboratore presso lo studio di restauro del professore Pico Cellini e di decorazione con il maestro Vincenzo Confidati, ex capo di scenografia del Teatro dell’Opera di Roma. Più avanti, dipendente presso il Cenacolo di Roma -laboratorio di analisi per le opere d’arte- nel settore “restauro e diagnostica” di manufatti in ambito storico-artistico. Così, il passato e il presente hanno attraversato il suo lavoro e il suo pensiero.

“L’intento è di continuare il processo creativo accentuando la materia, impastando pigmenti come un artigiano, usando le spatole metalliche che inducono alla non perfezione del modellato e mettendo in risalto la purezza del pigmento e l’andamento gestuale della stesura grassa”, spiega l’artista. E sintetizza: “Per anni ho pulito i manufatti da croste nere, orrende patinature e ridipinture, ora inverto l’azione”.

Colpiscono in particolare l’olio su tela “Una venere” (2018), fondo rosso intenso e la dea con il volto dissimile e l’amputazione del braccio in primo piano, “Il Poeta”, figura imponente attaccata a un rudere,  un altro olio su tela dell’anno scorso, e “Arcaico” (stesso anno, stessa materia), la cui bocca è una traccia difforme.

“Le stratificazioni di materia, luce e colore -dice Fabretti che lavora senza pennelli ma con la spatola- identificano il tempo, la bellezza e la storia”. Ogni colpo di spatola è come una coltellata, nessuna precisione, ma un concentrato di vivacità e di luce.

Arcaico.

In tutte le tele, anche in quelle di periodi di diversa ricerca artistica di Fabretti, il fulcro è il tempo. La “Memoria del Tempo”, una ricerca su statue deturpate, sfigurate e con tante cicatrici, come quelle degli uomini.

In questo quadro metafisico, la presentazione del professore Carmine Benincasa ha ricordato la leggenda di Paracelso, medico, alchimista e astrologo svizzero (1493-1541).

E, a mio avviso, la memoria e la storia confermano che i muri contro i migranti sono purtroppo un costrutto ideologico nato da diversi interessi economici, dalla xenofobia e dal razzismo.

Infatti, la storia di Paracelso, nota figura del Rinascimento nato in Svizzera, morto in Austria e con studi a Vienna, Ferrara e Basilea, è presente pure nella letteratura argentina, niente meno che nel racconto “La Rosa di Paracelso”, di Jorge Luis Borges (1899-1986), un vero e geniale cittadino del mondo, nato a Buenos Aires e morto a Ginevra.

“Paracelso raccolse nell’incavo della mano il piccolo pugno di cenere e disse una parola a bassa voce. La rosa risorse”, finisce il racconto di Borges nel quale il medico alchimista ammonisce a un suo scettico discepolo “Ogni passo che farai è la meta”. 

Benincasa non ha parlato né di Borges né dei muri, ma ha ricordato l’importanza dell’umiltà e della solidarietà.

Paracelso, ha detto Benincasa, lasciava sempre la porta del laboratorio socchiusa, sempre disponibile ad accogliere i bisognosi. Il discepolo, invece, la chiuse. E non solo, il giovane voleva una prova dei poteri del maestro, e perciò ha chiesto di far rivivere la rosa buttata precedentemente al fuoco. Paracelso rifiutò la prova e cacciò via il giovane. Ma dopo, già da solo, baciò la rosa con amore e questa tornò alla vita.

Share on FacebookShare on Twitter
Dora Salas

Dora Salas

DELLO STESSO AUTORE

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

byDora Salas
Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

byDora Salas

A PROPOSITO DI...

Tags: arteMaurizio FabrettiRestauro
Previous Post

Humanity at the Crossroad of Morality: Anti-diversity and the Spread of Populism

Next Post

Il “fenomeno Puglia”: protagonisti e segreti di un territorio che seduce il mondo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

byDora Salas
Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

byDora Salas

Latest News

Nagorno-Karabakh: scintille alla riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza

Nagorno-Karabakh: scintille alla riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla
Pullman si cappotta a nord di New York: 50 feriti e 2 morti

Pullman si cappotta a nord di New York: 50 feriti e 2 morti

byLa Voce di New York

New York

50 Top Pizza World, comandano Caserta e Napoli, New York tra le città più presenti

50 Top Pizza World, comandano Caserta e Napoli, New York tra le città più presenti

byEmanuele La Prova
Ritrovato in un ospedale del New Jersey lo youtuber italiano scomparso a Manhattan

Rientrato a Salerno lo Youtuber scomparso a New York: “Ho passato giorni tremendi”

byEmanuele La Prova

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Il “fenomeno Puglia”: protagonisti e segreti di un territorio che seduce il mondo

Il "fenomeno Puglia": protagonisti e segreti di un territorio che seduce il mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?