Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 1, 2015
in
Zibaldone
May 1, 2015
0

Le bugie della scienza

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Time: 3 mins read

La scienza forse è l’insieme di assunti, regole e leggi più “antidemocratico” che esista. Essa, infatti, non può tenere conto di opinioni personali perché cerca di fare emergere il vero oggettivo attraverso un metodo rigoroso che non può scendere a compromessi. Purtroppo, in Italia, si sono verificati casi in cui scienziati, pseudoscienziati e politici hanno agito tradendo principi di rigore e di affidabilità che dovrebbero garantire un servizio onesto e di grande valore sociale alle persone. Troppo spesso, in ambito medico ad esempio, assistiamo a pressioni di tipo mediatico che spingono la politica ad avallare terapie e sperimentazioni che non hanno un fondamento scientifico. Sono le “bugie della scienza” che fanno molta presa sulle persone comuni le quali, non avendo strumenti per orientarsi di fronte a vere e proprie seduzioni ingannevoli, si affidano al “guaritore” di turno. In questo clima di piena irrazionalità, si assiste anche ad un’insana attrazione per teorie complottistiche: molte persone, ad esempio, credono che a Cuba si curi il cancro col veleno dello scorpione e che il potere delle multinazionali farmaceutiche impedisca l’arrivo di questa cura miracolosa anche da noi.

E’ comprensibile, in una situazione di dolore e forte sofferenza, aggrapparsi a speranze di cura alternative. Quando la prognosi di malattia è molto severa, può accadere che siano traditi i principi scientifici con conseguenze molto gravi.

L’ultimo caso mediatico è quello del metodo Stamina di Davide Vannoni, un personaggio molto controverso che, senza alcuna competenza in materia e senza aver mai pubblicato lavori scientifici, col sostegno di giornali e televisioni e un gruppo di studiosi e accademici è riuscito ad ottenere una sperimentazione sul territorio nazionale promossa dal Ministero della Salute. Il metodo, basato sulla conversione di cellule staminali mesenchimali in neuroni, prometteva cure per numerose malattie neurodegenerative come la sindrome di Kennedy, la paralisi cerebrale infantile e la sclerosi laterale amiotrofica. Ovviamente, i risultati sono stati deludenti e la sperimentazione è stata interrotta. Il caso Vannoni resta una pagina molto buia della storia italiana in cui politica e medicina hanno ceduto il passo ad un uomo laureato in scienze della comunicazione che è riuscito incredibilmente a catturare l’attenzione di un intero Paese senza avere neanche un trial clinico a favore del suo presunto metodo di cura. E’ stato sufficiente per Vannoni avere dalla sua parte una folla di disperati in cerca di cure alternative sostenuti da un’irrazionale eco mediatica per soggiogare la politica italiana riuscendo ad avviare una sperimentazione che non aveva motivo di esistere.

Nel 1997, grande eco mediatica ebbe il metodo del professore Di Bella che in questo caso, a differenza di Vannoni, era un medico e proponeva una multiterapia a base di somatostatina, farmaci, ormoni e vitamine per i tumori solidi. Pur non essendoci solide basi scientifiche in quanto il professore non aveva mai pubblicato un lavoro su una rivista “peer reviewed”, fu avviata una sperimentazione in seguito a forti pressioni politiche e mediatiche con grande sostegno dell’opinione pubblica. I risultati furono scarsi.

Come non ricordare anche la vicenda del siero di Liborio Bonifacio, un veterinario che negli anni ’60 propose come terapia anticancro una miscela di urina e feci di capra che, sotto la spinta mediatica dei giornali e in assenza di adeguato supporto scientifico, ottenne dal Ministero della Sanità il consenso ad una sperimentazione che risultò fallimentare

Questi episodi oltre ad illudere le persone, screditano la scienza e la politica, mettendo, talvolta, in pericolo la vita dei pazienti perché, di fatto, impediscono loro di accedere a cure convalidate scientificamente.

Queste vicende ci dimostrano quanto sia delicato il ruolo della scienza nell’educare le persone ad un pensiero logico e razionale perché troppo spesso fattori emotivi prendono il sopravvento alterando la realtà delle cose. Se questa operazione viene fatta dagli stessi scienziati che dovrebbero garantire il rigore di un iter scientifico, allora ci troviamo di fronte ad una grave sconfitta del pensiero umano.

Bisogna, tuttavia, considerare che la vera scommessa della conoscenza sta probabilmente nella promozione di un pensiero “fluido”, capace a volte di distaccarsi da assunti e certezze considerati incontestabili. Infatti anche il rigore scientifico che garantisce la ricerca della verità in maniera libera e incondizionata, deve essere affiancato da idee “nuove” che consentano alla scienza di evolversi per liberarsi dai suoi stessi dogmatismi. Un conto è pretendere che per avviare una sperimentazione vi siano dati scientifici e trial clinici a sostegno, altra storia è pensare, ad esempio, che per curare una certa patologia non sia possibile intraprendere percorsi alternativi e rivoluzionari. Il pensiero, infatti, deve essere libero e creativo e non bisognerebbe mai cedere alla tentazione che una certa strada non sia perseguibile. Pensiero creativo e rigore scientifico devono potersi incontrare sempre per consentire alla scienza di “camminare”, di proiettarsi nel futuro alla ricerca di soluzioni nuove per comprendere meglio la complessità del mondo chimico, fisico e biologico.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Di BellaciarlataniDavide Vannonimedicina sperimentaleMetodo scientifico
Previous Post

EXPO Milano 2015: il Piemonte si mette in vetrina a New York

Next Post

La desolazione dopo il Boom

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

Andrew Cuomo / Ansa

Super PAC Backing Andrew Cuomo Gets $1 Million Donation from DoorDash

byDavid Mazzucchi
Battuto De Jong in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

Battuto De Jong in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

byMassimo Cutò

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Sicilia taglia pensioni e stipendi, ma ‘investe’ milioni di euro nell’Expo di Milano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?