Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 16, 2014
in
Zibaldone
November 16, 2014
0

Stefano Cucchi: una storia sbagliata

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 9 mins read

Questa settimana parliamo di una storia sbagliata, e di un libro che la racconta. Si tratta di Mi cercarono l’anima. Storia di Stefano Cucchi di Duccio Facchini, pubblicato da Altreconomia.

Stefano Cucchi, geometra romano di 31 anni, è morto cinque anni fa, il 22 agosto del 2009, ad una settimana dal suo arresto per spaccio di droga (20 euro incassati per strada da un ragazzo, flagranza di reato). Il certificato di morte parlava di "presunta morte naturale". Durante le indagini che seguirono al suo decesso in ospedale, si fece strada un'ipotesi diversa, ovvero che Cucchi fosse stato vittima di un pestaggio, forse più di uno, e in seguito non avesse ricevuto le cure medico-sanitarie che il repentino peggioramento delle sue condizioni fisiche avrebbero richiesto.

Il 5 giugno 2013 la Corte d'Assise ha condannato in primo grado i medici dell'ospedale Sandro Pertini, dove Cucchi era stato ricoverato, assolvendo invece le guardie penitenziarie accusate dei maltrattamenti (assieme agli infermieri del Pertini). In sostanza, era stata stabilita una correlazione fra il degrado fisico che ha portato la persona alla morte e la mancanza di cure adeguate, compresa la somministrazione di cibo e liquidi. Ma non fra le lesioni riscontrate sul suo corpo e una violenza inflitta dai tre poliziotti chiamati a giudizio.

Al processo di appello, il 31 ottobre 2014, tutti gli imputati sono stati assolti, medici compresi. Il sindacato di polizia SAP ha scritto in un comunicato diffuso dopo la sentenza di un Cucchi vittima del suo "disprezzo per le proprie condizioni di salute" mentre il Sappe – Sindacato autonomo di polizia penitenziaria ha depositato a Roma una querela nei confronti di Ilaria Cucchi, la sorella di Stefano, che si sta battendo strenuamente per far luce sulla vicenda, e un esposto ai vertici degli organi di controllo dell'informazione italiana. 

Fin qui, in estrema sintesi, i fatti. Questa non è la sede per dotte disquisizioni sul filo del diritto. Nella vicenda Cucchi c'è un fatto incontestabile, che è quello detto chiaramente da Luigi Manconi e Valentina Calderone nella loro prefazione al libro: "Una persona che si trovi sotto la custodia dello Stato, dei suoi apparati, dei suoi uomini, deve essere considerato, dallo Stato, il valore più prezioso: un bene sacro. Per una ragione insieme elementare e fondamentale: perché la legittimità giuridica e morale dello Stato a chiedere lealtà e ubbidienza ai cittadini si basa sulla sua capacità di garantire l’integrità del corpo affidatogli in custodia, la sua incolumità fisica e le sue essenziali prerogative".

Siamo qui alle radici della dottrina dello Stato moderna, quella hobbesiana, che fa discendere la legittimazione del sovrano non dal volere divino, ma dal fatto che, nel monopolizzare l'esercizio della forza, esso si fa garante della sicurezza dei suoi sudditi, che in definitiva lo hanno "delegato" ad esercitare questo compito (nella più famosa rappresentazione del Leviatano, il potere sovrano indagato da Thomas Hobbes è raffigurato infatti come un gigante che è però la somma di tanti piccoli uomini).

Detto in altro modo: l'esercizio "legale" della violenza – e, specularmente, la protezione assicurata al cittadino nei confronti della violenza arbitraria – è ciò che ci separa dal Far West, o dal totalitarismo. Da molte evidenze, ciò che ha sperimentato Stefano Cucchi nella settimana maledetta decorsa dal suo arresto alla morte non è molto lontano dal Far West. Solo che ha come teatro il carcere, il tribunale, l'ospedale. Ovvero, quelli che dovrebbero essere dei presidi di civiltà.

La copertina di “Mi cercarono l’anima. Storia di Stefano Cucchi”, di Duccio Facchini (Altreconomia).

Vediamo i contenuti del libro di Altreconomia. La prima parte è affidata al racconto del padre, Giovanni Cucchi. La famiglia non propone di Stefano un'immagine edulcorata. Non ci sono le formule stantie che utilizzano i giornali (soprattutto locali) ogni volta che una persona muore. Stefano viene descritto – con amore, questo sì – come un bambino fragile. Nato settimino, nel quartiere di Tor Pignattara, a 13 anni ne dimostra 8. Studia alle Geometri, fino a 16 anni fa lo scout. A 17 anni comincia un percorso "strano". La famiglia pensa inizialmente che il problema sia l'alcol, invece è droga. Ad un certo punto, sono i primi anni Duemila, le cose precipitano.

"Stefano si faceva sempre più turbolento – dice il padre – la sera tornava tardi e teneva comportamenti che ci facevano soffrire parecchio".

Ma quella di Stefano non è una famiglia che si disinteressava, come qualcuno ha ipotizzato, perché in un paese familista come l’Italia scaricare su padri e madri i problemi dei figli funziona sempre.

"Nel settembre 2004 è entrato nella comunità di Don Picchi, ha fatto tre o quattro mesi di pre-comunità, dove io (il padre ndr) lo accompagnavo il giorno e poi ritornava a casa, e poi – poco prima del Natale 2004 – è entrato proprio nella comunità terapeutica ed è andato a Castel Gandolfo, per quasi tre anni. Noi, in quel momento, respiravamo per lui”.

Nel 2007 c'è una ricaduta, eroina. Quindi ancora comunità, a Villa Maraini e San Patrignano (dove trascorre 6 mesi, la cosiddetta "pre-comunità"). Ma c'è anche vita – almeno apparentemente – normale. Il padre, a sua volta un geometra, lo fa lavorare nel suo studio.

"Nella fase successiva all’uscita dalla comunità Stefano aveva capito che doveva darsi delle regole. Lo sport poteva aiutarlo. Stefano era anche portato per lo sport – era un atleta fin da bambino – e siccome gli piaceva la boxe allora aveva deciso di andare regolarmente in una palestra storica di Roma, l’Indomita, vicino a Santa Maria Maggiore, dove io lo portavo un pomeriggio sì e uno no".

Stefano è stato proprio in palestra quel giovedì 15 ottobre 2009. Poi, sono le 23.30, la cronaca ce lo consegna a via Lemonia, dove cinque carabinieri lo arrestano per spaccio. Ha appena ricevuto 20 euro (sottolineiamo ancora l'ammontare della cifra, non stiamo parlando di uno stinco di santo, ma neanche di un narcotrafficante) da Emanuele Mancini. Tutti e due (e la cagnetta che Cucchi aveva con sè) vengono portati alla Stazione Carabinieri di Roma Appia, in via del Calice. Dalle testimonianze rese a processo dai carabinieri che l’hanno appena arrestato, emerge “una persona tranquilla, spiritosa”. È molto magro ma in buono stato di salute. Non è in astinenza, non chiederà mai metadone o altro.

Il verbale di arresto contiene bizzarre inesattezze: parla di “Cucchi Stefano, nato in Albania il 24.10.1975 in Italia S.F.D. (senza fissa dimora)". Stefano Cucchi non è nato in Albania, è nato a Roma, il primo ottobre 1978. Non è stato arrestato alle 15:20, come dice il verbale. Non è senza fissa dimora, da un anno circa, cioè da quando è uscito dalla comunità, vive da solo in una casa dei genitori, anche se, questo è vero, non lo dichiara subito (saranno i familiari a farlo per agevolare le indagini, e nella convinzione che cooperare con la Giustizia significhi fare bene). Addosso gli trovano dell'hashish, per un totale di 21 grammi, tre confezioni impacchettate di cocaina, ognuna di una dose ciascuna, due presunte pasticche di ecstasy del tipo brown sugar che si riveleranno in realtà un farmaco (Cucchi aveva sofferto di attacchi di epilessia).

Da qui in avanti, emerge uno stupefacente calvario fatto di verbali redatti in maniera sbagliata, di burocrazia kafkiana (per una volta l'aggettivo non è fuori luogo), di lettere inutili o non spedite, di negligenza. Anche di rifiuti, da parte di Cucchi, di una serie di interventi sulla sua persona, "atteggiamento oppositivo per nulla collaborante", lo definisce una delle lettere che alla fine approderanno al Tribunale (il riferimento è a esami clinici e a terapie, ma anche al suo rifiutare il cibo). Stupisce che questi rifiuti, posti in essere da una persona già comunque sofferente e che ha subito dei maltrattamenti in carcere, vengano accettati sic et simpliciter, quando probabilmente un'azione più impositiva da parte delle autorità competenti, in particolare dei medici del Pertini, avrebbe potuto salvare il detenuto/paziente.

Dopo l'arresto, Stefano Cucchi passa la notte nella caserma di Tor Sapienza. Al mattino, la pattuglia che lo viene a prendere per portarlo in tribunale per l’udienza di convalida dell’arresto nota già qualcosa di strano. Cucchi presenta delle ecchimosi, cammina a fatica e così via. Comunque, viene portato in Tribunale per la convalida dell'arresto. È qui, nella cella dove attende l’udienza, che forse avviene il peggio. Comunque, il pubblico ministero riconoscerà al processo di non avere nemmeno guardato in faccia colui per il quale stava chiedendo il carcere. Non per crudeltà, ma per prassi, quella della "direttissima” applicata agli “arrestati della notte”. Incuria, indifferenza. Il voler fare in fretta di un apparato della giustizia notoriamente lentissimo, farraginoso.

Dopo la convalida del fermo le condizioni di Cucchi peggiorano. Lasciamo ai lettori farsi un'idea del suo calvario, nei giorni che precedono la morte. Le autopsie eseguite in seguito sulla salma (in particolare la seconda autopsia) mostreranno un quadro impressionante: "A parte il deperimento fisico, moltissime e vistose lesioni da traumi recentissimi, al cranio e in altre parti del corpo. C’è inoltre una lesione alla mandibola, non rilevata prima. Sono state inoltre confermate le fratture alla colonna vertebrale”.

Ilaria, la sorella di Stefano Cucchi.

Ilaria, la sorella di Stefano Cucchi, mostra un’immagine che ritrae il corpo del fratello

Nel frattempo, però, la famiglia non sa nulla, non può parlare con Stefano. A dirla tutta si sente anche un po' "tradita" da lui, pensava che con la droga avesse chiuso una volta per sempre. Comunque, non lo abbandona.

La sorella Ilaria viene contattata solo mercoledì 21 da una volontaria del Pertini, dove il detenuto è ricoverato; Cucchi le ha chiesto in realtà di di telefonare al cognato per pregarlo di prendersi cura del suo cagnolino, fin quando non sarà tornato a casa. Alla stessa volontaria Cucchi chiede di poter avere una Bibbia. Nella biblioteca dell'ospedale dove il detenuto è stato trasferito e dove poco o nulla stanno facendo per curarlo la Bibbia non c'è: "Te la porterò la prossima volta", gli dice.

Un infermiere trova Stefano morto la mattina di giovedì. Stefano Cucchi muore senza avere mai potuto parlare col suo avvocato (cosa che aveva più volte espressamente richiesto), con i genitori o con qualcuno di coloro che lo avevano supportato durante i suoi tentativi di fuoriuscita dalla droga.

Oltre alle battaglie legali che si intrecciano dal momento del decesso, resta anche una testimonianza, fondamentale: quella di un detenuto gambiano, Samura Yaya, incarcerato in una cella del Tribunale vicina a quella dove è stato brevemente rinchiuso Cucchi in attesa dell'udienza di convalida. Samura Yaya, con l’aiuto di un interprete, parla di un “ragazzo” spinto dentro ad una cella, pestato. Questa la trascrizione della sua testimonianza, riportata nel libro.

“Porta nera, c’era un piccolo finestrino, i finestrini non hanno il vetro, io ero solo dentro mia cella, ero là e ho sentito rumori. C’era il ragazzo e qualcuno dava calci, faceva rumore con i piedi, sentito che ragazzo caduto e stava piangendo. Poi io ho guardato da quel finestrino e visto che loro metteva lui dentro la cella, prima di picchiare a lui sentito che loro parlavano, però non ho capito lui di che cosa parlava, ma ho capito che la Polizia diceva di entrare dentro ed il ragazzo non voleva entrare dentro. Tanto tipo visto che loro parlavano e quello ho sentito. Il ragazzo sempre voleva uscire, poi non so lui voleva uscire fuori ma non so se voleva andare al bagno o voleva andare dal giudice…".

Yaya vedrà brevemente Stefano Cucchi anche dopo l'udienza, Questa volta sono rinchiusi nella stessa cella, aspettano di essere tradotti in carcere. Dividono una sigaretta. Un caffè e dei biscotti. Stefano si alza un pantalone fino al ginocchio, gli mostra la gamba ferita: "Stefano dire me: senti guarda, guardia fare me… è stronzo, picchiato me”.

Ecco, questa in breve la storia. Una storia miseramente pasoliniana. Una storia che puzza di cattiverie da poco, di rimpalli, di fatalismo. Di Italia.

Muore un debole, muore un piccolo consumatore di sostanze stupefacenti, come tanti, occasionalmente dedito allo spaccio, come tanti, comincia a morire prima ancora di essere incarcerato, muore perché il giudice non lo guarda neanche in faccia, perché nessuno chiama il suo avvocato, perché non ha in tasca il numero di telefono di un ministro di Grazia e Giustizia, perché i medici che lo hanno in cura si limitano ad ammonirlo, "guarda che così finisci male", lo stesso atteggiamento che le persone semplici usano con i bambini, gli stranieri o gli handicappati. Muore perché vive a Roma, non a Oslo, o perché viene dalla parte sbagliata di Roma. O forse anche questa è sociologia d’accatto e Cucchi è morto per delle responsabilità ben precise di persone – medici e/o poliziotti – ben precise, solo che la nostra magistratura non è riuscita ad appurare chi ha fatto cosa.

Il libro si ferma al primo grado. La vicenda, come già detto, nel frattempo è approdata all'appello. E non si conclude qui, per l'impegno della famiglia e anche perché il caso ormai è diventato patrimonio pubblico.

In chiusura del libro, diversi materiali interessanti, fra cui un intervento di Ilaria Cucchi, un altro di Patrizio Gonnella dell'associazione Antigone, un'intervista a Mauro Palma, presidente della Commissione ministeriale sul sovraffollamento degli istituti penitenziari italiani, "Per non morire di tortura", una disamina delle proposte di riforma della legge Fini-Giovanardi.

 


Duccio Facchini, Mi cercarono l’anima. Storia di Stefano Cucchi, edizioni Altreconomia. 192 pagine, 14 euro. In libreria, sul sito web dell'Altreconomia e nelle botteghe del commercio equo e solidale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: AltreconomiacarceredirittiDuccio FacchinigiustizialibrimalagiustiziapoliziaStatoStefano Cucchiviolenza della polizia
Previous Post

Il sogno della missione Rosetta

Next Post

Inaspettatamente in Africa, trionfa la volontà del popolo del Burkina Faso

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Antonio Candreva esulta dopo il momentaneo vantaggio dell'Italia

Italia ancora da rodare rischia contro la forte Croazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?