President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
November 15, 2014
in Scienza e Salute
November 15, 2014
0

Il sogno della missione Rosetta

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

Dieci anni all’inseguimento, ma alla fine la missione Rosetta realizza un sogno: quello di posarsi sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Mille sono state le manovre effettuate per trovarsi all’appuntamento, e una più di altre ha permesso che il modulo Philae si posasse sul corpo ghiacciato della cometa, rimbalzando sulla superficie frastagliata fino a trovare una posizione scomoda a bordo di un cratere. Lì ha iniziato a scavare, pochi centimetri per volta, lentamente trovando ghiaccio sabbia e rocce la cui composizione dovrà ancora essere analizzata. Poi si è assopito, come stanco del lungo viaggio e del lavoro fatto. Le sue batterie hanno lavorato per sessanta ore. I pannelli solari non sono stati in grado di ricaricare la batteria perché non erano lambiti dal Sole. Bisognerà attendere una nuova alba.

Sulla Terra sono stati attimi febbrili, ce la farà la sonda Philae ad accometarsi, e prima ancora riuscirà la missione Rosetta a fare ciò che mai prima di allora era accaduto: a incontrare da vicino una cometa e a posarsi su di essa?

Ora sappiamo che è possibile, ma poco ci mancava che una parte della missione, quella finale, fallisse. Andrea Accomazzo, Paolo Ferri e Bruno Giardini stanno alla guida della missione e scrutano il percorso di Rosetta istante per istante, l’hanno guidata nel suo percorso lungo e tortuoso, tra pianeti e asteroidi, entrando ed uscendo da orbite che intersecano quelle della Terra e di Marte accumulando centinaia di milioni di chilometri alla velocita di 10-20 Km al secondo, una velocità impossibile sulla Terra. Ma, alla fine l’inseguimento termina, il 6 di Agosto, Rosetta scorge la cometa P67 e la insegue per raggiungerla. I suoi strumenti sono in fibrillazione, si accendono per capire la composizione della scia della cometa.

L’annusano, anche se il suo odore di fogna fa ribrezzo. Eppure Rosetta prosegue la sua missione fino a raggiungere la cometa. Il 12 Novembre 2014 le è sopra e lascia andare il modulo Philae. Dopo sette ore di attesa gli scienziati vedono la superficie della Cometa P67. È un successo per l’Europa, ma soprattutto per l’Italia. Dei 21 strumenti a bordo della missione, quattro sono italiani: VIRTIS (Visual InfraRed and Thermal Imaging Spectrometer) il cui responsabile scientifico è Fabrizio Capaccioni dell'Istituto di Planetologia e Astrofisica Spaziale dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Iaps-Infn), GIADA (Grain Impact Analyser and Dust Accumulator) con Alessandra Rotundi dell'Università Parthenope di Napoli e la WAC (Wide Angle Camera) con Cesare Barbieri dell'Università di Padova. A bordo del lander, il sistema di acquisizione e distribuzione dei campioni (Sd2) è realizzato da Selex Es sotto la responsabilità scientifica di Amalia Ercoli Finzi del Politecnico di Milano, ed infine il sottosistema dei pannelli solari, con il Politecnico di Milano.

C’è soprattutto una grande passione che ha accomunato varie persone e tra queste tre donne Amalia Ercoli Finzi, la decana dello Spazio Alessandra Rotundi, la signora delle Comete e Angioletta Corradini, mancata prematuramente nel 2011 e che è stata tra gli iniziatori della missione. Tre donne che hanno realizzato il sogno di generazioni di scienziati. I quattro chilometri di diametro del cuore della cometa, la parte solida, rappresentano il laboratorio naturale dal quale ci aspettiamo tante risposte.

La missione Rosetta deve rispondere a parecchie domande circa la storia del nostro sistema solare. Quali erano le condizioni del Sistema Solare alla nascita, e come ha fatto a evolvere? Che ruolo hanno avuto le comete in questa evoluzione? Come funzionano le comete?

La cometa raggiungerà la sua distanza più vicina al Sole il 13 agosto 2015 a circa 185 milioni di chilometri, all'incirca tra le orbite della Terra e Marte. Rosetta seguirà la cometa per tutto il 2015 comunicandoci altre informazioni sui primordi del nostro sistema solare, fino a quando non si esauriranno le sue batterie o gli strumenti di controllo non funzioneranno più.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: cometemissione aerospazialemissione Rosettaricercaricerca aerospazialeSpazio
Previous Post

Cos’è questo golpe? Io so

Next Post

Se Leonardo da Vinci fosse tra noi sarebbe su Twitter. Incontro con Ann C. Pizzorusso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Pat Cipollone convocato dalla Commissione che indaga sul 6 gennaio

byMassimo Jaus
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Stefano Cucchi: una storia sbagliata

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In