Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 13, 2014
in
Zibaldone
July 13, 2014
0

A perdere tempo al baretto sotto casa

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Time: 3 mins read

Renzo Arbore in una vecchia intervista diceva che, quando era ragazzo, a Foggia, la sua città, e in seguito a Napoli, dove si era trasferito per studiare Giurisprudenza, era solito passare molto tempo al bar con i suoi amici a chiacchierare del più e del meno, a fare commenti sulle ragazze o sui vari personaggi del quartiere, a leggere il giornale e, soprattutto, a fare quello che i benpensanti definiscono in genere come la classica perdita di tempo. Per chi abita a New York o a Toronto, probabilmente tutto questo risulterà strano ma per chi, come me, è vissuto invece a Roma, nel popolare quartiere di Miani, vicino a San Saba e Testaccio, è tutto molto chiaro, quasi scontato.

Tutti i ragazzi italiani della mia generazione infatti hanno avuto il loro bravo baretto sotto casa e io non sono stato da meno. Il mio baretto si chiamava e si chiama tuttora Latteria Brunori, dal nome della famiglia che lo gestisce da generazioni.

Si trova in Largo Chiarini, a due passi dalla Piramide e da quel viale di Porta Ardeatina dove ha sede attualmente la splendida Casa del Jazz, sommo luogo di ritrovo di musicisti provenienti da tutte le parti del mondo. Quella piccola latteria, è oggi gestita in modo impeccabile dal mio amico d’infanzia Stefano che, oltre a fare il proprietario di bar, è anche un grande collezionista di dischi in vinile. Ne possiede circa diecimila e qualcuno lo vende anche all’interno dello stesso bar. C’è gente che per comprare i suoi rari dischi viene da ogni parte della città, qualcuno anche da fuori Roma. Il Miani è diventato recentemente anche zona prediletta dai cinematografari. Molti attori e registi hanno preso casa da quelle parti. Tra gli altri anche Paolo Virzì insieme alla sua bella moglie Michela Ramazzotti e Francesco Bruni, il regista di Scialla, film girato in larga parte proprio tra le mura della suddetta Latteria.

Ma, lasciate per un momento da parte le glorie del presente, devo dire che il luogo è stato invece magica location dei miei anni giovanili. È qui che venivo a cercare i miei amici dopo aver fatto i compiti, a giocare a flipper, a carte, sui tavolini che stavano all’esterno. È qui che davo appuntamento alle mie prime fidanzatine, a bere i primi bicchieri di vino e anche a comprare le prime sigarette, attento a non farmi poi beccare dai genitori al rientro a casa. È qui che venivo a confidarmi con il mio amico Stefano quando, disperato per pene d’amore, non sapevo dove andare a sbattere la testa ed è sempre qui che, in un lontano inverno di circa 35 anni fa, fondammo la mitica squadra di calcio autogestita della Latteria iscritta per ben nove anni di fila ai tornei amatoriali UISP. Eravamo quindici o sedici ragazzi, con tanto di allenatore, ovvero Lino il parrucchiere, fissato con gli schemi, i moduli e lo schieramento a zona, oltre che con la permanente per signora, s’intende.

Ci allenavamo due volte a settimana su un desolante campetto di pozzolana e, quando pioveva molto o faceva troppo freddo, andavamo nella palestra della parrocchia a fare esercizi. Poi alla domenica mattina tutti sul campo a giocare. Poiché eravamo troppi per scendere contemporaneamente in campo, avevamo stabilito un cartellone perché tutti potessero giocare lo stesso numero di volte. Era un problema perché a volte i più forti dovevano stare fuori, per turno stabilito e allora magari le prendevamo perché quelli deboli stavano invece in campo e non segnavano mai.

E il lunedì, al baretto, c’erano i commenti sulla partita appena disputata oltre che quelli sulle nostre squadre del cuore di serie A, la Roma e la Lazio.

Era tutto molto semplice. Una vita più semplice. I rapporti più semplici. Non c’erano telefonini, i-phone, computer, videogiochi. Ci si telefonava il giorno prima per vedersi davanti al bar il giorno dopo oppure si passava a citofonare ad un amico per farlo scendere. La vita quotidiana la trascorrevamo molto nel quartiere stesso che ci proteggeva e avvolgeva come le braccia calde e sicure di una mamma. Nel quartiere, oltre al baretto, c’erano i nostri amici, le fidanzate, il cinemino di terza visione con le panche di legno, la pizzeria e i giardinetti di piazza Albania dove, nell’autunno del ’76, in una serata piovosa, io e un paio d’amici andammo a sentire uno sparuto gruppetto di musicisti il cui leader, ex famoso cantante degli anni ’60, era un po’ decaduto. Si chiamava Lucio Dalla e aveva appena fatto un meraviglioso disco, Anidride Solforosa su testi di Roberto Roversi, che segnò la sua nuova irrefrenabile ascesa nel firmamento della musica italiana.

Eravamo una ventina a sentirli quella sera e io, un po’ stanco di stare in piedi, mi appoggiai con i gomiti sulla pianola del simpatico Lucio. “Stai comodo, ciccio? – mi disse lui sorridendo – E, visto che ci sei, mi giri pure lo spartito?”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: barLucio DallapallonericordiRoma
Previous Post

Domino Sugar Factory. Immagini da un luogo in via di estinzione

Next Post

I titoli professionali al femminile “politically correct” sono grammaticalmente sbagliati?

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Chico Forti è un truffatore e un assassino. Lo ha deciso una giuria americana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?