Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 1, 2014
in
Zibaldone
March 1, 2014
0

Tre baci romani

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Scena tratta dal film La Dolce Vita

Scena tratta dal film La Dolce Vita

Time: 4 mins read

 

Il mio primo importante bacio romano l’ho dato nel dicembre del 1967 al Cinema Capranichetta, in piazza Montecitorio, dove c’è la sede del Parlamento. Era importante perché era proprio il primo vero. Avevo sedici anni e in effetti ero un po’ indietro rispetto allo standard odierno, ma all’epoca, state tranquilli, ero nella media più assoluta. Lei invece era molto più avanti rispetto alla media, perché di anni ne aveva solo tredici. Avevamo appena messo piede in sala dopo aver pagato il biglietto, anzi dopo che io avevo pagato entrambi i biglietti, per fare il cavaliere, come si usava da gentiluomini, con il risultato che ero rimasto completamente senza una lira, vista la paghetta settimanale da fame che mi davano i miei.  

Al buio, in piedi, stavamo cercando il posto per sederci. 

"Vuoi che ci mettiamo lì?", le avevo domandato, indicando due posti liberi in penultima fila. Invece era arrivato quel coso, anzi quella cosa che si chiamava bacio. Ma a me sembrò invece un coso, un orrendo improvviso coso senza nomi né aggettivi. Erano due labbra grandi e morbide che sembravano però due ventose appiccicaticce che mi aspiravano fuori l’aria, catapultandomi nella confusione più totale. Le insaziabili ventose continuarono il loro incessante lavoro per l’intera durata del film, tanto che alla fine, oltre a non aver visto assolutamente nulla di quanto avvenuto sullo schermo; avevo la bocca dolorante, la lingua sanguinante, la mandibola allo stremo e un mal di testa da paura. Era stato quello il mio primo bacio. 

Lo avrei preferito diverso. Lo avrei voluto dolce, romantico e delicato. Invece no. Fu un devastante tornado senza scampo, un vortice agghiacciante. 

Un secondo importante bacio romano l’ho dato ad una compagna di scuola al Giardino degli Aranci, in cima al colle dell’Aventino. Il vero nome di quel meraviglioso posto in realtà è Parco Savello, in nome della famiglia Savelli che lo fece costruire intorno al 1285, presso la chiesa di Santa Sabina.
L'attuale giardino, a pianta rettangolare, fu realizzato invece nel 1932 dall’architetto Raffaele de Vico con un'impostazione simmetrica, con un viale mediano in asse con il belvedere. C’è un bel prato all’inglese su cui ti puoi stendere a guardare le stelle oppure, meglio, dove puoi abbracciare il tuo partner. E poi ci sono alberi traboccanti di grosse e succose arance che ti puoi mangiare oppure, se preferisci, le puoi prendere in mano e poi tirare contro qualche fastidioso scocciatore. Al centro c’era in quegli anni la storica fontana realizzata da Giacomo della Porta. Non ho mai capito perché poi l’hanno voluta spostare in via dei Coronari, perché lì stava davvero bene, era bellissima, sonnecchiava come una mamma buona al centro del giardino e tutti i bambini c’andavano a far navigare le proprie barchette di plastica o di legno nelle sue calme acque. D’estate ti potevi bagnare la testa se faceva caldo o bere l’acqua freschissima che sgorgava dai suoi “nasoni”. I ragazzini più scatenati costruivano le cosiddette bombe d’acqua per tirarle addosso ai coetanei, innaffiando naturalmente anche tutti gli altri adulti presenti. 

Al parco c’era e, per fortuna, c’è ancora, una terrazza da cui si può ammirare un panorama grandioso, spettacolare. 

Sotto di te scorre lento il fiume Tevere e, alle sue spalle, sale lentamente la collina di Monteverde, mentre sulla destra spunta la grande cupola di San Pietro. Le macchine e le persone, viste da lassù, sembrano piccole piccole, come tante formichine distanti e silenziose. Quante coppie andavano lì a sbaciucchiarsi la sera, complici le stelle luminose  e la scarsa illuminazione fornita dai grandi lampioni dalla luce fioca e complice ! 

Io, dopo quel bacio, ricordo che presi la mia partner sottobraccio e la portai a passeggiare e a tubare ancora un po’ lungo le dolci viuzze dell’Aventino, passando davanti alla chiesa di Santa Sabina e a quella di Sant’Anselmo e arrivando infine davanti al cosiddetto “occhio al buco” e cioè la serratura del grande portone del Priorato dei Cavalieri di Malta, nella piazzetta omonima. Mettendo l’occhio nel buco della serratura si vede, e poi si fotografa, il cupolone, ovvero la celebra basilica di San Pietro.

Ricordo che quando ci girammo vedemmo uscire dal cancello della villa su via di Sant’Anselmo il celebre attore Vittorio Gasmann, altra colonna romana. Lui ha vissuto in quella casa per tanti anni e  nel 1969 c’ha anche girato il film “L’alibi” , autofinanziato con gli amici Adolfo Celi e Luciano Lucignani. 

Il terzo importante bacio romano l’ho dato un paio d’anni dopo in via di San Saba, davanti al Bar Egidi, quello dove il proprietario era soprannominato Er Ciambella a causa della sua impressionante rotondità. Lì si potevano mangiare i marron glaces più buoni di tutta Roma e anche i gelati artigianali non erano affatto male. Il mio amico Adriano, oggi noto architetto, abitava lì davanti, in una bellissima casa in cui adesso si trova invece l’ufficio del famoso regista Nanni Moretti. Ricordo che io e la mia fidanzatina dell’epoca eravamo appena usciti dal bar e c’eravamo diretti verso la sua Vespa parcheggiata lì davanti. Ma, prima di salire e mettere in moto, c’era stato un abbraccio e infine quel bacio lungo e appassionato. Me lo ricordo ancora, non ci staccavamo più. Così non ci accorgemmo dell’auto della Polizia Municipale che si era accostata e del vigile urbano che dall’interno diceva: “Documenti, per favore”. Furono mille lire di multa che all’epoca non erano per niente poche, se pensate che una tazzina di caffè costava solo 70 lire e un litro di benzina appena 160 lire. Li pagai sull’unghia, uno sull’altro, in tante monete da cento lire tirate a fatica fuori dalle tasche, mentre lei piangeva, vergognandosi perché il nostro gesto spontaneo  d’amore era stato profanato non solo dalla multa ma soprattutto da quella ignobile frase: atti osceni in luogo pubblico. Provate a immaginare la stessa cosa oggi. Non vi viene un po’ da ridere?
 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: bacioCapranichettacinemaGiardino degli AranciMontecitorioRomaSan PietroTevere
Previous Post

Il partito dei senza lobby

Next Post

Il governo nuovo

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La stazione di Kunming dopo l'attacco

Strage di Kunming: Pechino accusa i terroristi uiguri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?