Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 20, 2013
in
Zibaldone
November 20, 2013
0

Fratelli del mondo.. l’Italia chiamò

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 3 mins read

“Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta…….siam pronti alla morte, l’Italia chiamò”. Sfilano le immagini: uno accanto all’altro, abbracciati, cantano a squarciagola, perlopiù starnazzando. I loro visi sono concentrati sulle parole e sull’imminente partita. La maglia azzura è inconfondibile. Sono gli azzurri, i nostri azzurri. C’è la nazionale che gioca, seppur in amichevole. E quando gioca la nazionale, soprattutto nei campionati mondiali, l’Italia si ferma e sembra essere più compatta che mai. Quando gioca la nazionale di calcio, le strade si svuotano, i bar si riempiono, tutti insieme pronti a tifare, a gioire per la vittoria oppure a intristirsi per la sconfitta.

Eppure l’altra sera, vedendo l’amichevole giocata con la Nigeria (per la cronaca pareggiata 2-2), non è stato l’evento sportivo ad interessarmi di più, quanto qualcos’altro. Leggo i nomi dei giocatori titolari e vedo le loro facce: Angelo Ogbonna, ragazzo di colore nato in Italia da genitori nigeriani. Thiago Motta, brasiliano a tutti gli effetti, ha tuttavia la doppia cittadinanza e sceglie di giocare con la nazionale italiana. Mario Balotelli, ragazzo anche lui di colore, nato da genitori ghanesi, è nato a Palermo e cresciuto in Lombardia, in quanto dato in adozione all’età di tre anni ad una famiglia di Brescia, i Balotelli appunto. Poi ancora Giuseppe Rossi: verrebbe da dire l’italiano medio con quel nome e cognome. Invece, nasce negli Stati Uniti: a Teaneck, vicino New York e poi cresce nel New Jersey fino all’età di dodici anni. Se in Italia esiste il cosidetto problema della fuga dei cervelli o comunque quello dei rientri, di certo non possiamo parlare allo stesso modo di fuga o di rientro dei “piedi”. I buoni giocatori infatti in Italia ci vengono volentieri, anzi lo stivale è meta prediletta. Così il bravo Giuseppe Rossi, dai piedi buoni, va in Italia e lì comincia la sua importante carriera calcistica.

Diciamoci la verità, vederli cantare: “siamo pronti alla morte, l’Italia chiamò”, mi fa un po’ sorridere. Io li considero italici, ma questo poco importa, giustamente, a chi fa i tornei di calcio, dove partecipano le nazionali di calcio, che ancora ci ricordano un mondo diviso in Stati-nazione anche se nelle loro squadre ci sono mescolamenti di ogni genere: turchi, polacchi, italiani e ghanesi di origine, ad esempio, nella nazionale tedesca, per non parlare di quella inglese e francese. E che dire di quella argentina e brasiliana. I fratelli Boateng giocano per due squadre diverse: Kevin Prince è tedesco, ma anche ghanese, e gioca nella nazionale ghanese; il fratello Jerome è tedesco e gioca a tutti gli effetti nella nazionale tedesca.

Tutto questo mi ricorda quei fratelli che durante la prima guerra mondiale si trovavano a combattere su schieramenti diversi, ad esempio, quello americano e quello italiano. Non tanto perché uno dei due non era emigrato negli Stati Uniti, ma perché aveva deciso di ritornare e prendere le armi in Italia.

Insomma il quadro è molto complesso. Siamo anche consapevoli che il fatto sportivo, cioè il poter giocare le competizioni internazionali sia vetrina fondamentale per un giocatore, che decide anche in base a quanto spazio abbia in una squadra o in un’altra. Tuttavia, mi sembra che la direzione sia sempre più evidente, si deciderà chi far giocare nella propria nazionale tramite atto istituzionale, magari forzato, proprio perché se ne può trarre vantaggio sportivo e di immagine e anche perché nella confusione delle appartenenze meglio forzare le forme e mettere un timbro su un pezzo di carta.

Ma senza nulla togliere alle forme, importanti, a noi interessa, innanzitutto, il contenuto. Tutto questo ci fa invece riflettere su come in realtà i confini siano più fluidi. Le identità e le appartenenze stiano mutando molto più di quanto pensiamo, sbattendoci in faccia, a volte inaspettatamente, la realtà: basta guardare una partita di calcio.

Ciononostante ricordo ancora quando gli azzurri, prima della chiamata al canto obbligatorio durante la presidenza Ciampi, si tenevano abbracciati. Nessun’altro lo faceva. Solo loro con gli occhi pieni di orgoglio in quel gesto di umana vicinanza e fratellanza. Avvolta al corpo la maglia azzurra senza nessun richiamo al tricolore. L’azzurro che rimanda quasi certamente al colore dei Savoia, ma a me piace pensare ad una delle ipotesi leggendarie più paventate: è il colore del Mare Nostrum. Gli azzurri, tifati da tutti: oriundi e stranieri; probabilmente una delle nazionali più tifate nel mondo: per amore delle origini, per amore della cultura italica, oppure per semplice simpatia.

Allora, se proprio lo vogliamo cantare questo inno, facciamolo diventare, come questa rubrica, politicamente scorretta: “fratelli nel mondo, l’Italia s’è desta….siam pronti a giocare, l’Italia chiamò”. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: identità italianaimmigrazioneitalianimulticulturalismostranieri
Previous Post

Death Metal Angola. La speranza è il rock, il coraggio è un orfanotrofio

Next Post

Italo Calvino in 650 lettere

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Speedy Ortiz, un residuato anni Novanta dal New England

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?