Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 24, 2013
in
Zibaldone
July 24, 2013
0

Le minchiate di Riotta sulla Sicilia

Leopoldo GarganobyLeopoldo Gargano
Time: 3 mins read

Il giochino doveva essere spiritoso, una provocazione leggera per parlare di luoghi comuni e clichè sulla Sicilia. Una trovata estiva e infatti è stata pubblicata sull’edizione locale di La Repubblica Palermo di pochi giorni fa. Brevi commenti, affidati a una decina di personaggi che della Sicilia, in un modo o in un altro, dovrebbero sapere molto. Tra loro un nome importante del giornalismo italiano, Gianni Riotta, per tanti anni corrispondente de Il Corriere della Sera a New York, poi direttore del Tg1, poi de Il Sole 24ore. Palermitano d’origine, figlio di un giornalista, insomma dovrebbe conoscere molto bene la materia e argomentare ancora meglio.

Invece in dieci righe riesce ad inanellare, lui sì, una sfilza di frasi fatte e pensieri deboli che lasciano davvero attoniti. In sè la vicenda potrebbe avere interesse relativo, nel senso che a tutti noi scappa la minchiata di turno. Anche due, anche tre. Ma se si pensa al personaggio e alle cariche che ha occupato negli ultimi 20 anni, allora si ricava ancora una volta un quadro scoraggiante del giornalismo di casa nostra.

E allora vediamo cose dicono queste poche righe. Riotta dice che i più abusati luoghi comuni sulla Sicilia sono ovviamente la mafia, poi c’è il Gattopardismo, infine il sottosviluppo. Invece non è affatto così, sostiene Riotta. «Mafia implica antimafia – dice l’ex direttore del Tg 1 -, il Padrino e Falcone, ma solo il primo diventa clichè. La morale del Gattopardo ”non è cambiare tutto per non cambiare nulla”, il principe di Salina, morendo ammette: Garibaldi ha vinto. E il personaggio chiave è Giovanni, l’erede che va a vivere a Londra, primo siciliano ”globale”». Infine la questione del sottosviluppo, sulla quale Riotta ha un parere singolare. Il problema, ammette, c’è stato, ma…«a lungo la Sicilia è stata leader culturale ed economica. Per me la Sicilia significa progresso, sviluppo, apertura globale al mondo, giustizia».

Devo ammettere che queste frasi mi hanno lasciato letteralmente sgomento. Dove si è documentato Riotta? Quali fonti ha? Sulla mafia ad esempio. Gli hanno detto che è stata sconfitta, che la figura di Falcone alla fine ha avuto il sopravvento sul terribile potere intimidatorio di Cosa nostra? Basta fare due passi per Palermo e capire quanto sia ancora devastante la presenza mafiosa, quanto incida sui comportamenti quotidiani, quanti anni luce sia distante la liberazione da un potere criminale che controlla tutto e avvelena la vita di chi vive da queste parti. Negarlo è un’offesa per i siciliani onesti. Il gattopardismo non esiste? Guardiamo i governi che si sono succeduti in Sicilia negli ultimi settant’anni e vediamo un solo filo conduttore: il clientelismo. Una piaga che ha distrutto l’economia e il tessuto sociale siciliano, sfruttata da tutte le forze politiche con uguale accanimento e ingordigia. Fino ai giorni nostri, fino ad ora, con lo scandalo del servizio di ambulanze del 118, con 160 assunti pagati per non lavorare: uno spreco da 9 milioni di euro, compresi i premi di produzione (sic!).

Di quale progresso parla Riotta, magari si riferisce al periodo normanno di Federico II, quando davvero l’isola era leader culturale ed economica. Ma sono passati mille anni, più o meno, un giornalista non dovrebbe stare un po’ più sulla notizia? Noi, nel 2013, siamo costretti ancora a fare slalom tra i sacchetti dell’immondizia, tra le discariche abusive, altro che progresso.

Ecco questo giochino di mezza estate non mi ha fatto per nulla ridire. Mi fa pensare ad un mestiere che non ha più senso, col fiato corto, che non riesce mai a fotografare la realtà. E che vive di altre logiche, di appartenenze, queste sì fondamentali per fare carriera.

Share on FacebookShare on Twitter
Leopoldo Gargano

Leopoldo Gargano

Laurea in filosofia, per 33 anni cronista di nera e giudiziaria a Palermo. Poi ha trovato finalmente il modo di cambiare lavoro

DELLO STESSO AUTORE

La mafia non è poi così pericolosa? L’ultima pensata degli italiani

Il 23 maggio? Dedichiamolo ai depistaggi su Falcone e Borsellino

byLeopoldo Gargano

Le fiamme di Buttafuoco sulla “Buttanissima Sicilia”

byLeopoldo Gargano

A PROPOSITO DI...

Tags: Opinioni & Pensieri
Previous Post

Bonino: ci sono ancora punti oscuri da chiarire sul caso Ablyazov

Next Post

Referendum per una giustizia giusta. In nome di Sciascia e di Falcone

DELLO STESSO AUTORE

I giornali sono morti. Viva il giornalismo

byLeopoldo Gargano

La mafia torna all’attacco? Il pm De Lucia risponde sul rapporto della Dia appena presentato

byLeopoldo Gargano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l'ex Presidente della Camera Fausto Bertinotti

Fare e disfare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?