Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
September 30, 2012
in
Zibaldone
September 30, 2012
0

Quando rinacque l’Eritrea

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Mezzo secolo fa, il 27 settembre 1962, Hailé Selassié dichiara che l’Eritrea, 121.300 km2 di Corno d’Africa affacciati sul mar Rosso, è parte dell’Etiopia e l’annette al suo impero, violando l’autonomia di cui Asmara gode, per decisione Onu, nella federazione con Addis Abeba.

Dal Cairo, dove sono esiliati i suoi capi, il Fronte di liberazione eritreo, Fle, chiama all’indipendenza, iniziando la lotta con il Negus armato dagli Stati Uniti. Negli anni ’70 gli indipendentisti si sarebbero divisi su base ideologica ed etnica, lasciando prevalere la nuova organizzazione Fple di orientamento marxista. Il colpo di stato del 1974 contro l’imperatore e il passaggio di Addis Abeba nel campo sovietico, avrebbero tolto al Fronte popolare di liberazione eritreo l’appoggio di Mosca, favorendo la ripresa del controllo etiope su gran parte del territorio eritreo, specie nelle zone di pianura. La svolta delle operazioni si registra alla metà degli anni ’80, con l’alleanza di Fple e Tplf, Fronte popolare di liberazione del Tigray. Nel 1991 termina la sanguinaria ditta dittatura del Derg e di Menghistu. Il referendum degli eritrei, sotto sorveglianza Onu, dà più del 99% dei consensi all’indipendenza, dichiarata nel maggio 1993. Ad Addis Abeba comanderà, sino alla prematura scomparsa lo scorso agosto, il leader del fronte del Tigray, Meles Zenawi. All’Asmara si installa Isaias Afewerki, che è ancora là. Quei due compagni d’arme, che ebbi modo di conoscere personalmente, all’interno del programma di cooperazione internazionale di cui fu protagonista l’Italia e la società torinese Soges, sarebbero tornati a combattere nel 1998, stavolta uno contro l’altro, per una banale questione di confine.

Tra i più miserandi al mondo, i loro paesi, nel frattempo sottomessi a misure repressive delle libertà personali e di opinione, sarebbero stati trascinati in un conflitto senza senso, costato la vita a decine di migliaia di povera gente. E dire che, durante quel soggiorno italiano, a Zenawi e Afewerki, nel clima di informalità e cameratismo che da bravi militari si piccavano di garantire, avevo posto la questione della degenerazione autoritaria e guerrafondaia di ogni vicenda di liberazione nazionale in terra d’Africa, auspicando che almeno loro ne fossero esenti. Mano nella mano i due leader avevano deliziato i presenti raccontando di quando venivano a Napoli a comprare le divise “Milano” per le loro armate e di quanto tenessero allo sviluppo dei loro popoli nel segno dell’amicizia bilaterale e della cooperazione internazionale.

L’Italia ha particolari responsabilità verso l’Eritrea, la cui vicenda nazionale inizia, nella modernità, con la costituzione nel 1890 della Colonia d’Eritrea, così chiamata dal capo del governo Francesco Crispi perché il nome evocasse il mare sul quale affacciano le sue coste: “erythros”, in greco, significa rosso.

Nel paese hanno tuttora un buon ricordo di noi. Ti dicono che gli abbiamo lasciato tutto al contrario degli inglesi che hanno portato via il poco che avevano installato.

C’è ancora la ferrovia italiana, e il centro di Asmara appare una città italiana trapiantata in Africa, dove fanno bella mostra ville coloniali e monumenti architettonici come la stazione di servizio, in stile futurista, “Fiat Tagliero” del 1938. Sopravvive il ricordo degli Ascari, volontari aggregati alle nostre forze armate. Ad Adua, nel 1896, ne morirono quattromila e chi fu fatto prigioniero patì torture e menomazioni indescrivibili. Mussolini li inquadrò tra i regolari, contro l’Etiopia nel 1935.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

byLuigi Troiani
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

NEW YORK/ La “linea rossa” di Monti

Next Post

Italia nostra, bella e… noiosa

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

Latest News

Trump Ramps Up Attacks on Springsteen: He Was “Paid Illegally By Kamala Harris”

byEmanuele La Prova
Tom Hanks Returns to the Stage with the Futuristic “This World of Tomorrow”

Tom Hanks Returns to the Stage with the Futuristic “This World of Tomorrow”

byZoe Andreoli

New York

Tom Hanks Returns to the Stage with the Futuristic “This World of Tomorrow”

Tom Hanks Returns to the Stage with the Futuristic “This World of Tomorrow”

byZoe Andreoli
Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

byZoe Andreoli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

CONTRIBUTI ITALIANI IN AMERICA/ Il Nobel dei batteriofagi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?