Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
September 16, 2012
in
Zibaldone
September 16, 2012
0

Il lavoro ieri, oggi e…

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

Non c’è nulla da fare. Lo vogliono proprio abbattere. O, perlomeno, abbattere quel poco che ne rimane. Parliamo dello Statuto dei Lavoratori, cari lettori e lettrici; parliamo  di quella che dagli Anni Settanta agli Anni Novanta fu un’ancora di salvezza per milioni di salariati italiani; una garanzia, insomma; una tutela. Come se non bastasse, mercoledì scorso, il Presidente del Consiglio Monti è venuto a dirci che “lo Statuto non favorisce la crescita”.

Varato nel 1970, lo Statuto dei Lavoratori fu tenacissimamente voluto dal Partito Comunista Italiano (ogni tanto qualcuna ne azzeccava, il Pci…) nel quadro di un periodo storico in cui cominciava a tramontare il vecchio capitalismo costruttivo e già si delineava il neo-capitalismo, oggi responsabile dello sfacelo della Nazione – e anche di mezzo Occidente.

Resta appunto poco di quest’istituto che avrà di sicuro reso più facile ancora la vita ai parassiti, ai pigri, ai furbi, ma che, attraverso le generazioni, seppe assicurare tranquillità e stabilità a chi santi in Paradiso non ne aveva. Il presente è fragile, precario; il futuro, oscuro.

Lo Statuto dei Lavoratori ha subìto anch’esso la furia del ciclone berlusconiano, ma dopo che un socialista (non un liberale nel senso politico italiano del termine), un tal Bettino Craxi, capo del Psi, aveva voluto liquidare la Scala Mobile… Il neo-liberismo così caro agli affaristi dell’Italia contemporanea, soprattutto agli affaristi che si lanciano in politica, ha intaccato, poi eroso, quindi sbriciolato qua e là lo Statuto dei Lavoratori. Gli è andata dietro la quasi totalità delle forze parlamentari, le “larve della democrazia”, come le chiama Beppe Grillo (qui ha ogni ragione), appiattite al cospetto dei loro padroni. “Sì, buana! Certo, buana”!, sottolineava ancora con graffiante ironia il Grillo.

Si diceva poco fa del vecchio capitalismo costruttivo. All’epoca dei Rizzoli, dei Pirelli, degli Olivetti, al licenziamento si ricorreva solo in casi estremi: per esser licenziati bisognava averne fatte di tutti i colori. Nell’apprendista promettente, volenteroso, e nel prestatore d’opera esperto, coscienzioso, si vedevano due figure ‘economiche’, sociali, umane, da valorizzare, tutelare, ricompensare. Fra datori di lavoro e produttori (la manodopera) s’era stabilita già tempo prima l’armonia che fu poi alla base della sfolgorante Ricostruzione Nazionale in seguito alle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. Il bravo dipendente, il capitalismo “arcaico” se lo teneva ben stretto. Se lo teneva ben stretto per calcolo economico, certo, ma anche per via di un certo idealismo, di un senso umano che animavano appunto i Pirelli, i Borghi, la Solvay, la Bombrini-Parodi-Delfino; l’ENI, in particolare l’ENI forgiato e guidato da Enrico Mattei.

Dice che poi i tempi cambiano. E’ vero. I tempi cambiano. Negli Anni Settanta balza sulla scena la figura del “giovanilista”. Il “giovanilista” è il quarantenne che circola in jeans, è il quarantenne slanciato, levigato, “sprint”, fermo assertore dell’iniziativa privata. Il tipo è insofferente. Materialista, vuole le mani libere. Non tollera obblighi, vuole solo diritti, i diritti che agli altri però nega con la stessa disinvoltura con cui cerca agevolazioni, favori, “addentellati”. Si forma così una consorteria imprenditoriale i cui capi, alfieri e gregari non smettono di ripetere: “In America fanno così!

Anche in America…! Guardate la Germania… Guardate… Negli altri Paesi, sì… Ma qui da noi…!”. Eppure, gli Olivetti, i Borghi e compagnia bella all’America o alla Germania, all’Inghilterra o al Giappone nemmeno ci pensavano! Facevano all’italiana, che era il modo più naturale, più giusto, di sostenere l’Economia nazionale, curare gli intessi dell’azienda, e curare quelli dei dipendenti.

La matrice dei Berlusconi e di tutti i “rampaging boys” di questo Paese, è proprio il “giovanilismo” di trenta o quarant’anni fa. Stanno vincendo loro. Quelli, appunto, che vogliono “le mani libere”. Ma non certo per provvedere alle necessità della Nazione.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PERSONAGGI/ Metti il Friuli in poesia

Next Post

NEW YORK/ Buon Compleanno Occupy Wall Street

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Tajani, dl cittadinanza restituisce dignità a un diritto

Tajani, dl cittadinanza restituisce dignità a un diritto

byAnsa
Hrw, blocco aiuti israeliano a Gaza strumento di sterminio

Hrw, blocco aiuti israeliano a Gaza strumento di sterminio

byAnsa

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

NEW YORK/ Buon Compleanno Occupy Wall Street

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?