Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
September 2, 2012
in
Zibaldone
September 2, 2012
0

CHE SI DICE DALL’ITALIA/ La Brera ai privati!

Gabriella PattibyGabriella Patti
Time: 4 mins read

Mi dispiace, ma sono assolutamente convinta che la proposta di affidare ai privati il museo di Brera sia giusta. Qualcuno si potrebbe chiedere perché, se sono certa della bontà dell’idea, poi dica che “mi dispiace”. Il motivo è semplice: perché se l’Italia fosse un Paese normale (cosa che non è mai stato e, a questo punto appare chiaro, mai sarà) avendo a disposizione il più ricco e straordinario patrimonio artistico e culturale del pianeta ne avrebbe fatto la propria fortuna e cercherebbe in tutto i modi di difenderlo e valorizzarlo. Lo Stato, in tutte le sue forme e istituzioni – governi, ministeri, enti locali, sovrintendenze eccetera – non permetterebbe a nessuno di metterci le mani ma lo gestirebbe in proprio.

Siccome, invece, in Italia ci vivono gli italiani e purtroppo non i tedeschi, gli inglesi o gli americani, ecco che tutto ciò che è pubblico è sostanzialmente lasciato andare in malora o, e forse è ancora peggio, soffocato da pastoie burocratiche e inutilmente velleitarie, tra continui litigi politici. E il museo milanese di Brera ne è una perfetta dimostrazione, alla faccia della presunta efficienza lombarda. La sua raccolta di capolavori è davvero notevole, anche l’antico palazzo che li ospita è molto bello. Ma il tutto è malcurato, da sempre e, da sempre, presentato in maniera sciatta. Questo, ben inteso, quando viene presentato: ovvero nelle non molte ore in cui è aperto, e nei giorni in cui qualche sciopero o altre rivendicazioni sindacali dei dipendenti non lo tiene chiuso. Una volta dentro, poi, lo spettacolo non è dei migliori: le opere sono accatastate alle pareti e negli angoli.

Avete presente che cosa fanno al Louvre i francesi con l’italianissima e celeberrima Gioconda? Le dedicano praticamente una sala intera, illuminata nel modo giusto: insomma, prima ancora che si arrivi alla “fruizione” del capolavoro, creano un evento.

Tutto il contrario di quanto avviene a Brera e, per la verità, nella stragrande maggioranza degli altri 450 musei gestiti dalla cosa pubblica, quasi tutti pieni di tesori inestimabili che all’estero ci invidiano. In quanto poi alle opere che i caparbi turisti e amanti dell’arte riescono alla fine a vedere quando faticosamente ce la fanno ad accedere a Brera, si tratta soltanto di una minima parte di quanto sarebbe a disposizione: nelle cantine del palazzo, ovviamente chiuse al pubblico, sono ammassati quadri e sculture altrettanto importanti con i quali si potrebbe tranquillamente allestire un altro museo e forse due. Manca lo spazio, è vero, dicono gli amministratori e i commissari straordinari che si sono succeduti (da noi il commissario straordinario è una figura che piace tanto anche se, di solito, quando il suo mandato finisce il problema non è stato risolto).

Ma è possibile mai che in decenni e decenni nessuna giunta comunale, nessuno ministero, sia mai riuscito a trovare un altro palazzo, un altro spazio espositivo? E allora, ben vengano i privati.

Ovviamente, la “casta” è insorta. Da una parte sono subito partiti all’attacco i sindacati: temono, giustamente dal loro punto di vista, che una fondazione privata sia una controparte molto più difficile da condizionare e sottomettere alle più diverse e spesso risibili rivendicazioni, come è invece l’amministrazione pubblica.

Dall’altra, e questo francamente mi irrita ancora di più, si sono inalberati anche i cosiddetti intellettuali. Fior fiore di storici, scrittori, critici – la lista è lunga: da Carlo Ginzburg ad Alberto Asor Rosa, da Bruno Zanardi ad Alessandro Nova, Tommaso Maddalena, Paolo Montanari, Sandra Bonsanti e via dicendo – hanno addirittura firmato un appello accorato e indignato al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e per conoscenza al capo del governo Mario Monti e al ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi. Noncuranti, i nostri pensatori, degli ancora troppo pochi esempi che dimostrano il contrario. Non penso soltanto ai gioiellini della musealità privata, primo fra tutti il mio amatissimo e curatissimo Poldi Pezzoli che è pure lui a Milano. Penso a strutture pubbliche un tempo fatiscenti e che sono risorte quando sono state finalmente lasciate in mano ai privati: la Venaria Reale di Torino e, sempre nel capoluogo piemontese, il Museo egizio.

A questo punto spero soltanto che la proposta, di cui erano pieni i giornali nei giorni scorsi ma di cui adesso, brutto segno, non si parla più non venga lasciata cadere. Dopo 35 anni di polemiche, la riqualificazione di Brera è pronta a decollare. I soldi ci sono, fatto non da poco in questi tempi di crisi: 23 milioni di euro di fondi Cipe sono stati bloccati. Ce la faremo o anche questo piccolo tentativo di fare dell’Italia un paese normale finirà affogato nel mare della demagogia cultural-politica, del conservatorismo sindacale e del menefreghismo pubblico?

Share on FacebookShare on Twitter
Gabriella Patti

Gabriella Patti

DELLO STESSO AUTORE

Il ritorno dell’antico

byGabriella Patti

CHE SI DICE IN ITALIA/ Un po’ di sole a Milano

byGabriella Patti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ENZO IACCHETTI NEGLI USA/ L’artista sognatore

Next Post

ELEZIONI USA/ I Believe in America

DELLO STESSO AUTORE

CHE SI DICE IN ITALIA/ La pineta DUX

byGabriella Patti

L’Olandese volante

byGabriella Patti

Latest News

Raid israeliani a nord di Gaza, ‘almeno 45 i morti a Jabalia’

Il governo USA intende trasferire 1 milione di palestinesi in Libia

byEmanuele La Prova
Università sotto assedio: la resa dei conti finanziaria scatenata dai tagli di Trump

Università sotto assedio: la resa dei conti finanziaria scatenata dai tagli di Trump

byDania Ceragioli

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

ELEZIONI USA/ I Believe in America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?