Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 22, 2012
in
Zibaldone
July 22, 2012
0

Basta uno slogan?

Franco PantarellibyFranco Pantarelli
Time: 4 mins read

Otto milioni. Molti di noi non la ricordiamo o non l’abbiamo mai sentita quella cifra tanto ridondante da restare nelle orecchie di chi ha la ventura di sentirla nominare. Ma nelle vicende dello Stivale ha avuto una certa ricorrenza nelle vicende politiche italiane, sempre pronte a produrre slogan a effetto in mancanza di cose concrete.

Qualcuno ricorda i "sorci verdi"? Era ovviamente un ossimoro, come le arance blu, gli scarafaggi bianchi e anche le celebri "convergenze parallele" dell’Aldo Moro di tanti anni a venire, ma Benito Mussolini garantisce che gli abitanti dell’Etiopia, di fronte alla "possente" avanzata delle truppe italiane partite alla conquista di un impero per non essere da meno delle potenze coloniali dell’epoca, stravolti dalla paura vedranno per l’appunto i topini color smeraldo.

Oppure prendiamo il "bagnasciuga". Con quella strana parola vennero battezzate le coste della Sicilia sulle quali le truppe angloamericane erano sbarcate, senza che le forze italiane riuscissero a respingerle. Era stata una sconfitta, ma lo stesso Benito di prima garantì che quelle truppe rimarranno in eterno lì, bloccate dalle truppe italiane, accampate sulla sabbia bagnata dal va e vieni delle onde marine.

Non ci rimasero, naturalmente, ma lo slogan aveva fatto il suo dovere propagandistico, grazie alla diffusione di quella parola, bagnasciuga, che pochissimi conoscevano.

Ma lo slogan principe – quello destinato a infervorare di chiacchiere l’Italia fascista quando la guerra non era stata ancora dichiarata – era quello degli "otto milioni di baionette".

Ad essere pignoli, l’idea delle baionette, seppure in quel gran numero, non appariva molto capace di garantire la vittoria contro i piloti della RAF e gli imponenti mezzi bellici degli Stati Uniti. Ma quello che contava, come al solito, era lo slogan, l’idea. Ci fosse stato un Giorgio Gaber con il suo verso splendido "se potessi mangiare un’idea avrei fatto la mia rivoluzione", forse qualche dubbio lo avrebbe seminato, ma sarebbe anche finito in galera.

Poi provvide la realtà – i morti, le macerie, la distruzione, gli immensi dolori – a cancellare quello slogan insulso.

Passò la guerra, si ricostruirono i ponti, le ferrovie, le strade, tutto ciò che era stato distrutto e la politica produsse una Costituzione democratica. Si lavorava sodo, i poveri del Sud scappavano al Nord industriale, dove c’era lavoro. Le città principali, Milano, Torino, Genova, si gonfiavano. Arrivò il "boom".

Sotto la guida della Democrazia Cristiana si produceva e si esportava, grazie al fatto che la mano d’opera italiana era pagata poco rispetto agli altri Paesi. Di conseguenza si lottava, la classe operaia cresceva, si organizzava sempre meglio, i sindacati acquistavano forza contrattuale e il Partito comunista aumentava voti a ogni elezione, tanto che a un certo punto, nel mezzo degli anni Sessanta, le urne riferirono che i democristiani avevano vinto, come sempre, ma i voti comunisti erano stati otto milioni.

Una ventina d’anni dopo, riecco la botta ridondante che una certa scossa alla politica la dà, anche perché nel frattempo la Democrazia Cristiana ha pagato duro il suo potere in termini di stanchezza, di corruzione, di ricambi dei dirigenti (quelli che subentrano sono sempre peggio) ed anche ai comunisti accade qualcosa di simile. Si va avanti senza molti slanci.

Comunisti e democristiani provano a fare qualcosa insieme ma non ce la fanno. Poi cade l’Unione Sovietica. Tutti i parametri cambiano. La politica italiana non è più "battaglia di idee". Si trasforma in affarismo e la svolta successiva è la delinquenza. Ormai non si discute e non si produce. Si ruba. E un’altra cifra ridondante sullo Stivale ormai stremato: i giovani italiani privi di lavoro sono otto milioni.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Franco Pantarelli

Franco Pantarelli

DELLO STESSO AUTORE

Le Tre Grazie di Raffaello, dipinto a olio su tavola (17x17) databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly, Francia

Una mela buona da morire

byFranco Pantarelli

A Mendoza, in Argentina tra vino, acque e peronismo

byFranco Pantarelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

FUORI DAL CORO/ Il ritorno del “mascherato”

Next Post

Camorra, delinquenti e violenza

DELLO STESSO AUTORE

Cartolina da Cuba con Fidel per zuccherino

byFranco Pantarelli

La mia Africa

byFranco Pantarelli

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

“Giallo” in Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?