Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 20, 2011
in
Zibaldone
November 20, 2011
0

Allergia politica

Franco PantarellibyFranco Pantarelli
Time: 3 mins read

L’Italia è allergica ai meccanismi istituzionali della politica come Hollywood è allergica alla realtà. Così come è molto facile che in un film prodotto in quel sobborgo di Los Angeles ci si imbatta in paesi stranieri dove tutti parlano inglese, in piatti "tipici" che non esistono, in situazioni che fanno a cazzotti con la logica, allo stesso modo è pressoché fatale che una crisi politica italiana venga affrontata "all’italiana", che vuol dire il contrario di ciò che è istituzionalmente, e logicamente, contemplato. L’ultima volta che si è visto quel sistema girare al meglio (che vuol dire al peggio) è stato un po’ di anni fa, durante il primo governo guidato da Romano Prodi.
A sostenerlo in Parlamento c’erano le forze politiche del centrosinistra e il partito di Rifondazione Comunista, nato da una scissione del Partito comunista dopo che si era trasformato in Pds (Partito democratico della sinistra) seguendo lo sfacelo avvenuto nell’Est europeo e poi nell’Unione Sovietica. Il sostegno parlamentare era abbastanza ampio per realizzare il programma che Prodi si era dato per procedere alla modernizzazione dell’Italia. Ma a un certo punto Fausto Bertinotti, leader di Rifondazione Comunista e sostenitore di Prodi, si rese conto che le cose stavano andando tanto bene che il suo partito rischiava di (parole sue) "identificarsi troppo con il governo, perdendo la sua identità rivoluzionaria". Detto fatto. Al governo vennero a mancare i voti di Rifondazione Comunista e Prodi dovette dimettersi. Fu uno sconquasso. Bertinotti fece infuriare praticamente tutti, compresi parecchi di quelli che avevano votato per lui, tanto che già tutti si aspettavano che alle nuove, ormai inevitabili nuove elezioni la sua mossa infantile sarebbe stata sonoramente punita.
Ormai inevitabili? Troppo semplice. Dal ventre dello stesso centrosinistra uscì un signore di nome Massimo D’Alema secondo il quale le nuove elezioni non erano quella cosa normale e regolarmente contemplata dalla prassi e dalla logica che tutti immaginavano, ma una soluzione "irresponsabile" da scongiurare a tutti i costi. E tanto era importante, scongiurarla, che in quattro e quattr’otto, con l’aiuto un po’ sinistro di Francesco Cossiga, allora presidente della Repubblica, mise in piedi una maggioranza "di rincalzo", sostituendo i voti del fatuo Bertinotti con quelli del mestierante Clemente Mastella, in modo da sostenere il governo guidato non più da Prodi ma da lui, D’Alema. Quella volta, il morbo "all’italiana", da sempre considerato invenzione geniale e patrimonio sacro della Democrazia Cristiana, si estese anche alla sinistra.
Questa volta sembra estendersi ancora di più. Succede che si vota a Milano e Napoli e Berlusconi viene sconfitto. Si vota per quattro referendum, uno dei quali riguarda direttamente il  "legittimo impedimento" col quale Berlusconi vuole fare marameo ai giudici ed è un’altra sconfitta. Gli italiani si mostrano stufi del fumo che Silvio Berlusconi si ostina a tentare di vendere, le sue barzellette non funzionavano più e la sua maggioranza parlamentare – con lo sconcio e ridicolo voto sulla "nipote di Mubarak" – è come se finalmente abbia deciso di confessarsi apertamente: non sono un movimento politico ma una banda dedita a tenere il capo al riparo dai giudici. Nei sondaggi i consensi di Berlusconi precipitano, nello stesso Pdl cominciano a fiorire i transfughi.
Vuoi vedere che sta per finire lo strano andazzo per cui tutti i voti sono contrari al governo tranne i voti di fiducia?
Qualcosa di simile accade, o almeno pare. Una maggioranza contraria al governo si palesa sul voto del rendiconto, ma il modo che sceglie di esprimersi è decisamente bizzarro. La minoranza a favore del governo vota, la maggioranza contraria si astiene e così il rendiconto "passa" lo stesso. E’ il contorto morbo del sistema "all’italiana" che viene fuori, ma quello è solo un aperitivo.
Il morbo vero è che Berlusconi prende atto che "non ha più la maggioranza" e "accetta il consiglio" del presidente Napolitano di dimettersi. Lo fa misterioamente dopo il passaggio di una legge che chissà quanti paracadute per lui ci saranno, ma il punto essenziale è che le norme e la logica vogliono che le dimissioni di un governo avvengano dopo un voto di sfiducia in Parlamento, non in seguito a un "consiglio", per autorevole che sia.
Berlusconi si è dimesso senza che la fine della sua maggioranza sia stata verificata con un voto. In teoria, dunque, il suo partito è ancora maggioranza. E’ probabilmente per questo che lui si mostra sempre sorridente e ripete continuamente che il governo Monti "durerà finché lo vorremo noi". Il sistema "all’italiana" è da sempre una schifezza, ma mai aveva raggiunto  traguardi luciferini come stavolta.

Share on FacebookShare on Twitter
Franco Pantarelli

Franco Pantarelli

DELLO STESSO AUTORE

Le Tre Grazie di Raffaello, dipinto a olio su tavola (17x17) databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly, Francia

Una mela buona da morire

byFranco Pantarelli

A Mendoza, in Argentina tra vino, acque e peronismo

byFranco Pantarelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ Fuori da Harvard, dentro Wall Street

Next Post

L’INDRO/Partecipazione obbligatoria

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cartolina da Cuba con Fidel per zuccherino

byFranco Pantarelli

La mia Africa

byFranco Pantarelli

Latest News

Meloni,blocco navale?Missione europea collaborando con Libia

Anche con Meloni è sempre “colpa del governo precedente”

byAntonio Carlucci
Sorrentino gira in estate tra Napoli e Capri il nuovo film

Sorrentino gira in estate tra Napoli e Capri il nuovo film

byAnsa

New York

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Fuga da New York: in un anno via 123.000 residenti. Manhattan in controtendenza

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

L'INDRO/Partecipazione obbligatoria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?