Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Madison
May 24, 2023
in Madison
May 24, 2023
0

Cibo e cultura nella cucina italiana: a New York si parla di come difenderla

Nel panel "Italian Restaurants in America: Where Are We Heading?" una riflessione sui pericoli derivati dall'"italian sounding"

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Cibo e cultura nella cucina italiana: a New York si parla di come difenderla

Il panel "Italian Restaurants in America: Where Are We Heading?" - Foto di Terry W. Sanders

Time: 2 mins read

Nella vivace cornice di Italy on Madison tanto spazio è dedicato al cibo. Nella sede dell’ITA di New York, introdotti dal Direttore Antonino Laspina e moderati dal giornalista John Mariani, hanno preso parte al panel “Italian Restaurants in America: Where Are We Heading?” i ristoratori Fabrizio Facchini, Marisa Iocco e Gianfranco Sorrentino, oltre al professore di NYU Fabio Parasecoli.

“Il vero Made in Italy è un valore che va protetto a tutti i costi e difeso dagli attacchi dell’Italian sounding”, ha ricordato in apertura il Direttore Laspina. Un tema, quello dell’autenticità, su cui Laspina più volte ha insistito nel suo operato negli Stati Uniti.

“Sono arrivata qui 30 anni fa – ha invece raccontato Iocco – all’epoca era molto difficile essere una donna e lavorare in grandi cucine insieme a tanti uomini. Quando sono arrivata a Boston non parlavo inglese e il mio unico modo per comunicare era attraverso il cibo. Nei primi anni, i critici culinari ripetevano che il cibo che servivo, quello italiano (come il risotto o il baccalà alla ligure) non esisteva in America e non avrebbe mai avuto successo. A distanza di anni, posso dire con certezza che si sono sbagliati. Nelle cucine ormai i piatti italiani sono conosciuti, ma le difficoltà sono altre: dopo la pandemia è sempre più difficile trovare ingredienti di qualità, così come personale”.

Gianfranco Sorrentino – Foto di Terry W. Sanders

Necessità di persone qualificate condivisa anche da Sorrentino, secondo cui la soluzione è “essere più presenti nelle scuole, insegnare ai ragazzi la cultura del cibo, le tecniche necessarie per diventare chef. Dobbiamo educare anche le persone, che quando vengono nei nostri ristoranti devono comprendere il motivo per cui la ristorazione ha determinati prezzi”.

Un problema, quello della crescita di costi per materie prime e personali, che ha colpito in particolare New York (diventata nel frattempo la città più cara del mondo) e che ha portato molti ristoratori a spostarsi dalla città, come ha ricordato Facchini. “Non tutti gli chef sono a Manhattan: io, ad esempio, ora lavoro a Long Island, ma anche tanti miei colleghi, dopo il covid, si sono spostati a nord, fuori dal caos della città”.

“Ciò che non possiamo ignorare – ha concluso Parasecoli – è che per promuovere la cucina italiana e le sue prelibatezze, che non solo soltanto pizza, pasta e tiramisù, occorrono delle strategie di marketing e comunicazione. Nel mondo di oggi il cibo è a tutti gli effetti parte del soft power. Non è un caso che un paese come la Corea del Sud abbia investito milioni per promuovere la sua cultura alimentare. L’Italia, con il suo immenso patrimonio gastronomico, deve fare lo stesso”.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Usa 2024, DeSantis: vincerò se avrò la nomination repubblicana

DeSantis in Iowa per provare a ottenere i voti dei MAGA

byLa Voce di New York
Guterres e il destino traballante di Perthes, suo rappresentante Onu in Sudan

Guterres e il destino traballante di Perthes, suo rappresentante Onu in Sudan

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: ciboItaquel
Previous Post

Guterres al Consiglio di Sicurezza: “In guerra i civili devono essere protetti”

Next Post

Erba Alta

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump è arrivato alla Trump Tower a New York

Trump ammette in un tape di aver nascosto un documento segreto sull’Iran a Mar-a-Lago

byLa Voce di New York
“Restitution Ceremony of a Rare Document to Italy” at IIC – NY   

“Restitution Ceremony of a Rare Document to Italy” at IIC – NY  

byLa Voce di New York

Latest News

Usa 2024, DeSantis: vincerò se avrò la nomination repubblicana

DeSantis in Iowa per provare a ottenere i voti dei MAGA

byLa Voce di New York
La Camera approva l’aumento del tetto al debito americano. Evitato il default

La Camera approva l’aumento del tetto al debito americano. Evitato il default

byMassimo Jaus

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Erba Alta - TnT by Dinaz - La voce di New York

Erba Alta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?