Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 30, 2021
in
Libri
January 30, 2021
0

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Nei due volumi di "Strada Nove", Carlo Donati ci dona un racconto di buono e sano giornalismo su quell'Emilia e Romagna così tanto popolare quanto raffinata

Mauro BassinibyMauro Bassini
La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Una foto panoramica di Bologna con al centro la Via Emilia (Wikimedia/Tango7174)

Time: 4 mins read

Ciascuno ha nel cuore una sua Route 66, quella che John Steinbeck chiamava ‘mother road’. Per noi italiani del Centro-Nord, la mother road è la Via Emilia. Strada statale numero 9, secondo la classificazione ufficiale. Non è lunga 2.300 miglia come la mitica highway che dal 1926 corre da Chicago alla spiaggia di Santa Monica. Non arriva nemmeno a 200 miglia. In compenso esiste da oltre duemila anni. Nacque da un’idea di un console romano, Marco Emilio Lepido, che voleva collegare Rimini a Piacenza (e successivamente anche a Milano).

Carlo Donati

Quella strada quasi priva di curve è la spina dorsale di una regione che nei secoli ha coltivato e insegnato letteratura e arte, cinema e politica, bel canto e buon cibo. Un ottimo ed esperto giornalista, Carlo Donati, racconta la storia e le storie di quella strada, in un libro appena uscito che somiglia a un appassionante romanzo, con mille trame che si intrecciano in un grande affresco di culture e di umanità. Strada Nove è un’opera ampia e intensa, pubblicata in due volumi da Cattedrale editori.

Il primo volume di Strada Nove, di Carlo Donati

Donati ha impiegato molti anni per completare un lavoro meticoloso e di sorprendente respiro. Il suo metodo ricorda quello dei grandi reportage da Berlino, da Varsavia o da Odessa, che Georges Simenon firmò negli anni Trenta per alcuni prestigiosi settimanali francesi. Quel suo metodo, il grande scrittore belga lo descriveva così: “Non busso alle porte dei ministeri e dei parlamenti, ma a quelli delle fattorie, delle case operaie e delle botteghe”. Scarpe, cervello e cultura sono sempre stati i ferri del mestiere del buon giornalismo e della buona narrazione. Donati li usa tutti e tre con efficacia e freschezza, senza risparmio e senza lungaggini, in quasi settecento pagine. Come Simenon cerca e trova gente normale ma speciale, annota, osserva e non giudica. Come un navigato studioso inquadra grandi pezzi di vita e di umanità in accurati contesti di storia e cultura, senza pedanteria, senza perdersi in noiose lezioni. 

Il secondo volume di Strada Nove, di Carlo Donati

Il suo viaggio comincia dal ponte di Tiberio a Rimini, cinque arcate in pietra d’Istria, un miracolo dell’architettura romana che quest’anno compie duemila anni di vita. È solido e magnifico da sempre, con un intenso traffico di auto, camion e bus, che non ha ancora smesso di calcarlo da una sponda all’altra di un piccolo fiume.

L’incontro casuale con due vigili urbani sul ponte di Tiberio è l’inizio del lungo percorso di Donati verso Cesena, Forlì, Imola, Bologna, Modena, fino alla sua Parma e a Piacenza, di città in città, di storia in storia. Viaggio sontuoso e raffinato, coltissimo e popolare, fatto di incontri sorprendenti. Camionisti e balordi, scrittori e intellettuali, politici e splendidi sconosciuti si alternano a preziosi brandelli di storia, ritrovata in pietre antiche, in vite celebri o apparentemente banali. È un modo originale per capire e raccontare l’Emilia, quella autentica, madre naturale o adottiva di talenti come Giuseppe Verdi e Ludovico Ariosto, Federico Fellini e Tonino Guerra, Carducci e Pascoli, Pier Paolo Pasolini e Umberto Eco, Luciano Pavarotti, ma anche di formidabili menti inquiete e meno note, come il fumettista-illustratore Andrea Pazienza e tanti altri. Una gigantesca sedia, montata sul tetto di una palazzina di Castel San Pietro, racconta la storia di un imprenditore intelligente e coraggioso, uno dei tanti in questa terra in cui l’impresa e il lavoro sono valori vivi, in fabbrica o in campagna. Spuntano spesso la grande tradizione del cibo (dell’aceto balsamico, del parmigiano-reggiano e dei suoi meravigliosi e sconosciuti artefici) e l’epopea dei motori che non ha solo il volto ruvido e indimenticabile di Enzo Ferrari. C’è anche molta politica. Giovanni Spadolini, Romano Prodi e, molto prima di loro, Mussolini. Ci sono tanti comunisti strani, molto emiliani: ottimi sindaci e amministratori che non espropriavano terreni ma creavano asili e servizi pubblici, non amavano Stalin e Breznev ma adoravano lo champagne e i buoni ristoranti.

Una mappa della via Emilia

Ci sono pagine surreali e curiose. A Bologna, per esempio, Donati ispeziona palmo a palmo l’interno del grande Palazzo D’Accursio, la medievale sede del Comune nel cuore della città, e si mette a contare le centinaia di finestre che si affacciano sulla piazza, sui cortili interni, sulle belle strade del centro cittadino. Non si dà pace quando scopre che il totale di quelle finestre, viste dall’interno, è diverso dal numero di quelle che si possono contare dall’esterno. È un mistero buffo che non toglierebbe certo il sonno a storici e architetti, ma per Donati diventa il pretesto di un racconto ironico, leggero e divertente.

Da una lunga e ottima lettura esce il ritratto di una regione profondamente italiana, lontana però dalle caricature che sbeffeggiano un Paese avvilito da furbetti, mafie, corrotti, nullafacenti, profittatori, miliardari puttanieri.

Un’immagine di Parma (Foto Valter Cirillo/Pixabay)

L’Emilia Romagna è una regione che sa ancora godere. Gli indici della qualità della vita sono buoni. Sa anche creare, lavorare, convivere, accogliere. Da sempre nelle sue università arrivano migliaia di studenti da ogni parte del Paese e dall’estero. Con Parigi, Oxford e Salamanca, la quasi millenaria università di Bologna è tra le più antiche d’Europa. Mantiene prestigio. Sono tanti gli studenti che, una volta laureati, non tornano nella loro terra d’origine. Preferiscono l’Emilia, anche senza avere letto il bel libro di Carlo Donati.

Strada nove. La via Emilia e le sue curve

di Carlo Donati

Due volumi, pagine 333 più 365

Prezzo 16 euro a volume

Cattedrale editori

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: BolognaCesenaEmiliaEmilia e RomagnaForlìgiornalismogiornalistiImolaImpero romanoModenaParmaPiacenzaRiminiRoma anticaRomagnastrade romanevia Emilia
Previous Post

L’uomo giusto può essere il tuo amore, il tuo amico, non un seme da spillare

Next Post

Vaccino monodose dimostrato efficace per combattere il Covid-19

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vaccino monodose dimostrato efficace per combattere il Covid-19

Vaccino monodose dimostrato efficace per combattere il Covid-19

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?