President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Italia
May 23, 2022
in Italia
November 20, 2017
0

Caso “Virgilio” a Roma, tra illegalità e nostalgia (sbagliata) dei tempi andati

Bombe carta, sesso, spaccio: non si respira affatto una bell’aria al Virgilio, lo storico liceo di via Giulia a Roma

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Caso “Virgilio” a Roma, tra illegalità e nostalgia (sbagliata) dei tempi andati

Foto di una finestra del Virgilio, da uno degli ingressi del Liceo (Da Youtube)

Time: 2 mins read

Non si respira affatto una bell’aria al Virgilio, lo storico liceo di via Giulia a Roma, dopo le polemiche scaturite dalle dichiarazioni del preside dell’istituto, Carla Alfano, che ha denunciato l’esistenza di un atteggiamento di intimidazione e di minacce (ha parlato addirittura di un “clima mafioso”) da parte di un gruppo ristretto di studenti sui 1300 che lo frequentano. Un’esagerazione? A novembre, erano scoppiate nel cortile due “bombe carta”. A ottobre scorso, 400 alunni avevano occupato l’istituto dopo il crollo di parte del solaio dell’ala seicentesca della scuola provocando danni per circa 20.000 euro.

Di recente è stato diffuso sul web un video che ritrae scene di sesso con una ragazza minorenne avvenute proprio durante quell’occupazione. Nel 2015 erano dovuti intervenire persino i Carabinieri che procedevano all’arresto di uno studente che in cortile cedeva droga ad altro minorenne. Eppure a fronte di genitori e insegnanti che, preoccupati, chiedono, anche in appoggio all’azione del preside, il ripristino della legalità e una azione ferma per contrastare questi episodi gravi di spaccio, di video rubati, di lancio di petardi, altri minimizzano l’accaduto, riducendo l’esplosione delle bombe carta ad una “goliardata”, la diffusione di alcol e droga durante l’occupazione ad una condotta in qualche modo non preoccupante e quasi “normale” (c’è ovunque, evidentemente “la droga era buona”, è stato osservato) infine l’ attenzione dell’opinione pubblica alla conseguenza di un “attacco mediatico” contro l’istituto, che “dura da cinque anni”. Sul banco degli imputati alla fine il preside stesso, colpevole di aver usato un linguaggio “inadeguato” perché capace di “diffamare” l’intero istituto, e di non aver informato i genitori e chiesto la loro collaborazione.

Si confonde tra la durezza del linguaggio usato e quella della realtà che viene rappresentata, come se oggetto del giudizio debba essere chi lo usa, prima che la situazione denunciata. Vediamo di che si tratta, poi valutiamo come ci si è espressi. Una posizione che ridimensiona la gravità dei fatti, ne minimizza il disvalore anche rispetto al contesto scolastico, e, in mancanza di chiarezza, finisce per equiparare colpevolmente i pochi facinorosi alla grande maggioranza degli studenti. Un rapporto squilibrato rispetto ai figli e agli insegnanti, i primi (e quindi anche i responsabili di singoli gesti) che appaiono comunque compresi e giustificati, i secondi colpevolizzati rispetto agli studenti “diffamati”.

Quei genitori – scegliendo la strada della strenua amicizia con i figli senza alcun distinguo e della sottovalutazione delle imprese di alcuni, – sembrano mostrare nostalgia di quando avevano i capelli lunghi e conducevano altre battaglie nello spirito libertario dei loro tempi. Un’ideologia però, quella libertaria (la voglia di libertà dei figli, nessuna museruola da parte dei genitori), che disconosce la differenza tra le generazioni e aggira il ruolo degli adulti (genitori od insegnanti) nel processo di formazione dei giovani. Una abdicazione, di fronte al loro compito di responsabilità nella educazione dei ragazzi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Retromarcia Usa sull’aborto: un abbaglio giuridico?

Retromarcia Usa sull’aborto: un abbaglio giuridico?

byAngelo Perrone
Falcone e Borsellino, la storia e la memoria collettiva

Falcone e Borsellino, la storia e la memoria collettiva

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: educazione civicaEducazione scolasticascuola italianascuola romasistema scolastico italiano
Previous Post

Serie A, dominio blucerchiato: Zapata-Quagliarella come Vialli-Mancini?

Next Post

Alexandra, dagli USA con un sogno: insegnare arte medievale in Italia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Ucraina, il linguaggio della guerra e il valore della vita

byAngelo Perrone
Dal Covid all’Ucraina: la trappola del negazionismo e dei cantori di altre verità

Dal Covid all’Ucraina: la trappola del negazionismo e dei cantori di altre verità

byAngelo Perrone

Latest News

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York
Covid: morto a 55 anni l’ex presidente dell’Albania Nishani

Covid: morto a 55 anni l’ex presidente dell’Albania Nishani

byAnsa

New York

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York
A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Alexandra, dagli USA con un sogno: insegnare arte medievale in Italia

Alexandra, dagli USA con un sogno: insegnare arte medievale in Italia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In