Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
November 20, 2017
in
Lingua Italiana
November 20, 2017
0

Alexandra, dagli USA con un sogno: insegnare arte medievale in Italia

La storia di Alexandra Wendt, nata a Lawrence in Kansas e appassionata d'arte, che sta frequentando a Siena la "School for Liberal Arts"

Daniela CundròbyDaniela Cundrò
Alexandra, dagli USA con un sogno: insegnare arte medievale in Italia

Alexandra Wendt

Time: 4 mins read

“Gli italiani mi sembrano un popolo molto buono; basta soltanto vedere i bambini e la gente semplice come io li vedo e li posso vedere perché sono sempre a contatto con loro e voglio rimanerci. Che tipi e che volti!”

Johann Wolfgang Goethe, “Viaggio in Italia”, 1816


Nome: Alexandra
Cognome: Wendt
Nata a: Lawrence, Kansas (USA)
Età: 23 anni
Iscritta a: corso di lingua italiana di livello A2/B1 presso la “Siena School for Liberal Arts”

Continuiamo il nostro “Viaggio in Italia” con Alexandra, una giovane studentessa americana che studia lingua italiana alla “Siena School For Liberal Arts” di Siena e che ci ha raccontato la sua esperienza di studio e di vita nel nostro Paese. Il suo è un percorso particolare che nasce da un’esperienza di study abroad in Italia che si è successivamente concretizzata nella volontà di studiare in lingua italiana la materia che più l’affascina, “Storia dell’arte”, in una delle città medievali per eccellenza: la città di Siena. Ecco la storia del “Viaggio in Italia” di Alexandra.

Alexandra, ci racconti la tua esperienza di studio della lingua italiana nel nostro Paese?

“Con piacere! In questo periodo sto frequentando un corso di lingua italiana a Siena, ma questa è la mia seconda esperienza di studio in Italia perché sono già stata qui per quattro mesi nel 2016. La mia prima volta a Siena è stata legata a un semestre di study abroad che ho effettuato presso la “Siena School for Liberal Arts”. In quel periodo ho studiato “Storia dell’arte” – in lingua inglese – e ho seguito un corso di lingua italiana di livello A1/A2. La mia classe di lingua italiana era composta da sette studenti americani. Non avevo mai studiato italiano negli Stati Uniti, da qui la mia decisione iniziale di impostare il mio periodo di study abroad in Italia con un corso insegnato in lingua inglese e relativo ai miei interessi, cioè un corso di History art, e in contemporanea, un corso di lingua italiana di livello base. Questa mi sembrava la scelta più giusta da fare. Dopo essere rientrata negli Stati Uniti e aver conseguito la mia laurea in “Art History and English” presso l’Università che frequentavo, “The College of Wooster” (Ohio), ho deciso di tornare in Italia per riprendere lo studio della lingua italiana e rimarrò qui fino a maggio 2018, quando rientrerò negli Stati Uniti per portare avanti le procedure di pre-iscrizione all’ateneo italiano in cui ho scelto di proseguire i miei studi universitari”.

Perché hai scelto la città di Siena come luogo dove imparare la lingua italiana? E quali sono, a oggi, i tuoi progetti?

“Nel 2016, ho scelto la città di Siena grazie alla mia università che proponeva una lista di programmi-studio in diversi paesi, tra i quali lo studente poteva scegliere quello che preferiva e l’accostamento studio della lingua italiana/studio dell’arte era proprio quello che cercavo. Può sembrare strano, ma le università americane per gli study abroad presentano solo programmi di scuole private e non la possibilità di iscriversi a un’università pubblica per seguire, ad esempio, dei corsi singoli. Solo a Siena ho poi scoperto che avrei potuto anche scegliere un’università italiana e ho, a quel punto, preso in considerazione l’opportunità di iscrivermi a un corso di laurea di secondo livello (Master of Arts) e a oggi sono orientata verso il corso di laurea magistrale in “Storia dell’arte” offerto in lingua italiana dall’Università di Siena. Per questa ragione sono tornata per una seconda volta a Siena, anche perché a Wooster non trovavo una grande offerta di corsi. E mi sono iscritta di nuovo alla “Siena School for Liberal Arts” per frequentare, stavolta, un corso di livello B1/B2 di lingua italiana. Oltre a studiare italiano, mi occupo di alimentare le pagine dei social della Scuola e il loro blog”.

Sai che la città in cui abiti, Siena, è gemellata con Weimar, la città in cui morì lo scrittore Johann Wolfgang von Goethe, di cui con questa rubrica ripercorriamo il “Viaggio in Italia” alla luce delle esperienze degli studenti che stranieri che vengono a studiare la lingua e la cultura italiana nel nostro Paese?

“No, non sapevo che le due città fossero unite da questo gemellaggio. A Siena abito in centro e trovo estremamente interessante questa città, così ricca di cultura, storia e ricche tradizioni ma, al contempo, abitata da persone che vengono da diverse parti d’Italia e del mondo. L’opera d’arte più bella di Siena per me è la “Maestà del Duomo di Siena”, di Duccio di Buoninsegna. Anche il Palazzo Pubblico, con gli affreschi del “Buono e del Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti, è particolarmente interessante e trovo le opere artistiche di Siena molto più particolari di quelle che si possono trovare a Firenze. Voglio studiare in maniera dettagliata l’arte medievale italiana e sono sicura che per me rimanere qui e studiarla in lingua italiana rappresenterà un’occasione unica. Sono anche certa che questa laurea mi tornerà molto utile nel futuro per insegnare questa materia, lavorare in un museo o comunque operare in qualsiasi ambito che sia correlato all’arte medievale”.

Come immagini il tuo futuro?

“Il mio sogno sarebbe quello di lavorare in Italia, dal momento che amo questo Paese e trovo gli italiani molto socievoli e gentili, oltre che desiderosi di conoscere nuove persone. L’unica cosa negativa che avverto in loro è la tendenza a chiudersi in gruppi. Penso che questo dipenda dal fatto che mi vedano sempre come una persona “di passaggio”, che prima o poi andrà via. O, forse, sono io che mi avverto come tale e quindi, di conseguenza, tendo a isolarmi un po’ e a stare con alcuni amici americani, con cui faccio molte passeggiate in città e mi gusto il semplice e fresco cibo italiano. E la sublime arte di questi luoghi. Perché, proprio come dice Goethe nel suo “Viaggio in Italia”: “Se è una gioia godere ciò che è buono, ve n’ha una più grande ancora; sentire ciò che è meglio; e in arte, soltanto l’ottimo è buono abbastanza”.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Cundrò

Daniela Cundrò

Daniela Cundrò, nata in Sicilia, si è laureata in “Scienze della Comunicazione” all'Università di Siena. Giornalista, ha frequentato la “London School of Journalism”. Dopo un’esperienza annuale come "Italian Language Assistant” presso lo “Scripps College” di Claremont (California), all'Università per Stranieri di Siena ha conseguito la certificazione "Ditals II" per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Oggi lavora come assistente degli studenti internazionali iscritti all'Università di Siena, ai quali insegna lingua italiana e cultura dell'Unione europea. È direttrice della newsletter “EDIC Siena” del Centro Europe Direct Siena. Insegna lingua italiana presso scuole private con un approccio didattico che utilizza techiche giornalistiche per migliorare la conoscenza della lingua italiana e per una formazione professionale nel campo della comunicazione e del giornalismo. L’approccio si chiama “Italian Language in the Media”. Nel tempo libero ama cantare (musica leggera italiana) e lavorare su corpo e mente con discipline tra l'aerobica e le arti marziali, come la Fit Boxe. Daniela Cundrò was born in Sicily and has been living in Siena, Tuscany since 1999. She holds a bachelor’s degree in Communication Sciences from the University of Siena. She also attended a journalism course at the London School of Journalism. After working for a year as an Italian Language Assistant at Scripps College in Claremont, California, she was awarded the DITALS II certification, a qualification for teaching the Italian language to foreigners, from the University for Foreigners in Siena. As an assistant to international students enrolled at the University of Siena, she also teaches the Italian language, and European culture. She is editor of the EDIC Siena, a Europe Direct newsletter based in Siena. She also teaches Italian in private schools, with a didactic approach that applies journalistic techniques to improve knowledge of the language and professional training in the field of communication and journalism. Her approach is called "Italian Language in the Media". In her free time she loves singing and listening to Italian music, and exercising her mind and body through disciplines ranging from aerobics to martial arts such as fit boxing.

DELLO STESSO AUTORE

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

byDaniela Cundrò
Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, dagli USA all’Italia: “Ecco come ho imparato l’italiano in Sicilia”

byDaniela Cundrò

A PROPOSITO DI...

Tags: arte medievaleinsegnamento della lingua italianaSienasiena school for liberal artsstoria dell'arte
Previous Post

Caso “Virgilio” a Roma, tra illegalità e nostalgia (sbagliata) dei tempi andati

Next Post

Alexandra, from the US to Italy With a Dream: Teaching History of Medieval Art

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

byDaniela Cundrò
Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti and His Experience Studying Photography in Florence

byDaniela Cundrò

Latest News

Gwyneth Paltrow a processo per un incidente in sci: chiesti $300.000

Gwyneth Paltrow a processo per un incidente in sci: chiesti $300.000

byLa Voce di New York
Sciopero nelle scuole di Los Angeles: lezioni cancellate per 420.000 studenti

Sciopero nelle scuole di Los Angeles: lezioni cancellate per 420.000 studenti

byPaolo Cordova

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Alexandra, dagli USA con un sogno: insegnare arte medievale in Italia

Alexandra, from the US to Italy With a Dream: Teaching History of Medieval Art

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?