Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
August 20, 2022
in
Travel
August 20, 2022
0

Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

Il piccolo territorio "autonomo" batte anche moneta propria, il “Petit Louis”, il Luigino

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

L'ingresso al Principato di Seborga

Time: 2 mins read

C’è uno piccolo comune del Ponente della Liguria, in cima ad una collina, alle spalle di Bordighera, che giusto a metà della strada in salita che conduce al borgo ha piazzato un confine, segnato da una bandiera biancoceleste a righe, da una garritta e da una guardia in divisa e basco per il controllo dei documenti.

Ma siamo in Italia no? Perchè dunque questa cosa? Una mossa pubblicitaria? Uno scherzo? Forse stanno girando un film in costume? Niente di tutto questo, perchè Seborga, questo il nome del comune, si è da decenni autoproclamato Principato, e per farlo sono stati spulciati decine di documenti storici.

Fra cui alcuni che ignorano il passaggio di Seborga (un tempo terra di Templari) a casa Savoia e poi all’Italia. Senza uno scritto, senza un documento, insomma senza una prova, i “seborghini” si chiamano fuori.

La guardia in divisa al confine di Seborga

Tanto da aver eletto, nel corso degli ultimi 30 anni e più, tre “reggenti coronati” del Principato: Giorgio I (all’anagrafe Giorgio Carbone, in pratica colui che ha pigiato sull’acceleratore dell’autonomia), Marcello I (alias Marcello Menegatto) e ora la principessa Nina (ex consorte del precedente Marcello). 

Questa strana autonomia mai riconosciuta dall’Italia e guardata sempre con ironia e niente più, ha fatto in modo che Seborga diventasse un luogo turistico, alla stregua (in piccolo, naturalmente) di San Marino o Andorra. Ogni giorno centinaia di turisti lasciano le spiagge o le località della Liguria e salgono a Seborga per curiosità: moltissimi americani, svizzeri, francesi, inglesi, olandesi: un via vai continuo di curiosi in giro per il paese, fra bandiere esposte, simboli della storia templare, gadget di ogni tipo, francobolli con il volto della principessa.

Ma non solo: Seborga ha la sua festa “nazionale” il 20 agosto, cioè San Bernardo, giorno in cui il cannone del paese spara colpi mentre si canta l’inno nazionale seborghino. Il “principato” batte anche moneta propria, il “Petit Louis”, il Luigino, in tagli diversi: un Luigino, due Luigini, il Luigino d’oro, e poi le monete dei centesimi di Luigino. C’è chi dice che in fondo si tratta solo di medaglie senza valore, ma la cosa non è proprio così.

Il Luigino

Prima di tutto, il Luigino di Seborga (simbolo SBL) lo si batteva proprio qui già nel 1600 ed ora è quotato alla Borsa nusmismatica di New York. Ma non solo: in queste settimane è diventata l’unità monetaria con il più alto valore al cambio, cioè un Luigino vale 6 dollari, o se volete 6 euro, data la parità tra le due monete. Nessuno come lui. Fino a qualche anno fa, a Seborga il Luigino circolava liberamente, si poteva acquistare con questa moneta come niente fosse. Da qualche anno chi cerca il Luigino lo può acquistare nei negozi e portarselo a casa, ma non viene quasi più usato per gli acquisti, che si devono invece pagare in euro o dollari. 

Incontriamo il Segretario di Stato di Seborga, Mauro Carassale: una sorta di Primo Ministro di Seborga. Gli chiediamo, oltre alla storia dei Luigini, alle vicende dei Templari e ai documenti storici raccolti, quale caratteristica ulteriore possa vantare Seborga. La risposta è semplice: dal borgo, in cima ad una collina, si possono vedere ben quattro diversi Stati: la Francia, l’Italia, il Principato di Monaco, e naturalmente… il Principato di Seborga. Chiaro no?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

byClaudio Moschin
Diabolik: i 60 anni del re del terrore

Diabolik: i 60 anni del re del terrore

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: autonomiaItalialiguriaPrincipatoSeborga
Previous Post

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

Next Post

Qual è il miglior Stato Usa dove vivere? New York si conferma terzo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alla scoperta di Tutankhamon e Tut nel nuovo romanzo di Marco Buticchi

Alla scoperta di Tutankhamon e Tut nel nuovo romanzo di Marco Buticchi

byClaudio Moschin
Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

byClaudio Moschin

Latest News

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

byLa Voce di New York
Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

byLuca Zuccala

New York

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York
Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Qual è il miglior Stato Usa dove vivere? New York si conferma terzo

Qual è il miglior Stato Usa dove vivere? New York si conferma terzo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?