Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
November 14, 2018
in
Travel
November 14, 2018
0

Il mistero della tomba di Boccaccio tra le ombre di Certaldo Alto

Terza tappa dell'itinerario toscano tra Volterra, San Gimignano e Certaldo, sulle tracce di un gigante della letteratura italiana

Alessandra MorobyAlessandra Moro
Il mistero della tomba di Boccaccio tra le ombre di Certaldo Alto

Certaldo.

Time: 6 mins read

Certaldo Alto è borgo che ancor oggi conserva splendidamente l’urbanistica medioevale: a parte i lavori di ristrutturazione che nel Quattrocento hanno trasformato il mastio in palazzo Pretorio (o dei Vicari), tutto è rimasto intatto e si passeggia oggi come nel Medioevo. Manca la (poi) tradizionale grande piazza e il fulcro è rappresentato dalla lunga via Boccaccio, il luogo pubblico di eccellenza nella concezione alto-medioevale; due slarghi minori sono piazza della SS. Annunziata, creata all’inizio del XIX secolo pavimentando un’area prima destinata ad orti, e piazza SS. Jacopo e Filippo, di fronte all’omonima chiesa, in origine cimitero del convento, fino al 1633. In tale edificio religioso, a raccolta navata unica, riposa Giovanni Boccaccio (1313-’75) che, con Dante e Petrarca, conclude la Trinità della letteratura italiana, matrice linguistica e stilistica nei secoli.

Certaldo, palazzo di Vicari.

«Han sub mole iacent cineres ac ossa Iohannis: Mens sedet ante Deum meritis ornata laborum Mortalis vite. Genitor Bocchaccius illi, Patria Certaldum, studium fuit alma poesis» fu il suo epitaffio, che si legge sulla tomba: «Sotto questa lastra giacciono le ceneri e le ossa di Giovanni: la mente si pone davanti a Dio, ornata dai meriti delle fatiche della vita mortale. Boccaccio gli fu genitore, Certaldo la patria, interesse l’alma poesia». 

Sicuramente egli riposa nel suo amato paese, meno certo è il sito, dato che – assai prima di Napoleone e del suo editto di Saint Cloud (Décret Impérial sur les Sépultures, 12 giugno 1804) – nell’agosto 1787 Pietro Leopoldo granduca di Toscana aveva vietato la sepoltura nelle chiese, salvo che in cappelle gentilizie isolate e,  in conformità, anche il sepolcro del poeta venne aperto e le ossa traslate e sparse nel cimitero adiacente. Il primo ad indignarsi per tale dissoluzione fu lord Byron, nel IV canto del “Childe’s Harold Pilgrimage” (1818): «Boccaccio to his parent earth bequeath’d/His dust, — and lies it not her Great among,/With many a sweet and solemn requiem breathed/O’er him who form’d the Tuscan’s siren tongue?/That music in itself, whose sounds are song,/The poetry of speech?  No; — even his tomb/Uptorn, must bear the hyaena bigot’s wrong,/No more amidst the meaner dead find room,/Nor claim a passing sigh, because it told for whom!». Nel 1913 don Alessandro Pieratti, preposto di Certaldo, dichiarò di avere scoperto la vera tomba durante lavori di ripristino della vecchia canonica; nel 1921 l’ingegner  Antonio Marzi attribuì al dotto certaldese un teschio rinvenuto in una parete di casa Boccaccio e nello stesso anno la direzione generale delle antichità e belle arti affidò l’incarico di accertamento delle ossa ad una commissione di cinque membri, presieduta da Domenico Tordi.

Interessante documento (si assapora il set della Cena delle beffe di Blasetti), un cinegiornale Luce del 15 settembre 1937 racconta le celebrazioni di Certaldo per il concittadino illustre, da comparare con un successivo servizio del 3 novembre 1949. In quest’ultimo si vede la teca con le ossa, di cui oggi, però, si son perse le tracce, nonostante siano passati non più secoli, ma pochi decenni.

Nel 1949 si tenne un meeting nazionale di studi per l’accertamento e il riconoscimento ufficiale della tomba, il “Convegno dei Dotti”; tuttavia dopo quattro anni il maresciallo dei Carabinieri Giuseppe Fontanelli, durante una riunione della società storica della Valdelsa, dimostrò che il teschio identificato come quello di Boccaccio proveniva invece dagli scavi nella zona archeologica locale.

Il periodico “Miscellanea storica della Valdelsa” relativo alle annate 1951-‘52, pubblicato dall’omonima società storica riporta un testo di Ernesto Mattone-Vezzi, “Giovanni Boccaccio riavrà la sua tomba”, ove si rammenta la scoperta di Marzi (al tempo dell’articolo presidente della società), che si apprestava ora, nella chiesa, a «provvedere a sue spese  alla nuova copertura marmorea della tomba terragna riconosciuta, affidando l’esecuzione allo scultore Mario Moschi di Firenze», asseverata dal precedente “Convegno dei dotti” l’identità della tomba stessa.

Un videoservizio del 1958 è consultabile grazie ancora al sito dell’istituto Luce e conferma le persistenti ombre sull’identificazione.

L’incertezza si è allungata fino ai giorni nostri, ma l’ingresso nella chiesa dei Santi Jacopo e Filippo e una sosta dinanzi alla lapide del Boccaccio rimangono un momento unico che la visita a Certaldo offre, per ripercorrere con la mente non solo reminescenze scolastiche, ma anche per ritrovarsi a tu per tu con la storia, in uno scenario rimasto sospeso nel tempo.

Tomba del Boccaccio, Certaldo.

Il palazzo Pretorio, con l’attigua chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, è uno dei tre musei più importanti, insieme al museo di Arte Sacra e a casa Boccaccio, e davanti ad esso arrivano via Boccaccio e via del Rivellino, la più antica del paese; la facciata in mattoni, sormontata da merli e affiancata dalla torre con un orologio collocato nel 1484, è impreziosita da numerosi stemmi in terracotta invetriata, pòsti dai vari vicari si sono alternati a dimora dal XV al XVIII secolo.

Citato nel 1164, in un diploma di Federico Barbarossa, fu residenza dei conti Alberti, ai quali venne confiscato dopo che Certaldo passò sotto Firenze;  certamente dal 1420 (in quanto data ricavata da uno degli stemmi ) era subentrato un vicario, magistrato fiorentino con il compito di amministrare la giustizia in val d’Elsa e in val di Pesa.

Il vicariato di Certaldo fu via via ridotto e poi soppresso nel 1789, dopodiché il palazzo venne svuotato e venduto per ricavarne quindici appartamenti; pure l’antistante loggetta ebbe questa destinazione, ottenuta chiudendo gli spazi tra le colonne. La comunità locale riuscì a riacquistare l’edificio alla fine dell’Ottocento, restituendogli la dignità storica e oggi la visita dei suoi ambienti restituisce uno spaccato di vita d’altri tempi. Oltrepassato l’atrio, si entra nella camera del Cavaliere o del Tribunale, ove appunto si tenevano i processi; in una piccola nicchia nel muro, sulla sinistra,  si tenevano le chiavi della prigione detta “La vecchia”, oltre la porticina accanto. Sulle pareti del carcere sono incisi giochi, calendari, passatempo dei prigionieri, e sul soffitto si legge la scritta in nerofumo di candela «O come mal la discorresti amico, quando mettesti il piè drento alla soglia poiché l’uscita non sarà a tua voglia. Giambadia il sa e per questo te lo dico», firmata Castelfiorentino, Giambadia Neri, Giambattista Perazini 1655. Chi era costui? Un artista con la disdicevole abitudine di intascare gli anticipi per le opere commissionate, senza poi preoccuparsi di eseguirle, tantomeno di restituire la caparra.

Certaldo, casa Boccaccio.

Il percorso al piano terra porta nella cappella, oratorio privato del vicario, ma anche estremo tetto in questo mondo per i condannati a morte, che vi trascorrevano la loro ultima notte, assistiti dai confratelli della SS. Annunziata. Contraltare alla quiete della cappella è la stanza dei tormenti, che oggi tace, ma evoca nel nome gli strazi che ospitò.  In fondo al cortile del palazzo, percorrendo un angusto corridoio, si entra nelle prigioni criminali, tre vani, uno dei quali ricavato nella base del torrione delle mura di cinta del paese. Sui muri i calendari dei prigionieri non sono la consueta sequenza di linee (ognuna un giorno) incise parallelamente, ma raggi disegnati intorno ad un sole (che lì non arrivava) con occhi, naso e bocca triste: gli emoticon non sono un’invenzione del terzo millennio. Sotto la loggia del cortile, dietro al pozzo si trovano le prigioni femminili, comprendenti anche una cucina, una stanza per il telaio e un gallinaio, come si evince da una relazione del 1855. Salendo al primo piano si accede alla sala del Vicario – alta, solenne e affrescata da Pier Francesco Fiorentino – e agli ambienti privati.

Tornando indietro su via Boccaccio, si passa davanti alla Casa omonima, dove Giovanni visse gli ultimi anni a partire dal 1363; fu acquistata e restaurata nei primi anni dell’Ottocento dalla marchesa Carlotta Lenzoni de’ Medici, durante la seconda guerra mondiale fu quasi completamente rasa al suolo dai bombardamenti aerei alleati e si salvò solo l’affresco del letterato fatto realizzare dalla nobildonna. Oggi è sede dell’Ente Nazionale Boccaccio e conserva una notevole biblioteca dedicata all’opera.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

Di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci; ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso. Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione come autrice e consulente, con esperienza nella stampa cartacea, radio, tv e web. La scrittura come passione, prima che come mestiere.

DELLO STESSO AUTORE

Napoli compie 2500 anni: la città anfiteatro tra mito, mare e futuro

Napoli compie 2500 anni: la città anfiteatro tra mito, mare e futuro

byAlessandra Moro
Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: Boccacciocasa di BoccaccioCertaldoToscana
Previous Post

Conferenza sulla Libia a Palermo, quelle sedie vuote e la toccata e fuga di Haftar

Next Post

Assassini o giustizieri? Un libro per capire meglio gli anarchici italiani del 1890

DELLO STESSO AUTORE

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

byAlessandra Moro
Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica   

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica  

byAlessandra Moro

Latest News

Migrants in Need of ID Cards for Work Sleep Outside in the Snow in Brooklyn

City Hall Closes Three Immigration Help Centers, Claiming Lack of Funds

byJonathan Baldino
Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

byFederica Farina

New York

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli
Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
It Is Time to Take Another Look at the Italian Anarchist Assassins of the 1890

Assassini o giustizieri? Un libro per capire meglio gli anarchici italiani del 1890

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?