President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 14, 2018
in
Libri
November 14, 2018
0

Assassini o giustizieri? Un libro per capire meglio gli anarchici italiani del 1890

La Casa Italiana NYU ha ospitato un dibattito con uno degli autori di "Assassins Against the Old Order", che mostra l'importanza del contesto storico

Alyssa ErspamerbyAlyssa Erspamer
It Is Time to Take Another Look at the Italian Anarchist Assassins of the 1890

Assassins Against the Old Older.

Time: 4 mins read

Alcuni giorni fa la Casa Italiana ha ospitato un dibattito con uno degli autori del libro Assassins Against the Old Order: Italian Anarchist Violence in Fin de Siècle Europe (Assassini contro il vecchio ordine. Violenza anarchica italiana nell’Europa di fine secolo). “Malgrado l’attuale situazione politica, il libro non è un invito a imitarli,” ha scherzato l’autore Fraser M. Ottanelli all’inizio dell’evento; esso rappresenta piuttosto, in un momento in cui i sistemi democratici sono in crisi e subiscono tentazioni totalitarie, un’occasione per ristudiare gli atti di ribellione del secolo scorso e usarli per meglio comprendere la nostra società.

Assassins Against the Old Order analizza la figura dell’attentatore anarchico italiano di fine ottocento, da troppo tempo ingiustamente denigrata e non adeguatamente storicizzata. Ovvio che la criminalizzassero i regimi del tempo, che si sentivano direttamente minacciati; con l’aiuto delle allora nuove scienze sociali, attribuirono gli atti di violenza all’individualismo asociale degli anarchici e a congiure internazionali di terroristi. Ottanelli (che ha completato il libro iniziato da Nunzio Pernicone, scomparso cinque anni fa), fa invece risalire la scelta della “propaganda dell’atto”, ossia della violenza come strumento di rapida diffusione di messaggi politici, alle condizioni socioeconomiche e politiche degli anarchici e alle loro radici italiane. Molti di loro vivevano in estrema povertà ed erano sottoposti alla continua repressione della polizia e dallo stato a causa delle loro convinzioni e ideali. Sempre sotto sorveglianza, ogni scusa era buona per arrestarli, spesso bastava la pacifica diffusione di volantini. Molti di loro hanno fatto ricorso alla violenza dopo anni di frustrazioni o in ritorsione degli abusi subiti da operai in lotta o altri anarchici; Michele Angiolillo, per esempio, assassinò il primo ministro spagnolo per vendicare le torture e condanne a morte di alcuni anarchici spagnoli. Ma gli anarchici non operavano in gruppo e non organizzavano congiure: glielo impedivano la loro avversione per le gerarchie, la loro fiducia nella volontà individuale e la paura di infiltrazioni.

Nel libro, Ottanelli e Pernicone individuano un rapporto genealogico fra la violenza degli eroi del Risorgimento, come Mazzini e Garibaldi, e quella degli anarchici italiani della generazione successiva, contestualizzando l’operato di questi ultimi nella storia nazionale. È significativo che mentre la violenza politica del Risorgimento sia stata giustificata e celebrata, quella degli anarchici, che agivano in modo abbastanza analogo, sia stata condannata e come velleitaria o fine a sé stessa. Ma forse ha ragione lo spettatore che alla Casa Italiana ha così commentato: “timing is everything”.

Pernicone, affermato studioso degli anarchici italiani, iniziò la ricerca per Assassins Against the Old Order come una continuazione della sua monografia del 1993, Italian Anarchism, 1864-1892, occupandosi dunque dei decenni successivi al 1892 ma preferendo, questa volta, di centrare il suo lavoro su sei figure chiave invece che sul fenomeno dell’anarchismo in generale. Oltre che uno storico era “un narratore di storie”, come lo ha definito Pernicone, e tante pagine del libro, con gli appassionanti racconti delle vite di questi uomini, lo confermano. Si viene così a scoprire, per esempio, che Sante Cesario, l’uomo che avrebbe assassinato il presidente francese Carnot nel 1894, era molto generoso e che non fumava, non beveva, non andava a donne, almeno finché non si fosse innamorato. O lo si vede camminare d’inverno per le strade di Milano e vedere una vecchia infreddolita davanti a un albergo di lusso, dove era stata messa per fare la guardia contro i ladri. Pensando alla propria madre vedova, Cesario le mise in mano alcune monete dicendo, pare, che una società che permetteva infamie del genere non meritava pietà. In questi racconti vividi e incredibilmente dettagliati i fautori della “propaganda dell’atto” trascendono la loro ideologia anarchica e vengono riportati alla loro troppo umana individualità, diventando personaggi concreti, che tentano di reagire alle condizioni ingiuste e a volte disperate della loro esistenza e dell’ambiente che li circondava.

Poco prima di morire, nel 2013, Pernicone disse a Ottanelli che sarebbe toccato a lui completare il libro e impedire che dieci anni di ricerca andassero sprecati. Ottanelli accettò l’incarico e negli anni successivi ha rivisto il manoscritto, sistemato le note, aggiunto un’introduzione e una conclusione, e soprattutto creato un filo conduttore che desse unità e finalità al libro.

La violenza politica degli anarchici italiani è inserita nella tradizione italiana del tirannicidio, ossia l’assassinio di un despota per il bene comune. In questa prospettiva gli assassini diventano giustizieri, dei “carnefici vendicatori che amministrano il castigo in nome delle vittime della violenza e oppressione dello stato.” Questa definizione viene contrapposta esplicitamente a quella del terrorismo, crimine di cui gli anarchici sono spesso stati accusati, che è invece riconosciuto come un atto violento contro sconosciuti senza distinguere fra gli innocenti e i colpevoli.” I giustizieri italiani di fine Ottocento erano molto consapevoli delle identità politiche e del simbolismo dei loro bersagli; infatti Gaetano Bresci, che aveva assassinato Umberto I, si difese affermando: “Io non ho ucciso Umberto. Ho ucciso il re.”

Inevitabile fare confronti con la violenza politica di oggi. Da decenni ormai, almeno in occidente, il terrorismo ha preso la forma di attacchi contro i civili. Forse a causa del fatto che nelle democrazie a suffragio universale è difficile distinguere i “colpevoli” dagli “innocenti”, tutti votanti e dunque complici delle azioni del Parlamento e del governo che hanno eletto. In più, a causa delle straordinarie misure di sicurezza che li circondano, è diventato quasi impossibile raggiungere i potenti, che nel passato invece potevano essere accostati (e accoltellati) con relativa facilità. Assassins Against the Old Order ci insegna ad adottare un approccio contestualizzato per capire la violenza politica, invece di limitarsi a meccaniche e stereotipate denigrazioni o glorificazioni. Il libro è piacevole e le tante storie particolari che racconta catturano il lettore. È un aspetto che è emerso nella presentazione Casa Italiana: l’importanza di rivalutare i racconti storici, nuovi viaggi nel passato che ci permettano una più accurata comprensioni più sfumate non solo delle origini della nostra società ma anche di come affrontarne i problemi.

Share on FacebookShare on Twitter
Alyssa Erspamer

Alyssa Erspamer

DELLO STESSO AUTORE

‘Built with Faith’ Chronicles the Inerasable Presence of Italian Americans in the City

‘Built with Faith’ Chronicles the Inerasable Presence of Italian Americans in the City

byAlyssa Erspamer
“Isabella Unmasked”: the Italian Commedia dell’Arte Is Coming to New York

“Isabella Unmasked”: the Italian Commedia dell’Arte Is Coming to New York

byAlyssa Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: AnarchiciCasa Italiana Zerilli-Marimò NYUstoria
Previous Post

Il mistero della tomba di Boccaccio tra le ombre di Certaldo Alto

Next Post

Apologies for the Racial Laws of 1938 Are Not Enough; What We Need Is Action

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Italian Exhibition at the UN Centers Art by Artists with Disabilities

L’arte che parla a tutti: l’Italia porta all’ONU opere di artisti disabili

byAlyssa Erspamer
Italian Exhibition at the UN Centers Art by Artists with Disabilities

Italian Exhibition at the UN Centers Art by Artists with Disabilities

byAlyssa Erspamer

Latest News

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

byLa Voce di New York
Roma: video shock Ruberti, capo Gabinetto nella bufera

Roma: video shock Ruberti, capo Gabinetto nella bufera

byAnsa

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Le scuse per le leggi razziali del 1938 oggi non bastano, meglio le azioni

Apologies for the Racial Laws of 1938 Are Not Enough; What We Need Is Action

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In