Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
October 19, 2014
in
Travel
October 19, 2014
0

Matera, un’esistenza nuova

Domenico LogozzobyDomenico Logozzo
Time: 4 mins read

In queste ore di gioia per la Basilicata, il modo migliore per festeggiare la designazione di Matera  a Capitale Europea della Cultura 2019 mi sembra quello di ricordare le parole e l’opera di due grandi uomini che alla Città dei Sassi che alla regione hanno dato proprio tanto: Rocco Scotellaro e Carlo Levi. Proprio in questi giorni, da Torino, l’amico Pino Colosimo, uno  studioso di origini calabresi che ha tanto appreso dalle lezioni del nonno contadino, mi ha scritto per dirmi che aveva trovato una pubblicazione in cui  veniva riportato il discorso tenuto nel 1967 da Levi a Matera nel convegno Gramsci e il Mezzogiorno, oggi, in Basilicata. Gli ho risposto che ero molto interessato e tempestivamente mi ha mandato tutto. Un documento storico, dal quale ho tratto un passaggio dell’intervento di Levi che ritengo molto significativo e che riporto qui di seguito proprio come riflessione sul presente e sul futuro di Matera in vista del 2019.

“Visto che sono qui a Matera, vorrei per un minuto soltanto accennare ad un problema di cui pensavo anche questa notte passeggiando nei Sassi, vorrei accennarvi al problema dei Sassi di Matera, alla necessità della loro vita, della loro esistenza come fatto vitale per salvare un patrimonio architettonico unico al mondo e che non si può salvare se non dandogli una ragione effettiva di esistenza, se non cioè secondo le linee che ho cercato di esporre anche nella mia relazione al Senato, cioè rendendoli nuovamente abitabili senza voler riprendere le stesse strutture, le stesse abitazioni e gli stessi vicinati di prima; trovandovi anche altre destinazioni, ma rendendoli veramente un fatto vivo e del resto su questa linea lavorano architetti e urbanisti che vengono qui, sia di Matera sia di Venezia, sia di Napoli sia di altrove, e lavorano anche i giovani di Matera che hanno fatto quell’importante lavoro sulle chiese rupestri e sui tentativi di dar vita al Sasso e per cui dovremmo evitare di ridurre il Sasso di Matera, che vi ripeto è effettivamente una delle meraviglie dell’architettura popolare del mondo, a un fatto morto.

Non possiamo ridurre Matera come ad una città che ho visto nel Caucaso in Georgia che si chiama Varsia e che era una piccola città fiorente nel XII secolo ma che poi venne distrutta dai persiani e che adesso non è che un insieme di buchi nella roccia dove rimasta soltanto l’antica chiesa con gli splendidi affreschi del XII secolo. Ma deve essere, invece, quasi direi a segnare la vitalità del mondo meridionale, deve ancora riprendere una sua vita quotidiana e reale. Perché anche su un problema così particolare, così lontano apparentemente da uno sviluppo politico-sociale, si può dimostrare la maturità del Mezzogiorno, e il fatto che la coscienza rivoluzionaria è il solo modo di ridare valore alle radici del passato, al suo linguaggio e anche alla sua arte poiché, come ci ha insegnato anche questo Gramsci, è nella storia che esistono le premesse di ogni possibile rivelazione e rivoluzione. Oggi cari amici un ritorno a Matera come questo è per me sempre una ragione profonda di vita, un contatto con la realtà nel suo farsi sempre nuova e sempre legata a quei valori fondamentali dell’uomo che qui ho imparato a conoscere.

È un rapporto con ciò che esiste per la prima volta: non quel mondo contadino che attraverso tutte le difficoltà e le crisi della sua creazione, della sua autocreazione, anche davanti a problemi sempre nuovi e sempre più vasti, complessi e difficili, è in cammino. Vi ricordate i versi di Rocco Scotellaro: 'È fatto giorno, siamo entrati in giuoco anche noi/ con i panni e le scarpe  e le facce che avevamo'.Con le facce che avevamo, e qui con voi io le ritrovo quelle facce, che avevamo, ma di cui abbiamo preso coscienza, a cui abbiamo dato un’esistenza nuova; e questo fatto, che Antonio Gramsci aveva capito, è, insieme, poesia e libertà”.

Matera si è messa in gioco ed  ha vinto. Ha saputo dare un seguito positivo all’“esistenza nuova” avviata dai grandi Levi e Scotellaro. Complimenti amici della  Lucania da un calabrese che gioisce per il meraviglioso traguardo raggiunto da una regione veramente “in movimento”. C'è un forte ed innovativo fermento culturale. La promozione della regione anche  fuori dai confini nazionali ha dato buoni frutti. C'è un’attività cinematografica unanimemente apprezzata, messa in moto dalla Lucana Film Commission, guidata da Paride Leporace, grande uomo di cultura esperto di cinema. Questo riconoscimento è il risultato di una compattezza e serietà di intenti che vanno sottolineati. Ed elogiati. Ad alta voce. Un esempio da seguire. Spero che questo nuovo successo lucano sia da stimolo per la sonnacchiosa Calabria. Ha tanti beni, ma non sa  metterli in  mostra. Addirittura li oscura con l’indifferenza. E non li protegge come sarebbe opportuno: dagli scavi di Sibari all’antica Kaulon, pietre millenarie da salvare e da valorizzare!

 

*Domenico Logozzo, giornalista, già Caporedattore del TGR Rai Abruzzo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Domenico Logozzo

Domenico Logozzo

DELLO STESSO AUTORE

Quelle lettere degli emigrati italiani che raccontano l’America tra sogno e realtà

Quelle lettere degli emigrati italiani che raccontano l’America tra sogno e realtà

byDomenico Logozzo
L’Aquila che a 9 anni dal sisma sta tornando a volare. Il libro di Goffredo Palmerini

L’Aquila che a 9 anni dal sisma sta tornando a volare. Il libro di Goffredo Palmerini

byDomenico Logozzo

A PROPOSITO DI...

Tags: BasilicataCarlo LeviMateraMezzogiornoRocco ScotellaroSud Italia
Previous Post

Madri e fondamentaliste

Next Post

Potere e potenzialità della lingua italiana nel mondo

DELLO STESSO AUTORE

Rino Gaetano, il battitore libero della musica che non muore mai

Rino Gaetano, il battitore libero della musica che non muore mai

byDomenico Logozzo

L’abruzzese che fa suonare i pianoforti di New York

byDomenico Logozzo

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dignità e coraggio di Ignazio Cutrò, imprenditore anti mafia dimenticato dallo Stato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?