Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
July 19, 2014
in
Travel
July 19, 2014
0

I nostri angeli che finalmente volano nel cielo sopra Berlino

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 5 mins read

La Patria li schiaffa nei lager chiamati “call center” dove può capitare di dover chiedere il permesso per andare in bagno… La Patria li costringe nel carcere del “contratto a tempo determinato”. Attraverso esponenti politici il cui ricorso alla menzogna sconcerta, scombussola, esaspera; attraverso sociologi di ben scarso valore e di ben poca fantasia; attraverso guitti profumatamente pagati dalla Rai per condurre al riso masse di italiani privi dell’antico spirito critico italiano, privi dell’altrettanto antico senso estetico; ecco, la Patria li vezzeggia, li corteggia. Promette. Auspica… In Italia oggi non si fa che “auspicare”, il termine va di moda, come “fondamentale”, come “scegliere” quando invece si dovrebbe dire “decidere”. La Patria si proclama loro “amica”; si dichiara “solidale”, “comprensiva”. “Attenta” alle loro istanze…! 

Ma queste altro non sono che parole vuote, drammaticamente vuote. Questo altro non è che il gioco, osceno, condotto da un Potere assai abile nel guadagnare tempo, ugualmente abile nel riscuotere un certo credito.

Così loro se ne vanno… La Patria la lasciano alle proprie spalle. D’altro canto non è che abbandonino la Madrepatria, la Madrepatria è stata assassinata, rappresenta un passato ormai lontano. Essa è diventata una semplice “espressione geografica”: oggi il Principe di Metternich avrebbe ragione.

In molti puntano su Berlino. Sono piccolo-borghesi, medio e alto-borghesi, tutti, o quasi tutti, fra i venti e i trent’anni: non pochi, tuttavia i trentacinquenni, insieme a qualche quarantenne; uomini e donne equamente suddivisi, provenienti dall’Italia Settentrionale come dalla Sicilia, dalla Sardegna, dalla Toscana, dalla Campania, dalla Basilicata. Numerosi i laureati, i fuori-corso; ancor più numerosi i diplomati. Berlino li ha colpiti senza che vi avessero ancora messo piede. Qualcosa dell’energia, della magìa, del dinamismo berlinesi li ha raggiunti nelle loro abitazioni della periferia romana, milanese; nei loro borghi sulle Madonie, nei loro borghi sanniti, garfagnini, maremmani. A quel richiamo, inesplicabile, hanno risposto senza perder tempo. Hanno preso la via che conduce, appunto, in Germania, nella Germania secondo noi ancora misteriosa. E’ misteriosa la terra sulla quale è nato il Romanticismo, come vi è nato il Nazionalsocialismo; sana tensione di sentimenti e d’introspezione da una parte; l’efferatezza, la crudeltà, dall’altra.Berlino

Dei numerosi italiani che avvicinai a Berlino nell’estate del 2008 e nel dicembre del 2011, non ve ne fu uno che si rammaricasse d’aver lasciato l’Italia; non uno che a Berlino si trovasse male o ne fosse comunque rimasto un po’ deluso. Mi colpì di loro (romani e romane, milanesi, siciliani e siciliane) un “sentire” comune, un “sentire” netto, chiarissimo: l’amore e il rispetto verso l’Italia dei loro genitori, dei loro nonni; il disprezzo profondo, l’ostilità invincibile verso “questa” Italia; verso l’Italia in cui la Giustizia “non” è uguale per tutti. Verso un sistema politico dimostratosi negli ultimi vent’anni avido di ricchezze materiali, avido di facile popolarità; superficiale, leggero, conformista, cialtrone, ipocrita. Avversione totale, quindi, nei confronti di un’Italia che più non ha colpi d’ala, che più nulla di utile, di gradevole crea, inventa, plasma. Nei riguardi di questo “Paese dimèntico dei propri figli”, come nel 2011 ebbe a dirmi, in un ristorante in Potsdamer Platz un ricercatore scientifico milanese sulla trentina che a Milano aveva lasciato lo stipendio di 1000 euro al mese, e, dopo nemmeno sei mesi di soggiorno a Berlino, aveva trovato un lavoro che gli garantiva 3000 euro mensili, più gli straordinari. E un confortevole appartamentino per 500 euro al mese, acqua, elettricità, riscaldamento compresi.

Eppoi, Berlino è un incanto. Il suo stile architettonico trionfa nella purezza delle linee, nel rispetto delle proporzioni, nell’impeccabile accostamento dei colori, nella conservazione, “religiosa”, di quel poco scampato ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Berlino è tanto maestosa quanto raccolta. Qua e là un poco severa, ma ancor più leggiadra, soave. Ne avverti subito il bacio, l’abbraccio. Ci stai che è una meraviglia. Intorno a te, per strada o nei ristoranti, sul bus o in uno dei tanti, traboccanti parchi, trovi sguardi puliti, sguardi schietti. Sei circondato da uomini e donne pronti con naturalezza al dialogo, al contatto umano. La Berlino d’antica tradizione socialista non si smentisce.

Anche mia figlia Lavinia vive e lavora a Berlino. Ci vive felicemente dal 18 ottobre 2011. Uno o due giorni prima di partire con Piermaria, l’uomo della sua vita, mi disse pressappoco queste parole nella nostra casa che già mi sembrava vuota… “Papà, ti devo dire la verità: me ne vado perché non ne posso più delle promesse mancate, delle anticamere senza fine, dell’imbroglio sempre in agguato, dell’insinuazione, dell’ammiccamento… La mia vita la voglio mettere a frutto, ma questo l’Italia me lo impedisce”. Anche lei e Piermaria per alcuni mesi, a Roma, avevano conosciuto l’inferno dei ‘call centre’. Sfido io: in Italia si è assistito al vittorioso ritorno del Padrone delle Ferriere…

Oggi Lavinia (fuori-corso a Filosofia, eppure aveva cominciato così bene!) lavora presso “Booking.com”, settore del Turismo. E’ apprezzata dai superiori tedeschi, dai colleghi tedeschi, “gente sempre con un sorriso gentile sulle labbra”, come mi dice la “piccolina”- La quale guadagna 1700 euro al mese e badate che avere in tasca 1700 euro a Berlino, è come averne 3400 a Roma. Non solo: “Booking.com” a disposizione dei propri dipendenti mette una mensa la quale offre cibi abbondanti, d’alta qualità: e gratis!

A Berlino, Lavinia e Piermaria, e quelli come loro, hanno trovato la dignità, il rispetto, l’attenzione che gli venivano negati in Italia. Hanno trovato una società aperta, ma rigorosa. Severa, ma giusta. Il Comune di Berlino e il Governo federale prevedono stanziamenti a beneficio degli immigrati appena giunti in Germania. Si tratta di sussidi anche cospicui, necessari per tirare avanti decorosamente finchè non si trova un lavoro. Ma le autorità ti tallonano, ti controllano con regolarità: se scoprono che quel denaro lo usi per una gran bella vacanza o lo sperperi nell’acquisto di generi altamente voluttuari, o te ne vai ogni sera in discoteca, ebbene, dalle istituzioni tedesche non riceverai mai più un soldo. In certi casi non è nemmeno escluso il rimpatrio.

Ma è necessario acquisire una buona conoscenza della lingua tedesca: se si aspira a ottenere lavori ben remunerati, senza la padronanza del Tedesco, l’impiego ben retribuito te lo puoi scordare. Berlino vanta eccellenti scuole di Tedesco per stranieri: per accedere a una di queste scuole devi sborsare 100 euro, ma alla fine del corso, sempre biennale, e qualora tu abbia superato gli esami finali, l’amministrazione ti rende metà della somma versata. Tutto questo raccontato con gioia da Lavinia.

Benchè cresciuta sulla base di un entroterra familiare di prim’ordine, benchè conscia degli alti servigi resi all’Italia dai suoi antenati, benchè abituata fino da bambina a passare in estate quindici o venti giorni al Forte dei Marmi, benchè discendente collaterale dei Granduchi di Lorena, mia figlia intorno ai vent’anni cominciò ad accusare complessi, forti complessi d’inferiorità. Ne ero sgomento. Ne ero rattristato. Ne facevo una malattia. Tentavo con una certa dialettica di dissiparglieli quei recalcitranti, soffocanti complessi, ma m’accorgevo che la mia era impresa impossibile: non potevo con le mie sole forze sbloccarla dall’assedio in cui era finita per via di insegnanti di liceo non adatti all’insegnamento, per via del nepotismo dilagante a partire dagli anni Novanta, per via della protervia, della gratuita aggressività da parte di “nuovi ricchi”.

A Berlino questi devastanti stati d’animo sono scomparsi dalla sua psiche, come forse anche da quella di altri come lei. Berlino mi ha restituito la ragazza di tredici, quattordici anni; la ragazza in pace con se stessa, in pace col prossimo; la donna che attende con dolce ansia il domani.

L’Italia, anzi, “questa” Italia, me la stava distruggendo. Come distruggeva chissà quanti altri come lei.

Tornerò fra pochi giorni a Berlino, e vi tornerò in letizia.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Berlinoemigratiemigrazionefuga dall'ItaliaGermaniagiovani
Previous Post

You Can’t Have Sustainable Development Without Freedom of Expression

Next Post

Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Edward Shevardnadze (a destra) nel 1987 con l'allora Segretario di Stato USA George Shultz, 1987

Ascesa e declino del compagno Shevardnadze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?