President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 20, 2014
in
Primo Piano
July 20, 2014
0

Ascesa e declino del compagno Shevardnadze

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Edward Shevardnadze (a destra) nel 1987 con l'allora Segretario di Stato USA George Shultz, 1987

Edward Shevardnadze (a destra) nel 1987 con l'allora Segretario di Stato USA George Shultz, 1987

Time: 3 mins read

 

Dell’appena scomparso Edward Shevardnadze, piace ricordare lo stile con cui interpretò l’ultimo ministro degli esteri dell’era sovietica. Fu l’uomo che, con Gorbaciov, presentò al mondo un tocco più umano e leale di esprimere l’orribile ideologia comunista. Eravamo abituati, in Occidente, al grigio e scostante modo di fare del predecessore, l’incartapecorita cariatide Andrej Gromiko, soprannominato Gaspadin Niet (signor No!) per il vezzo di assumere, nell’arco dei quasi trent’anni  trascorsi al vertice della diplomazia di guerra fredda dell’allora superpotenza, sempre e soltanto atteggiamenti negativi e indisponenti verso gli interlocutori occidentali.

Il sorriso aperto da uomo del sud caucasico nascondeva, a noi che ignoravamo tanti interstizi della sua già tormentata biografia, i denti affilati del caimano sovietico di periferia che negli anni ’70, in qualità di Primo segretario del partito comunista,  aveva scritto pagine spietate nella nativa Georgia. Shevardnadze corrispondeva con la speranza, al bisogno del mondo di evitare il conflitto nucleare.

I russi di oggi, proclivi al culto dei muscoli e del kalashnikov, corrono dietro a Putin e riprendono a celebrare l’icona dell’”eroico” Stalin. Contestualmente orripilano al ricordare quella che fu, dal 1985, l’accoppiata vincente della Perestrojka, Gorbaciov Shevardnadze, ricordandola come un evento calamitoso per i destini della grande e “santa” madrepatria. Per la mia generazione, al di qua del muro, i due furono la provvidenziale espressione di come l’allora Urss potesse affrancarsi dal ruolo minaccioso sino ad allora interpretato da ogni dirigenza che, dalla fondazione, l’aveva gestita. Per questa ragione, anni dopo, avrei ringraziato Shevardnadze, in visita a Roma come presidente della Georgia, incontrandolo a quattr’occhi prima di un ricevimento ufficiale.

Come capita agli uomini politici di lungo corso, finita l’epopea della liberazione di Russia e vicini dal giogo comunista, Shevardnadze accettò la sfida della quotidianità, finendo per rimediare l’incidente di percorso che avrebbe deciso la sua fine ingloriosa. Nella primavera del 1992, l’ex ministro degli esteri sovietico si ritrovò a capo di quel movimento innovatore e nazionalista che cercava di creare in Georgia, repubblica meridionale dell’ex Urss, uno stato democratico e funzionante. In seguito a quell’esperienza, venne eletto presidente a furor di popolo, per diventare presto un autocrate, incapace di interpretare il bisogno georgiano di trasformarsi per entrare nei ranghi della Nato e dell’Europa. 

Nel 2003 verrà abbattuto dalle venti giornate della cosiddetta rivoluzione delle rose. Magistrale maestro di uno stile di governo paternalistico e autocratico, Shevardnadze ritenne di poter declinare democrazia formale e autocrazia sostanziale, ma il popolo non glielo consentì, insorgendo compatto. Favoritismi e nepotismi, spirito di preda e raccolta di bottino erano diventati pratica corrente, facendo dilagare nel paese malaffare, corruzione, evasione fiscale, esportazione di capitali. Lo stato si mostrava incapace di imporre legge e ordine, rovinava la finanza pubblica fino a non poter più pagare gli stipendi e le pensioni dei suoi funzionari, spingendoli a sopravvivere attraverso corruzione e malversazioni.

L’ingloriosa fine di Shevardnadze è una lezione per ogni politico che acquisisca notorietà e viva in posizioni di comando.  La tentazione autocratica, sempre dietro l’angolo, è la sicura via per l’ignominia e il severo giudizio della storia. Qualche realizzazione dell’autocrate verrà pure salvata dagli storici, ma il giudizio complessivo sarà di condanna.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: GeorgiaGorbaciovRussiaShevardnadze
Previous Post

I nostri angeli che finalmente volano nel cielo sopra Berlino

Next Post

Se Gaza fosse israeliana…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Serpi in seno in Italia e in Europa. Dura vita per Renzi e per le sue riforme

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In