Il 16 marzo 1978, i giornalisti he ricevono la notizia per telefono non vogliono crederci. Aldo Moro è stato rapito, sequestrato dagli uomini delle Brigate Rosse e prelevato da via Fani con la forza. Oggi, che dal quel giorno di anni ne...
Read moreDetailsPer quanto riguarda i brigatisti, essendo dei cretini, oltre che dei delinquenti, nulla esclude che fossero degli incapaci di intendere ma non di volere; e magari ci hanno creduto, in quello che hanno fatto. Ma quando il "partito della trattativa"...
Read moreDetailsPer le strade della Balduina, il quartiere di Roma sconvolto da un evento che avrebbe cambiato per sempre la storia d'Italia. “Un’angoscia! Abbiamo sentito i rumori, ma nessuno ebbe il coraggio di muoversi. Poi andammo a prendere i figli a...
Read moreDetailsAl terrorismo tutto l’Italia paga un pesantissimo tributo: in 20 anni almeno 428 morti, 14 mila atti di violenza politica. Cosa resta di quegli anni? E’ materia di amara riflessione per tutti. Di certo i terroristi sparano, uccidono, vengono usati...
Read moreDetailsGero Grassi: “Il caso Moro è un intrigo internazionale con la partecipazione di Cia, Mossad, Kgb, servizi segreti inglesi e francesi. Chi in senso attivo, chi in senso omissivo, ha partecipato. In tutto questo ci sono anche responsabilità di pezzi...
Read moreDetailsLa seconda commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro, dalla lettura delle due relazioni già depositate e approvate, ha accertato una verità: che Aldo Moro, in quei 55 giorni, era nel pieno delle sue facoltà; era “lui”, riconoscibilissimo; e a un...
Read moreDetailsIl libro di Paolo Cucchiarelli riapre il "mistero" irrisolto del sequestro e l'omicidio dell'onorevole Aldo Moro. Attraverso l'incrocio di dati testuali, fattuali e storici e con il supporto delle evidenze fotografiche spesso inedite, il libro disegna una nuova unitaria cornice...
Read moreDetailsIl documento del Sisde e un procedimento penale "dimenticato" confermano che esistono atti segreti sull'eventuale ruolo giocato dal mafioso calabrese Antonio Nirta (classe '46) nell'agguato di Via Fani. L'epicentro: l'operazione Dia Nord-Sud
Read moreDetailsEsistono due Antonio Nirta, uno solo però potrebbe essere stato presente a Via Fani con le BR. Altri due uomini appartenenti alla mafia calabrese spuntano nel "groviglio Moro". Uno di questi era stato indicato dalle BR per lo scambio poi...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021