“Il Palazzo delle lacrime” è un romanzo di Paolo Grugni, edito da Laurana Editore, che racconta la storia di una ragazza che viene ritrovata senza vita a Treptower Park. Nel 2016, circa tre dopo l’uscita dal suo libro Darkland, Grugni...
Read moreDetailsLa colonizzazione dei territori conquistati e lo sviluppo contestuale dello spirito di supremazia razzista, ha consentito ai russi di intervenire, in ogni situazione, per premiare la propria etnia e castigare le popolazioni autoctone, portando avanti contestualmente processi di assimilazione e...
Read moreDetailsCosì come Adolf Hitler anche Vladimir Putin vuole assicurarsi l’infamia della storia? Forse. Era il 24 febbraio di centodue anni fa. Oggi, nel 1920, nasceva in Baviera il partito nazionalsocialista che portò all'ideologia nazista. Un anniversario storico, chissà se ben...
Read moreDetailsLe cronache del tempo riportano che la neve cadesse copiosa su Viskuli l’8 dicembre del 1991. Un piccolo paesino di frontiera bielorusso, a una manciata di chilometri dalla Polonia, divenne per un giorno l’epicentro di uno dei principali avvenimenti geopolitici...
Read moreDetailsUn regista figlio del suo tempo carico di contenuti, che oggi arrancherebbe nella ricerca dell’approvazione di un pubblico troppo poco allenato alla cultura. Ci troviamo in un clima di discernimento, di una società profondamente lacerata, a causa di una profonda...
Read moreDetailsGli anni della presidenza Trump ci hanno spesso regalato libri di inchiesta scritti da penne rinomate del giornalismo americano, tutte pronte a dimostrare la collusione del tycoon con il governo di Mosca. Da questa settimana, American Kompromat: How the KGB...
Read moreDetails“Noi siamo liberi di accettare o meno Putin, in questo siamo liberi. Possiamo dimostrargli il nostro affetto in modi diversi. Possiamo anche scrivere che ha deviazioni sessuali, sarebbe anche accettabile e questo renderebbe sia Putin che i suoi soci molto...
Read moreDetailsCorrispondente dall'Unione Sovietica per anni dell’Unità, poi passato a La Stampa, e in pratica quasi plenipotenziario del PCI al Cremlino, il “compagno Chiesa” - che parlava il russo e soprattutto capiva gli organigrammi del PCUS - era, non solo per...
Read moreDetailsL’esposizione “75 anni dopo Auschwitz – Educazione sull’Olocausto e Ricordo per la Giustizia Globale” sottolinea la continua necessità di un’azione collettiva contro l’antisemitismo e altre forme di pregiudizio. Con i diplomatici, hanno partecipato alcuni sopravvissuti ai campi di sterminio con...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021