President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
April 29, 2020
in
First Amendment
April 29, 2020
0

Giulietto Chiesa, il giornalista bastian contrario che a Mosca invitava i Gorbachev

Alla scomparsa del celebre corrispondente dell'Unità, il ricordo di un collega che lo conobbe in Russia: il comunista che diffidava di propaganda e status quo

Renzo CianfanellibyRenzo Cianfanelli
Giulietto Chiesa, il giornalista bastian contrario che a Mosca invitava i Gorbachev

Giulietto Chiesa. Acqui Terme 4 settembre, 1940 - 26 Aprile, 2020 (Foto di Réseau Voltaire/Wikimedia)

Time: 5 mins read

Questo non ha la pretesa di essere un ritratto, né tantomeno un elogio funebre. È soltanto un ricordo personale. Giulietto Chiesa non era un giornalista nel senso tradizionale di cronista che si limita a raccontare dei fatti, o che li commenta.

“Comment is free, but facts are sacred”, era il motto di C.P. Scott, storico direttore per mezzo secolo del Manchester Guardian, oggi The Guardian. La missione del giornalista di idee liberali secondo Scott è duplice. Verificare anzitutto e riferire imparzialmente dei fatti, e poi commentarli liberamente trasformandosi in opinionista. Tutto qui.

Altrimenti, avvertiva il fondatore del Guardian, se si confondono i fatti con le opinioni, il giornalismo e chi lo pratica finiscono per sprofondare sempre nella propaganda: ovvero in quella che oggi si usa descrivere con espressione intellettualmente disonesta come “fake news”. Non informazione dunque, ma disinformazione, messa in circolo con l’obiettivo di per orchestrare il consenso trascinando gli ingenui verso fini politici, commerciali o militari che i manipolatori mediatici vogliono tenere nascosti.

Giulietto Chiesa questo meccanismo perverso, così come veniva praticato nei regimi comunisti o fascisti l’aveva capito alla perfezione. Ma diffidava anche dello schematismo liberale che spesso, con la distinzione fra fatti e opinioni, secondo lui si preoccupava soprattutto di mantenere lo status quo. In questo senso perciò era tutt’altra cosa dal giornalista, ma anche dall’ideologo tradizionale. Era un comunista e non si vergognava di ammetterlo. Ma, se alla luce dei fatti capiva che i dogmi non portavano da nessuna parte, era sempre pronto a cambiare idea.

Allevato nelle file del movimento giovanile comunista del PCI e nel clima di pragmatismo ideologico della Scuola delle Frattocchie dalla quale uscirono dirigenti del rango di  Enrico Berlinguer, al giornalismo a tempo pieno era approdato a quarant’anni, come semplice redattore ordinario dell’Unità, quotidiano di quello che era allora il più potente e rispettato partito comunista dell’Occidente. Ma era chiaro che le sue potenzialità miravano in alto. Se ne rese conto perfino il Dipartimento di Stato americano, che ignorando il veto allora in vigore contro i comunisti lo invitò a trascorrere un periodo di studio e a tenere conferenze negli Stati Uniti.

Da allora l’ascesa di Giulietto Chiesa prese il volo, anche se geopoliticamente in direzione opposta. Corrispondente da Mosca per anni dell’Unità, poi passato a La Stampa, e in pratica quasi plenipotenziario del PCI al Cremlino, il “compagno Chiesa” – che nel frattempo si era studiato diligentemente il russo e soprattutto gli organigrammi del PCUS – era divenuto, non solo per i sovietici, ma anche per l’Occidente un interlocutore rispettato e privilegiato.

Renzo Cianfanelli con Giulietto Chiesa all’aeroporto di Grozny in Cecenia.

Il nostro incontro, come qualche volta succede, avvenne in maniera inattesa anche se poi a Mosca finimmo per diventare vicini di casa. Da New York, dove lavoravo come corrispondente del Corriere della Sera, fui mandato a seguire lo storico viaggio del presidente americano Reagan a Mosca. Allora l’America era “grande” sul serio, rispettata e temuta. Ma in Russia, con mia enorme sorpresa, non trovai il minimo indizio di ostilità: anzi di amichevole curiosità. Era il giugno del 1988 e il sole splendeva perché l’estate in Russia incomincia presto. Per rinfrancarmi dopo il lungo viaggio, mi infilai la maglietta ricevuta dai russi all’arrivo in regalo con sopra scritto  Summit ‘88 MOCKBA e sotto le bandiere dell’URSS e degli Stati Uniti. Correvo accanto alla Nàberezhnaya, il Lungo-Moscova, e la gente ogni tanto salutava chiedendo: “Amerikànets?”. “Nyèt Italiànetz!” rispondevo. Grandi sorrisi. Che poi, soprattutto fra gli studenti, aumentarono quando i più intraprendenti scoprirono che, entrando con noi nella sala stampa, potevano telefonare gratis e senza controlli (cosa allora inaudita) in tutto il mondo.

Il clima era questo. Nella sala a gradinate della Mezhdunaròdnaya Gostìnitsa (Hotel Internazionale) davanti ai media e diplomatici di ogni nazione parla Gorbachëv. “Come dice il mio caro amico Giulietto Chiesa, dobbiamo rilanciare il discorso della perestrojka e della glasnost…”Giulietto Chiesa?    Who is this guy?” domandano i colleghi americani disorientati.

Passano gli anni. L’URSS è  crollata e Boris Yeltsin è il nuovo presidente. Giulietto Chiesa non sa darsene pace. Dice (e ha ragione) che con Yeltsin i ladri rubano, gli oligarchi fanno quello che vogliono, la Russia  sprofonda nel caos. Passeggiamo, io e un’amica venuta da Milano davanti al cancello di casa sulla Prospettiva Kutùzovsky. All’entrata si aggira Giulietto che aspetta in attesa qualcuno e spiega evasivo che ha un paio di ospiti a cena. Si avvicinano una dopo l’altra due Zil nere dell’era sovietica. Escono sorridenti Gorbachēv e la moglie Raissa. Io e l’ospite siamo vestiti decentemente perché pensiamo di andare a cena e Raissa, che è una persona espansiva, crede per un istante  che siamo invitati anche noi. Giulietto mi fa un gesto con le sopracciglia per dire di no. “Mi dispiace ma abbiamo un impegno” improvviso io, mentre gli ospiti si infilano con il padrone di casa  dentro l’angusto ascensore.   

Con Giulietto Chiesa ci siamo visti un’altra volta a Grozny in Cecenia, durante le elezioni che come ha capito benissimo, sono state già decise in partenza.  Lui di come stanno andando le cose in Russia e in Occidente non è  affatto contento. Dice che Yeltsin è un democratico sì, ma pasticcione. Quanto a Putin, paracadutato dal KGB che è una delle poche istituzioni che funzionano, è scettico. Resta sempre dell’idea che con la Russia l’Occidente farebbe bene a mettersi d’accordo ma capisce che l’Europa è divisa e che l’America non si rassegna al fatto di avere perso l’egemonia, mentre la Russia  con Putin sta diventando più autoritaria.

Ecco, così era Giulietto Chiesa, un comunista in colbacco baffuto che sembra la controfigura dell’homo sovieticus, ma con un istinto politico che gli fa capire quella che è l’essenza della politica, a Mosca come a Washington, e in Vaticano come in Afghanistan: l’arte del possibile, e niente di più. Giulietto, che nel corso della sua vita è stato anche parlamentare europeo, fondatore di televisioni alternative e collaboratore del canale di propaganda putiniana Sputnik News, perché ha capito che nel mondo multilaterale l’America non può fare più quello che vuole, e prima o dopo si dovra mettere d’accordo anche con Putin e con Xi, è sempre stato quello che gli inglesi definiscono “a contrarian”: un Bastian contrario che però lascia sempre aperta la porta per l’inevitabile compromesso. Nel mondo attuale dell’antipolitica e dell’incompetenza travestita da populismo, ci mancherà. 

Sotto il tributo di PandoraTv, la televisione on line fondata da Giulietto Chiesa.

Share on FacebookShare on Twitter
Renzo Cianfanelli

Renzo Cianfanelli

Renzo Cianfanelli. Studi classici e laurea in giurisprudenza con specializzazione in economia monetaria, Università La Sapienza, Roma. A Londra per 4 anni con la BBC World Service. Poi corrispondente per il Corriere della Sera da Londra e New York. Inviato a Tokyo, Mosca, Israele, Sudamerica, Cina, Australia, Indonesia, India, Pakistan, Iran. Corrispondente di guerra dall’ ex-Jugoslavia, Cecenia, Somalia e altre aree di crisi. Attualmente a New York nella sede dell’ONU. Visiting Scholar, SAIS Johns Hopkins. Vincitore di premi giornalistici (Premio Max David Inviato dell’anno, Premio Hemingway e altri). Per le corrispondenze in Iraq ha ricevuto i gradi di tenente colonnello onorario della Brigata Friuli. Renzo Cianfanelli is an award-winning global correspondent-at-large. Graduated in Law and Monetary Economics at La Sapienza in Rome, Italy, he worked as a broadcaster in London at the BBC. For Corriere della Sera he served as resident correspondent and Bureau Chief in all parts of the world including London, New York, Belgrade and Moscow. As a war correspondent he covered contemporary conflicts from Sarajevo to Baghdad. He is currently based at the UN in New York

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina: protesta davanti a ambasciata russa a Varsavia

Russia-Ukraine, Will it Be the Forever War? Don’t Ask!

byRenzo Cianfanelli
Corte suprema Usa boccia Maine su scuole religiose

With Recent Rulings, Supreme Court Deepens Division

byRenzo Cianfanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismogiornalistiGiulietto ChiesaGuerra freddal’UnitàPCIUnione Sovietica
Previous Post

La stoffa di Laura Giromini Arrigoni: New York in mascherina con l’anima scoperta

Next Post

La creatività ci salverà: New York e la resistenza culturale ai tempi del Coronavirus

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina: Kissinger, Mosca rischia perdere status grande potenza

Invited to Talk About Ukraine, Kissinger and Soros Voice Opposing Views

byRenzo Cianfanelli
Sleepwalking Into the Unknown: A Fatal Optimism on the War in Ukraine

Sleepwalking Into the Unknown: A Fatal Optimism on the War in Ukraine

byRenzo Cianfanelli

Latest News

Quality of Life in NYC: Restaurant Sheds, Parking, and Rats Define Urban Decay

Quality of Life in NYC: Restaurant Sheds, Parking, and Rats Define Urban Decay

byGrace Russo Bullaro
Morto a 103 anni Mario Fiorentini, il partigiano più decorato d’Italia

Morto a 103 anni Mario Fiorentini, il partigiano più decorato d’Italia

byAnsa

New York

SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

byGennaro Mansi
Primarie del 23 agosto a New York: i candidati e le sfide principali

Primarie del 23 agosto a New York: i candidati e le sfide principali

byMarco Giustiniani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Creative Pois-On

La creatività ci salverà: New York e la resistenza culturale ai tempi del Coronavirus

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In