Giugno 1992. New York library. Pubblico seduto su sei file di sedie pieghevoli. Un bicchiere d’acqua tremante accanto al leggio. A.M. Homes stringe forte i fogli tra le mani e legge il racconto "A Real Doll" (Una vera bambola). Ha...
Read moreDetailsSi chiama Gotham's Writers, Gotham perché è il soprannome di New York ma anche perché questa parola è nata per indicare i tipi un po’ stravaganti e bizzarri, proprio come i protagonisti della letteratura americana (pensateci bene, ne avete mai...
Read moreDetailsA volte Philip Roth è stato accusato, secondo me a ragione, di essere un po' monocorde, nei temi trattati così come nei suoi personaggi. Ma quello che doveva dire lo ha detto bene. Raccontando la sua vita interiore e le sue...
Read moreDetailsAgli studenti bisogna far leggere di più gli autori stranieri, anche se l’esame di italiano ha a che fare appunto con la lingua e la letteratura italiana. La padronanza della propria lingua madre si verifica benissimo anche attraverso la lettura...
Read moreDetailsDal 18 al 22 maggio è tornato a Torino il Salone Internazionale del Libro. Come recitava il titolo della fiera, "Oltre il confine", gli incontri hanno riflettuto su alcuni dei temi contemporanei più rilevanti: la politica internazionale, il ruolo degli...
Read moreDetailsOutsider di una generazione di outsider, William Burroughs è il più difficile degli scrittori della beat generation. Tra New York, il Messico, Tangeri, le droghe e la violenza, il libro di Miles racconta un autore inetichettabile e fa luce sugli...
Read moreDetailsTradotto di recente in italiano, "Le nostre anime di notte" è l'ultimo lavoro dell'autore statunitense Kent Haruf: tratta i temi della lotta alla solitudine e dell'accettazione sociale di comportamenti anticonformisti. Il libro diventerà presto un film con Robert Redford e...
Read moreDetailsA New York lo scrittore si racconta: “Mi fanno spesso la domanda: quanti Paul Auster esistono?. Nove, come, i gatti, era la risposta che davo. Ora, dopo l’uscita del mio ultimo romanzo, '4 3 2 1', che si sviluppa attorno...
Read moreDetailsNessuna trama scoppiettante, niente distopie: quella di James Salter è una scrittura asciutta ed essenziale che, a bagno nella quotidianità più assoluta, va al cuore della solitudine primaria, riproducendo sulla pagina le sensazioni che Hopper trasmette con i suoi quadri
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021