President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 25, 2018
in
Libri
May 23, 2018
0

Non piangete Philip Roth ma continuate a leggerlo, per ascoltarvi

Lo scrittore di Newark morto a New York, ha messo d'accordo quasi tutti anche se la sua insistenza sui temi del sesso può avere disturbato qualcuno

Marco PontonibyMarco Pontoni
Non piangete Philip Roth ma continuate a leggerlo, per ascoltarvi

Lo scrittore Philip Roth nella sua casa di Manhattan, nel 2010 (Photo by Wolf Gang)

Time: 2 mins read

Se n’è andato a 85 anni, in un ospedale di New York, circondato dell’affetto e dalla stima di milioni di lettori che si sono riconosciuti nei suoi romanzi, così  americani eppure così  universali, sparsi in ogni parte del mondo.

Non piangete Philip Roth. Ha avuto una vita felice. Ha avuto in dono un grande talento e la costanza necessaria per utilizzarlo al meglio. È non tirate fuori ancora la storia del mancato Nobel, tantomeno per lamentarvi di quello assegnato a Bob Dylan, che a causa delle regole non scritte dell’alternanza geografica – che sovra intendono all’assegnazione del premio – chiuse la partita una volta per tutte (cosi come il Nobel a Fo spense definitivamente le ambizioni di Luzi e di altri italiani). Il talento di Roth è lì  nei suoi romanzi, tanti, pubblicati dagli editori più famosi, tradotti in tutte le lingue.

Infografica Stampaprint 

Roth ha scritto quasi fino all’ultimo; il suo ritiro dalla letteratura lo ha annunciato solo nel 2012, e anche questa decisione è stata molto commentata. In genere sono solo i grandi che decidono volontariamente di ritirarsi dalle scene, imbattuti, per usare la stessa metafora pugilistica adoperata dallo scrittore.

Roth, di Newark, New Jersey, ha dato voce ad un sentire diffuso. Raccontando la sua vita interiore e le sue esperienze di maschio bianco, ebreo-americano, di classe media, incline alla vita intellettuale e all’eros, ha costruito una galleria di specchi in cui moltissimi uomini e moltissime donne si sono guardati, e riconosciuti. Il tipo del borghese colto americano come modello idealtipico dell’occidentale contemporaneo? Guardando a Roth si direbbe di sì.

Roth ha messo d’accordo quasi tutti. La sua insistenza sui temi del sesso, fin dai tempi del Lamento di Portnoy, può  avere disturbato qualcuno. Ma in definitiva la sua opera non è incorsa nelle spirali della censura e della pubblica esecrazione (come quella di un Henry Miller, per esempio). Vi sarebbe da riflettere sul perché. Forse perché  in Roth non si percepisce una presa di posizione per così  dire “ideologica” (quella che vediamo in filigrana, ad esempio, in Ultimo tango a Parigi di Bertolucci). Roth è stato un faro della cultura liberal ma non ha aderito ad alcuna moda culturale. Nel suo capolavoro, Pastorale americana, non parteggia per la giovane terrorista che uccide in nome di una nobile causa, il no alla guerra del Vietnam, e che poi abbraccia il radicalismo religioso orientale. Né simpatizza con l’humus culturale che ha favorito certe scelte. Roth sta dalla parte del dubbio, dello scetticismo e del dolore, anche se controbilanciati dall’esuberanza sessuale, dall’intelligenza pronta, da un’ironia che può trasformarsi in cinismo.

A volte Roth è stato accusato, secondo me a ragione, di essere un po’ monocorde, nei temi trattati così come nei suoi personaggi. Roth non è (stato) Safran Foer e forse neanche Malamud. Ma quello che doveva dire lo ha detto bene. Roth è stato quella voce che ci parla dall’altra parte del tavolo, in un bar notturno, non una bettola e nemmeno un club esclusivo. Un locale medio, frequentato da scrittori, professori universitari, quadri dirigenti,  uomini e donne dalla vita apparentemente decorosa ma sempre sul punto di deragliare. Noi abbiamo ascoltato quella voce e continueremo a farlo, anche se a volte potremmo trovarla irritante. Ci incalza, ci diverte. Ci sorprende. A volte sembra proprio la nostra ma è lo scherzo che fanno i grandi, questo portarci ad esclamare: oh, god, l’ho pensato anch’io!

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: letteratura americanaPhilip Roth
Previous Post

Libia e migranti: dove eravamo rimasti e dove andremo a finire con il nuovo Governo

Next Post

Il coraggio della sperimentazione alla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Navalny perde l’appello, confermata la condanna a 9 anni

Navalny perde l’appello, confermata la condanna a 9 anni

byAnsa
Il Presidente dice che userebbe la forza per difendere Taiwan se i cinesi attaccassero

Il Presidente dice che userebbe la forza per difendere Taiwan se i cinesi attaccassero

byUmberto Bonetti

New York

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il Milan torna campione: le immagini della festa a New York

Il Milan torna campione: le immagini della festa a New York

byGennaro Mansi

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post
Il coraggio della sperimentazione alla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze

Il coraggio della sperimentazione alla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In