Nonostante la pandemia, anche quest’anno il Ministero degli Esteri è riuscito ad organizzare l’iniziativa che promuove la lingua italiana nel mondo, con la Settimana che avrà inizio lunedì 19 ottobre. Ne abbiamo parlato con la Prof. Lucilla Pizzoli, docente di...
Read moreDetailsIn un recente articolo, Elisabetta de Dominis fa delle considerazioni interessanti sulla salute della nostra lingua, la quale soffre una scissione fra tendenze conservatrici (in dissoluzione) e tensioni progressiste anglofonizzanti. La mia breve analisi partirà proprio dalla lingua inglese, e...
Read moreDetailsPer un docente di lingua italiana in America la gratificazione più grande è quella di seguire la crescita dei propri studenti, vederli giorno dopo giorno imparare a leggere e a scrivere in italiano. All’inizio riconoscono solo poche parole e scrivono...
Read moreDetailsI dati, ad oggi, per Francesco Fadda di In Italiano sono confortanti: "Siamo passati da una ventina di domande di iscrizione dello scorso anno per il Kindergarten, alle 57 di quest’anno specificamente per il programma di italiano. Questo significa che...
Read moreDetailsChi si ricorda com’era il mondo prima di Internet? Quando non eravamo iper-connessi a quella Rete che all’interno della vita quotidiana contemporaneamente ha sia effetti migliorativi che dirompenti? Il Web consente un apprendimento flessibile e accessibile, ed in più un...
Read moreDetailsNella prima e seconda parte del libro l’autrice organizza ventitré capitoletti che trattano ed esaminano rispettivamente le riforme scolastiche federali e statali e “La pedagogia e didattica nelle scuole pubbliche americane”. Mi limito a segnalare alcuni dei capitoli che ritengo...
Read moreDetails“Venire ad insegnare l’italiano a New York non è facile. Ottenere un visto di lavoro risulta sempre più problematico. Ma ci sono alcune opportunità"
Read moreDetailsOggi l’analfabetismo è praticamente scomparso ma esiste un gran numero di analfabeti funzionali, cioè, persone che sanno leggere ma non riescono a comprendere un testo scritto o un discorso formale. Per capire bene il problema dell’italiano odierno dobbiamo ricordare che, fino al...
Read moreDetailsNome: Sarah Cognome: Teton Nata a: Santa Barbara (CA – USA) Vive a: Casalecchio di Reno (Bologna) Età: 36 anni Professione: insegnante di lingua inglese Iscritta a: corso di lingua italiana presso la scuola “Arca” Sara, da quanto tempo vivi...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021