Finora i fossili, in quanto resti integri o parziali di organismi animali o vegetali un tempo viventi, hanno rappresentato la principale testimonianza di vita geologicamente passata. Il processo di fossilizzazione di un organismo vivente può richiedere milioni di anni ed...
Read moreDetailsUna delle spiegazioni del perché alcune malattie colpiscono determinati soggetti e non altri è l’esistenza di fattori ereditari che conferiscono “suscettibilità” o “resistenza” alle malattie stesse: tra questi, un ruolo importante è attribuito ai prodotti del sistema HLA. I geni...
Read moreDetailsLa biologia sintetica è un settore delle scienze relativamente nuovo che prevede la riprogettazione degli organismi per mezzo di tecniche bioingegneristiche, allo scopo di conferire a tali organismi nuove ed utili funzioni. Ad esempio, la modificazione può conferire la capacità...
Read moreDetailsLa teoria di Darwin e l'intuizione della centralità dell'ambiente nella selezione degli organismi più adatti a sopravvivere in un determinato habitat hanno influenzato il pensiero scientifico rivelandosi cruciali anche per spiegare patologie come il cancro
Read moreDetailsEpigenetica ed epigenomica sono già una realtà nella pratica clinica, ma dovranno essere massimizzate nella biologia riproduttiva e nel campo agroalimentare. Il progetto Epigen esplora il rapporto tra il genoma e i composti chimici che lo modificano, puntando al trattamento...
Read moreDetailsOltre all'età e alla sovraesposizione al rumore forte, secondo alcuni studi, ancora da confermare e chiarire, la perdita dell'udito sarebbe legata anche allo stress ossidativo; capire se terapie antiossidanti in soggetti a rischio riescano a impedire o rallentare l’insorgenza del...
Read moreDetailsQuella innescata dalla cosiddetta medicina di precisione, lo sviluppo cioè di terapie sempre più mirate e personalizzate che sfruttano le informazioni genetiche per curare un paziente con farmaci specifici, è una vera e propria rivoluzione che ha investito il settore oncologico, l’infettivologia e...
Read moreDetailsNel corso della storia la longevità delle persone è significativamente aumentata. Il progresso, la medicina e il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie hanno fortemente contribuito ad allungare la vita dell’uomo. Eppure all’interno di uno stesso contesto socio-politico-culturale si osserva una certa...
Read moreDetailsLa ricerca genetica ha compiuto passi da gigante offrendo nuove speranze terapeutiche per molte malattie come il cancro e le sindromi neurodegenerative. Ma i passi avanti compiuti da queste tecnologie in ambito diagnostico hanno anche dei risvolti eticamente problematici che evidenziano tutta...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021