Suggerimenti su come prepararsi per il futuro rialzo saranno discussi mercoledì in una conferenza a Manhattan
Read moreDetailsUna ricerca condotta presso l’University of Illinois Chicago (UIC) ha mostrato che, nelle ore successive alla morte, alcune cellule del cervello umano sono ancora attive e crescono notevolmente anche di dimensione. Per lo studio, sono stati utilizzati tessuti cerebrali prelevati...
Read moreDetailsQuando Odisseo nel XI libro dell’Odissea raggiunge il Regno dei morti e discorre con il grande eroe greco Achille dicendogli (vv.484-486): “… prima da vivo t’onoravamo come gli dei noi Argivi, e adesso tu signoreggi tra i morti, quaggiù; perciò...
Read moreDetailsEletto presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, parlando alla nazione recentemente, ha affermato, come tanti altri leader mondiali, che per uscire dalla pandemia sia necessaria l’unità. Ma da sola non basta. Per riprendersi dalla crisi, la politica e le imprese...
Read moreDetailsUna delle sfide più grandi della scienza è la comprensione del funzionamento della mente umana. In tal senso, un enorme supporto scientifico-tecnologico proviene dalle neuroscienze computazionali, una branca moderna delle neuroscienze attraverso cui si elaborano modelli matematici in grado di...
Read moreDetailsSecondo un recente studio pubblicato su Neurology, lo stress della vita di tutti i giorni ha effetti negativi sul nostro cervello già a partire dai 40 anni. A causa dei livelli più alti di cortisolo, i ricercatori hanno visto peggiorare i...
Read moreDetailsUna delle prime prove che anche nel cervello adulto ci siano cellule proliferanti risale agli anni ’60, ma solo trent’anni dopo, utilizzando tecnologie più sofisticate, è stato possibile scoprire che si tratta di vere e proprie cellule staminali. Tuttavia, la...
Read moreDetailsPer capire come avviene il consolidamento dei ricordi a lungo termine e come aumentare la memoria, in un evento organizzato dall'ISSNAF con l'Istituto Italiano di Cultura di New York, Cristina Alberini e Wendy Suzuki hanno esposto ricerche e risultati raggiunti...
Read moreDetailsRecenti studi dimostrano che il cervello viene diversamente “modellato” dalla lingua che utilizziamo e che la nostra personalità dipende anche dalle caratteristiche linguistiche del nostro comunicare. La ricchezza culturale e simbolica contribuisce alla nostra visione del mondo
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021