Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
March 28, 2021
in
Musica
March 28, 2021
0

Michele Romeo e il sogno realizzato al Berklee College of Music di Boston

La disabilità visiva non ha impedito a Michele Romeo l’accesso al prestigioso conservatorio e dalla Sicilia è volato in America; diplomatosi, ora vive a Brooklyn

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Michele Romeo e il sogno realizzato al Berklee College of Music di Boston

Michele Romeo e le sue chitarre.

Time: 5 mins read

Dalla passione per la musica, alla realizzazione di un sogno. Michele Romeo, siciliano di Mazara del Vallo, chitarrista, compositore, arrangiatore, music producer. Ha perso la vista a soli tredici anni, ma questo non gli ha impedito di rinunciare alla sua passione per la musica, che lo ha portato a studiare al prestigioso Berklee College of Music di Boston, dove nel 2017 ha conseguito la laurea triennale. Oggi vive negli Stati Uniti, la terra della meritocrazia dove tutto è possibile, anche per un non vedente. Aveva solo dieci anni quando ha iniziato a suonare la chitarra, passione trasmessagli dallo zio, e proprio dalle sue origini oggi, non ancora trentenne, sta lavorando al suo ultimo album “Fragments”. Noi lo abbiamo raggiunto nel suo studio a Brooklyn.

A dieci anni inizi a suonare la chitarra e a prendere sul serio la musica, mentre all’età di diciotto perdi uno dei cinque sensi, la vista, ma non la voglia di continuare a esplorare la vita attraverso le note e i suoni. La musica è riuscita a non rendere la vita meno preziosa? 

“La musica è uno strumento che dà conforto e sollievo a tutti, nel mio caso suonarla è stata un’esperienza che mi ha aiutato tantissimo, soprattutto nella fase iniziale, quando ho iniziato a perdere la vista. È stata una grandissima compagna, che non mi ha fatto sentire solo. Nei periodi che ho trascorso in ospedale, avevo sempre la chitarra con me, lei mi dava la forza e la carica. Ascoltare musica e suonarla è sempre stato un nutrimento”.

Michele Romeo al centro durante un concerto

La musica è una forma d’arte totalmente accessibile ai non vedenti, eppure impararla, leggerla e scriverla e di conseguenza suonare uno strumento musicale è, per le persone con disabilità visiva, una vera e propria impresa. Quanto è stato faticoso trovarsi in un labirinto e ritrovare la propria strada? 

“Imparare uno strumento non è stato molto difficile, perché la musica va ascoltata e le difficoltà oggettive della non lettura sono vinte da uno sviluppo maggiore degli altri sensi. Per me è stato tutto un riadattamento, perché inizialmente leggevo la musica, e ho sviluppato un forte senso dell’udito che mi ha aiutato tantissimo. È stato faticoso il mio labirinto: a 13 anni sono diventato ipovedente e non ero affatto preparato, ma c’è una cosa che mi ha aiutato a non perdermi ed è l’amore che ho ricevuto. Ognuno di noi, in qualsiasi situazione si trovi nella vita, ha solo bisogno di sentirsi amato, sempre”. 

Il tuo talento musicale e la passione per la musica ti portano a Boston dove, ti laurei in quella che è considerata un istituzione musicale, il Berklee College of Music. In America un musicista non vedente può veramente realizzare i suoi sogni ?

“L’esperienza americana mi ha permesso di poter ampliare tantissimo le prospettive. Ho potuto confrontarmi con molte persone di ogni parte del mondo e la mia mente si è aperta a vasti orizzonti. Il mio istituto ha un laboratorio dedicato solo ai non vedenti, e mi hanno insegnato cose per me impensabili. È  stato un percorso di studi che mi ha permesso di essere tra i pochissimi non vedenti a utilizzare programmi di scrittura musicale e questo mi ha dato la possibilità di instaurare relazioni lavorative con persone vedenti, per me non esistono più ostacoli”. 

Il palazzo di Boston che ospita le aule del Berklee College of Music (Wikipedia)

Le nuove tecnologie informatiche, applicate agli studi musicali dei non vedenti, hanno aperto davvero prospettive impensabili fino a qualche decennio fa. Con la tua formazione sei l’unico non vedente in Italia a lavorare professionalmente con programmi di scrittura musicale (Sibelius) e di registrazione( ProTools), oltre che suonare, produrre musica, curare arrangiamenti. Pensi che in futuro  lo studio della musica diventerà accessibile per tutti? 

“Purtroppo oggi in Italia i non vedenti non hanno ancora queste possibilità. Io non ho avuto nessuno aiuto e soprattutto nessuna istituzione a cui mi sono rivolto è riuscita mai a darmi indicazioni. Quando racconto la mia storia e la mia formazione ai non vedenti italiani stentano a crederci. Il mio augurio è che la musica possa rendere autonomi, indipendenti e soprattutto tutti uguali”. 

Braille gold sign stone wall (pixabay)

La meritocrazia e la cultura musicale sono certamente importanti, ma quanto conta avere anche una genialità propositiva e una vivacità costruttiva per non rimanere dentro un sistema arretrato e statico? 

“Nella musica è importante avere un tocco di genialità e lasciarsi andare alla sperimentazione. Nelle regole musicali ci deve sempre essere il fanciullo ribelle dentro di noi, che non ha paura di giocare con i suoni. La musica ha il potere di far uscire chi siamo”. 

 

Chitarrista nel buio con il suo strumento (Pixabay)

Dinamico, creativo, pieno di energia e talento musicale, gestisci in totale autonomia la tua vita a Brooklyn. Ti sa essere amica e ha saputo venire incontro alle tue difficoltà?

“Ho preso il Covid-19 e ancora mi sto riprendendo. È una città che mi piace, ho poche conoscenze, ma buone. Sto lavorando molto e mi fa sentire bene accolto, in futuro spero di integrarmi sempre di più. In America si concretizza la sensazione di poter realizzare qualcosa, mi sento supportato”. 

Nel corso della storia, molti musicisti non vedenti hanno affascinato la gente con il loro dono della musica. Nell’America moderna, due di queste persone si distinguono: Ray Charles e Stevie Wonder. Quali sono i tuoi riferimenti musicali?

“Per me Stevie Wonder è leggenda, al Berklee College c’era una classe dedicata solo a lui, chiamata “La musica di Stevie Wonder”, sono per me dei personaggi che mi insegnano a non mollare mai. Il mio punto di riferimento quando stavo perdendo la vista è stato Jeff Healey, chitarrista canadese, non vedente, grandissima fonte di ispirazione. Oggi ascolto di tutto e producendo musica mi piace esplorare e sperimentare sempre cose nuove. Le sfumature della musica moderna le inserisco sempre nelle mie produzioni”. 

Collezione di vinili (piqsels.com)

In una New York che prova a tornare in vita, sei impregnato nel tuo prossimo album, “Fragments”, dalle sonorità jazz fusion. Cosa accade quando due generi musicali si uniscono ?

“Nel jazz ci sono delle armonie con accordi più colorati e insoliti, il rock classico invece è di pochi accordi, l’unione è fatta per l’ascolto e non si può spiegare a parole. Le armonie del jazz mi hanno sempre incuriosito e dato il coraggio di creare cose nuove, sperimentandomi.” 

Su cosa gli occhi dell’altro dovrebbero posare l’attenzione tra le continue distrazioni della vita, affinché capisca che saper osservare è un dono e che non sia poi così scontato? 

“Quando abbiamo le cose si ha l’abitudine di darle per scontate. La sfida più grande per ognuno di noi è prendere contatto con se stessi. È faticoso stare nel presente, è meglio rifugiarsi nei sogni, ma non bisogna lasciarlo fuggire perché solo lui ci rende vivi. I desideri? Accoglierli, ma senza affanno”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: Berklee College of MusicBostonconservatoriconservatorioMichele Romeomusicamusica sperimentalenon vedenteStrumenti musicaliuniversità americane
Previous Post

A Dawson, New Mexico, c’è un cimitero abbandonato con centinaia di lapidi italiane

Next Post

La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

La guerra tra i "Robber Barons" per la conquista degli Hotel di Manhattan

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?