Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
July 15, 2020
in
Nuovo Mondo
July 15, 2020
0

Chantal Pistelli McClelland, l’atleta italoamericana che ci porta oltre i nostri limiti

Modella e sportiva ad alti livelli, dalla nascita Chantal è affetta da una aplasia al piede destro ma non chiamatelo handicap, piuttosto una "meravigliosa unicità"

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Chantal Pistelli McClelland, l’atleta italoamericana che ci porta oltre i nostri limiti

Chantal Pistelli

Time: 6 mins read

Chantal Pistelli McClelland è una ragazza italo-americana, una modella e una sportiva ai massimi livelli. Non ha niente da invidiare ad altre modelle come quelle che si vedono sulle riviste di moda o in televisione: ha charme, espressività e quando fa sport, sia sul surf che sullo snowboard, non teme rivali a livello olimpico. Anzi, forse sarebbe meglio dire a livello para-olimpico: da quando è nata, Chantal è affetta da una aplasia al piede destro. Un “problema” che molti considererebbero un handicap ma che lei definisce una “meravigliosa unicità”.

Buongiorno e grazie per averci concesso un po’ del suo tempo. Lei, dalla nascita, è affetta da un’aplasia al piede che la costringe a portare una protesi. Non deve essere stato facile durante la sua infanzia e poi nell’adolescenza, specie per ciò che riguarda il rapporto con i suoi coetanei.

“Grazie a voi per il vostro lavoro e l’interesse nel voler contribuire ad abbattere barriere mentali ancora molto, troppo presenti nel nostro quotidiano e per condividere storie di persone eccezionali come ad esempio l’intervista fatta al mio caro amico Stefano Pietta.

Come avete detto, sono nata con un’aplasia al piede, una condizione che nei primi anni di età non mi ha comportato alcun disagio. Un bambino non conosce la “normalità”, perciò per me era perfettamente normale avere un piede solo, mi ricordo che guardavo mia sorella con curiosità quasi a chiedermi se non fosse strana lei ad averne due. Durante gli anni scolastici iniziai a percepire la mia situazione come una disabilità perché iniziai a vederla negli occhi degli altri. Da quel momento cominciò un lungo periodo nel quale la mia disabilità si trasformò in un peso, mi precedeva ovunque andassi, ero giudicata solo e soltanto per la mia condizione fisica e isolata come fosse contagiosa. A scuola era un incubo e fuori, ad esempio al mare, le persone, bambini e adulti, si chiamavano per sbirciare e commentare ad alta voce i pensieri più assurdi accompagnati da sguardi misti tra commiserazione e disgusto. Sembrava che Chantal non esistesse più, era la mia protesi a esistere al mio posto. Nonostante durante l’adolescenza vari episodi negativi svanirono, non scomparve l’insicurezza ormai radicata in me come vecchie radici, complice anche l’età adolescenziale già di per sé abbastanza delicata, mi ammalai di depressione e disturbi alimentari”.

Poi è cambiato qualcosa. Ricorda quando è avvenuto e se è stato legato ad un evento particolare?

“Al termine del periodo scolastico e una prima parentesi di studi a Milano, satura del giudizio negativo esterno, mi richiusi in casa, nella mia stanza. Ci rimasi più di un anno fin quando non capii che quella soluzione non era un rifugio al sicuro dal mondo, ma un modo per non affrontare i miei demoni e così decisi, un giorno qualunque, di comprare online un biglietto per Parigi e di partire da sola. Prendere un po’ le distanze, iniziare a conoscermi lontana da influenze esterne fu il primo passo che mi ha portato a un reale cambiamento. Il secondo è stato, al mio ritorno, iniziare una terapia. Questa prevedeva degli incontri con psicologa, psichiatra e dietista, quest’ultima contribuì a farmi uscire dal guscio proponendomi di portare a spasso la sua cagnolina, Lucy. Uscivo di casa solo per andare a prendere Lucy e portarla al parco, io e lei lontano da tutto, giorno dopo giorno ripresi in mano la mia vita, grazie a una cagnolina e alla profonda determinazione di non voler più far condizionare la mia vita dal giudizio esterno”.

Oggi divide il suo tempo tra il lavoro come modella e lo sport che pratica ai massimi livelli. La sua protesi è diventata molto più che un semplice accessorio per la deambulazione: è un oggetto di moda ma anche un attrezzo sportivo professionale. Non deve essere stato semplice pensare a tante versioni…

“La mia protesi fa parte di me, ci conosciamo da tutta la vita e ho imparato a volerle bene. Mi accompagna nel lavoro durante i vari servizi fotografici. Per questo, un bel giorno, mi è venuto in mente di contattare Francesco Spanò, un mio caro amico artista e chiedergli di decorare le mie protesi così da renderle ancora più personali. Pensammo ai disegni da fare e devo dire che sono venuti fuori dei veri capolavori. Quella con il piede inclinato di dieci centimetri che uso per indossare le scarpe con il tacco (10cm appunto) è rivestita di foglie d’oro; quella per tutti i giorni ha raffigurato un lupo, una delle mie passioni e quella sportiva ha dei disegni a tema marino”.

L’idea di rendere una protesi qualcosa di personale, come un oggetto d’arte o un accessorio da cambiare e indossare a seconda delle diverse occasioni è eccezionale. Che difficoltà ha incontrato nel personalizzare queste protesi?

“Esistono in commercio cover per protesi, ma a causa del mio moncone lungo non posso usufruirne. Penso che guardare cosa non si può fare non porti a niente, guardare cosa si può fare con quello che abbiamo porta a grandi soddisfazioni. Grazie a Francesco, il mio amico artista, che mi ha permesso di esprimermi in termini creativi attraverso la sua bravura, adesso ho delle protesi assolutamente uniche, oggetti d’arte come avete detto voi”.

Chantal Pistelli

Lei pratica diversi sport, sia estivi che invernali, anche a livello agonistico. E, ci permettiamo di dire, con risultati eccellenti. Quali sono stati i problemi legati alle protesi da usare per praticare sport?

“Pratico trekking e snowboard per divertimento e per puro amore il surf, questo anche a livello agonistico. Del surf amo il contatto con la natura e con il mare, sono sensazioni impagabili così come la libertà che si prova a cavalcare l’onda o il momento di pace nell’attesa del set. Sono innamorata di ogni attimo vissuto in questo sport. Per la pratica sportiva uso una protesi identica a quella che indosso per camminare quotidianamente in realtà, con l’unica differenza che la cuffia da mettere sul moncone non è foderata in cuoio, per questo posso bagnarla. E’ una protesi a livello sportivo limitante: questo è dovuto alla lunghezza del mio moncone, troppo lungo per usufruire di vari tipi di tecnologie che permettono di avere un po’ di mobilità all’altezza della caviglia.  Sono meccanismi che non posso usare, perciò ho una protesi rigida e nei movimenti sulla tavola da surf è un po’ restrittivo, ma ho imparato ad affrontare i miei limiti e questa situazione vuol semplicemente dire che lavorerò più sodo per colmare le mie mancanze o imparerò a surfare senza protesi”.

Lavoro, sport … una vita piena di impegni. Eppure è riuscita a trovare il tempo anche per svolgere una intensa attività sociale a favore dei minori con disabilità con una nuova associazione. Ce ne vuole parlare?

“Certamente e grazie per darmi l’opportunità di parlarne. L’associazione si chiama Unique APS (associazione promozione sociale) ed è nata con l’intento di dare omaggio a tutte quelle persone che vivono con passione e propositività, non facendosi ostacolare da una caratteristica fisica, ma volendo dare valore alla fortuna di essere al mondo. Abbiamo scelto di avvalerci di veicoli di comunicazione quali le arti visive, cioè l’arte in ogni sua forma: teatro, radio, musica, performance, scrittura, pittura, arte digitale, esposizioni, mostre, laboratori e molto altro, per dar libero sfogo alla creatività. L’arte contribuisce a osservare le cose da varie prospettive e punti di vista e noi crediamo fermamente che questo possa aiutare a far aprire le menti e a vedere ciò che prima sembrava “diverso”, una meravigliosa unicità per il modo di essere nella sua interezza. Vogliamo inoltre abbattere le etichette e gli stereotipi presenti in molti ambiti, questi portano la persona a non sentirsi adeguata perché non corrisponde a dei canoni estetici creati a tavolino. Insomma, l’associazione Unique APS promuove le unicità di ognuno, non solo dei minori, vogliamo far capire a quante più persone possibili che “nessuno è come te, questo è il tuo potere!”, questo è anche il motto della nostra associazione”.

Sentire le parole di Chantal ci ha fatto riflettere su tante cose. A cominciare dal significato stesso di “disabilità”. Dopo averla ascoltata, sembra quasi che più che di “disabità” o di “handicap” si dovrebbe parlare di “unicità”, di “singolarità”, di un modo di essere diversi gli uni dagli altri. E forse, a pensarci bene, è proprio questo che fa più male a milioni di bambini e persone “uniche”: il modo in cui molti li guardano, il modo in cui la gente, la società alza (a volte involontariamente altre volte, invece, volutamente) delle barriere che non dovrebbero esistere. Barriere che non sono quelle fisiche (che pure esistono come è emerso durante la recente pandemia): sono prima di tutto quelle sociali, umane, psicologiche. Non sarebbe difficile abbattere molte di queste barriere e consentire a tutti di essere uguali in una cosa sola: vivere una vita normale. Ma per molti, questo non è ancora chiaro. É per questo che è fondamentale l’esempio di persone speciali come Chantal. Persone alle quali dobbiamo solo dire GRAZIE per averci ricordato che siamo tutti diversi e che, forse, siamo noi e non loro, a dover superare certi limiti.    

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: aplasiaChantal Pistelli McClellanddisabilitàhandicap
Previous Post

Il futuro del mondo digitale e lo sviluppo del telelavoro nell’era post Covid-19

Next Post

Per Hong Kong, USA e Cina sempre più in rotta di collisione stile guerra fredda

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Per Hong Kong, USA e Cina sempre più in rotta di collisione stile guerra fredda

Per Hong Kong, USA e Cina sempre più in rotta di collisione stile guerra fredda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?