President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
March 19, 2020
in
Expat
March 19, 2020
0

Coronavirus: Rocco Commisso da New York “con cuore e forza” per Firenze e gli italiani

Intervista al CEO di Mediacom e presidente della Fiorentina sulla raccolta fondi per aiutare l'Italia e Firenze: in meno di 48 ore arrivati già quasi 500 mila euro

Andrea CamillobyAndrea Camillo
Coronavirus: Rocco Commisso da New York “con cuore e forza” per Firenze e gli italiani

Rocco Commisso alla stadio di Firenze per la partita della Fiorentina contro la Juventus (© Niccolò Cambi/Massimo Sestini)

Time: 5 mins read

In queste ultime settimane ci siamo abituati a ricevere quotidianamente notizie tremende e sconcertanti. Forse l’unica nota indiscutibilmente positiva è rappresentata dalla generosità e dalla solidarietà che sta unendo gli italiani e non solo, con il lancio di numerose iniziative benefiche per raccogliere fondi utili a fronteggiare l’emergenza.

Molti personaggi noti, dal mondo dello spettacolo a quello dello sport e della politica, si stanno impegnando sia per appoggiare la campagna #iorestoacasa, sia per promuovere diverse campagne a sostegno di ospedali e associazioni che lottano in prima linea contro il virus. Tra questi c’è anche l’italo-americano Rocco Commisso, fondatore e CEO di Mediacom e presidente della Fiorentina. Il club ha lanciato la raccolta “Forza e cuore” sulla piattaforma GoFundMe per aiutare l’Italia e la città di Firenze. Commisso, insieme alla moglie Catherine e al figlio Giuseppe, ha donato 125 mila euro alla Fondazione Careggi e 125 mila euro alla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus. In appena due giorni, “Forza e cuore” ha già quasi raggiunto il suo traguardo di 500mila euro.

Rocco Commisso con i giocatori della Fiorentina e i dirigenti questa estate su uno yacht con dietro i grattacieli di Manhattan (Foto Fiorentina)

Abbiamo contattato telefonicamente il presidente Rocco Commisso, che ha risposto a qualche nostra domanda su questa iniziativa benefica e sull’emergenza del Coronavirus in Italia e negli Stati Uniti.

“Forza e cuore” in meno di due giorni ha già quasi raggiunto il suo obbiettivo di 500mila euro. Si aspettava un successo così grande?

“No, sono piacevolmente sorpreso, non me l’aspettavo in meno di quarantotto ore. Ci sono stati più di novecento donatori, molti dall’Italia, ma alcuni anche dagli Stati Uniti e questo mi fa molto piacere perché noi qui non abbiamo i problemi che ci sono in Italia, eppure molti si sono spesi lo stesso per la causa di Firenze”.

Rocco Commisso palleggia di fronte alla Statua della Libertà (Foto: Fiorentina)

Il virus non ha risparmiato il mondo del calcio e tra i contagiati ci sono anche alcuni giocatori della Fiorentina. I campionati sono fermi, la Champions League e l’Europa League sono state sospese e hanno rinviato gli Europei, ma la UEFA all’inizio ha esitato, ricevendo molte critiche. Lei cosa ne pensa?

“Non voglio assolutamente criticare nessuno, perché siamo tutti in questa situazione. Con la Fiorentina abbiamo preso l’aereo per andare a giocare contro l’Udinese e una volta lì ci è stato detto che non avremmo giocato, così siamo tornati a Firenze. Allora la situazione non era ancora grave, ma dopo qualche giorno ci sono stati i primi casi di tra i nostri giocatori e i membri del nostro staff. Non so dove sia avvenuto il contagio, ma ciò che conta adesso è questo problema con cui abbiamo a che fare. Nessuno poteva immaginare l’impatto che il virus avrebbe avuto sulla vita di tutti i giorni. Io sono a New York, ma è meglio per tutti se rimaniamo a casa. È la cosa giusta da fare per la salute. C’è poi anche un problema economico perché il presidente di una squadra di Serie A, di Serie B o di Serie C deve preoccuparsi anche di questo, deve avere i soldi per pagare gli stipendi dei suoi dipendenti e dei suoi giocatori. Ovviamente la salute è al primo posto e noi alla Fiorentina stiamo prendendo tutte le precauzioni, mettendo in quarantena i contagiati. Mio figlio è a Firenze chiuso in albergo, così come il direttore generale Joe Barone, e abbiamo mandato tutti i dipendenti a lavorare da casa”.

L’emergenza ora cresce anche negli Stati Uniti. Il governo si sta muovendo per tutelare sia la salute degli americani sia l’economia. Il governatore Andrew Cuomo e il sindaco Bill De Blasio stanno discutendo riguardo alla chiusura di New York. Pensa, in generale, che la politica sia gestendo bene questa crisi?

Rocco Commisso con il figlio Giuseppe e alcuni giocatori della Fiorentina davanti alla statua della libertà

“Io faccio ciò che credo sia giusto per me, la mia famiglia, la Fiorentina e Mediacom, che sta garantendo un grande servizio per il pubblico, perché noi portiamo internet nelle case. Ora che tutti sono casa, internet è diventato la cosa più importante, perché senza connessione non puoi lavorare. La situazione negli Stati Uniti non è ancora arrivata al livello dell’Italia, soprattutto perché secondo me qui non sono stati effettuati molti test. Oltretutto adesso che tutti gli ospedali si stanno concentrando sul Coronavirus cominciano a mancare i posti anche per coloro che hanno altri problemi e altre emergenze. Penso che sia un problema enorme. Riguardo alla politica, è facile dire che bisognerebbe chiudere la metropolitana a New York, ma sai quante persone la usano? Non tutti hanno una macchina e poi pensi che tutti rimarrebbero davvero chiusi in casa? Non lo so, ma credo che alcuni servizi debbano continuare a essere garantiti, non si può bloccare l’intera economia qui. Tornando alla salute, qui mancano anche le mascherine ed è quasi impossibile farsi fare un test. Ci sono moltissimi problemi, non è facile mettersi nei panni di chi deve prendere le decisioni. Tutto questo ha un impatto enorme sull’economia, dai ristoranti alle compagnie aeree. A Mediacom ho mandato quasi tutti i dipendenti a casa ma dobbiamo continuare a lavorare per garantire una connessione internet alla gente. Non voglio mettere la mia azienda allo stesso livello degli ospedali, ovviamente, ma internet è fondamentale per il lavoro delle persone e di tutte le aziende, come la Fiorentina, le banche, i giornali. Possiamo solo provare a fare del nostro meglio di fronte al problema che stiamo affrontando”.

Vuole mandare un messaggio a tutti gli italiani che in questo momento stanno lottando contro questa emergenza?

“Sto provando a fare tutto ciò che posso per aiutare Firenze e la Toscana e mi dispiace per il resto dell’Italia. Penso che la cosa migliore sia continuare a restare a casa. Ho capito che il servizio sanitario nazionale al sud non è preparato come al nord, dove sappiamo cosa è successo. Dico agli italiani di essere forti e di stare attenti. Pregherò per tutti loro e mando un incoraggiamento ai miei paesani calabresi di Marina di Gioiosa Ionica. Tenete duro! Speriamo che il Signore ci aiuti e che anche San Giuseppe oggi possa darci una mano”.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Camillo

Andrea Camillo

Nato a Roma nel 1990. Laureato in Italianistica all'Università Roma Tre, è insegnante e consulente di scrittura. È autore del romanzo "La chimica dell'attimo" (Ianieri Edizioni)

DELLO STESSO AUTORE

Gotico americano: Arianna Farinelli dentro la pancia dell’America con e senza Trump

“Gli ultimi americani”: Arianna Farinelli e il diritto di raccontare le storie lontane

byAndrea Camillo
Una cicatrice a forma di New York: visita a una città profondamente cambiata

Una cicatrice a forma di New York: visita a una città profondamente cambiata

byAndrea Camillo

A PROPOSITO DI...

Tags: CalabriaCalciocoronavirusCoronavirus a New YorkCoronavirus in ItaliaCoronavirus negli USACOVID-19FiorentinaFirenzeitalo-americaniraccolta fondirocco commisso
Previous Post

La California si prepara al CoronApocalisse? Di sicuro c’è che nessuno si fida di Trump

Next Post

Coronavirus? Il “contrordine” di Boris Johnson alle “pecore” inglesi: disperdetevi!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Comincia a Brooklyn”: desiderio, tenacia e lotta nella scacchiera di New York

“Comincia a Brooklyn”: desiderio, tenacia e lotta nella scacchiera di New York

byAndrea Camillo
Carotilla: “La mia sostenibilità è imperfetta, piccoli gesti per grandi cambiamenti”

Carotilla: My Sustainability is Imperfect: Take Baby Steps for Big Changes

byAndrea Camillo

Latest News

Gb: Johnson resiste e dice no alle dimissioni

Per i media inglesi Boris Johnson si dimetterà oggi

byLa Voce di New York
I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Coronavirus? Il “contrordine” di Boris Johnson alle “pecore” inglesi: disperdetevi!

Coronavirus? Il "contrordine" di Boris Johnson alle "pecore" inglesi: disperdetevi!

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In