Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 9, 2020
in
Nuovo Mondo
January 9, 2020
0

Vent’anni fa moriva Bettino Craxi: perché sono andato a trovarlo ad Hammamet

Mentre esce anche un film sull'ex premier italiano morto latitante in Tunisia, alcune riflessioni durante una recente visita dove riposa il leader socialista

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
Vent’anni fa moriva Bettino Craxi: perché sono andato a trovarlo ad Hammamet

Kamil accanto alla tomba di Bettino Craxi ad Hammamet

Time: 7 mins read

A scansare il freddo nordico per il passaggio al nuovo ventennio mi sono trovato a subire il freddo e la pioggia di Hammamet. Era anche un modo per ripetere quel pellegrinaggio a Cartagine, compiuto anni fa e oggi rivelatosi come una visita a un luogo creato dalla nebbia dei miei ricordi. Era il dolore per lo slogan virale ripetuto da Catone, proprio lui il Censore, quell’assillante, «Per il resto ritengo che Cartagine debba essere distrutta!» (Ceterum censeo Carthaginem esse delendam!». Ero ritornato ad interrogarmi sulla versione di Appiano su Scipione Emiliano che piange, allo spettacolo di sei giorni e sei notti di battaglia, sulle stragi e le fiamme della città, ripetendo i versi dell’Iliade, «Giorno verrà in cui il nostro sacro Ilio e Priamo e il popolo sul quale il guerriero Priamo governa, periranno tutti» (Iliade, VI, 448-449). Alla richiesta di spiegazione del greco suo protetto Polibio egli «non ha esitato francamente a nominare il suo paese, per il cui destino temeva, quando considerava la mutabilità della sorte umana».

Alla città, prima martire dell’imperialismo repubblicano, pensavo davanti al capo di un odierno Stato, definito democratico, che decide autonomamente, senza consultare il Congresso, di divenire terrorista, per prevenire un inventato attacco terroristico. Tutto per basse e sporche manovre politiche, abietta campagna per l’ultima prossima rielezione di un uomo assillato da giudici che lo indagano e lo minacciano di impeachment, non per falsa dichiarazione come avvenne per Nixon o per questioni di sesso come per Clinton, ma per tradimento e connivenza con la Russia, l’eterna nemica, sia sotto dittature comuniste sia sotto quella di Putin di destra. Così un tempo la guerra preventiva e terapeutica di Israele contro l’Egitto, così l’invenzione di uso di armi chimiche e biologiche da parte di Saddam e l’oscena sua impiccagione in diretta il alle 6 del 30 dicembre 2006 voluta da George W. Bush junior, dopo un processo farsesco imbastito dagli Iracheni.

In questo stato d’animo inorridito davanti alle guerre purificatrici per preservare la sicurezza dello stato egemone dell’Occidente, padrone della NATO e dell’ONU da tempo rumorosamente assente davanti agli eccidi medio-orientali, mi immersi in un colloquio con le persone della strada. E rimasi scioccato, appena mi dicevo italiano, delle subitanee e spontanee dimostrazioni di rispetto, di riconoscenza, di amore sincero, in elogio del nostro statista per loro un benefattore e un padre. Dall’autista del pullman, al tassista, all’anonimo cittadino incontrato per caso alla fermata dei taxi. E mi commosse, stupì e incuriosì questa generale beatificazione di Bettino Craxi, il profugo, l’immigrato, l’artefice di tutti i mali durante quello sconvolgimento radicale del sistema politico italiano che si segnò con l’icona di “Mani Pulite”. E tutti mi parlarono in uno slancio di entusiasmo dei preparativi della solenne Celebrazione del Ventennale dalla morte che cade in questo nuovo decennio bisestile, il 19 gennaio 2020, delle grandiose feste che si stanno preparando, un film che esce proprio in queste ore in Italia, “Hammamet” di Gianni Amelio con Pierfrancesco Favino, trasformato in lui con tecnica di trucco all’avanguardia.

Tutti concordi nel celebrare la bontà d’animo dell’uomo, stanco e sofferente, e il soccorso immediato ai deboli e ai diseredati senza che loro lo implorassero. In Italia le solite scaramucce per l’intitolazione di una strada e viaggi organizzati. Perciò, come non avevo fatto in un primo viaggio e come non rientrava nei miei programmi di turismo curioso o di adorante proselita ho chiesto della sua celebre tomba. Facile, mi disse l’autista del tour che mi aveva condotto a Cartagine e poi al grandioso Museo del Bardo, tutto un immenso mosaico romano, unico al mondo per vastità; negli gli anni del boom romano delle ville grandiose, dell’urbanizzazione e di ricchi coloni, ma anche di grandi come Apuleio e l’umano Agostino che descrisse la città di Dio. «Davanti all’entrata principale della Medina giri a destra e costeggi le mura, la troverà là».

La tomba di Bettino Craxi ad Hammamet

Proprio di fronte al vasto cimitero musulmano, addossato alle mura la trentina di tombe dei Cristiani. Mi venne incontro Kamil, uno smilzo ometto claudicante, e mi guidò senza domande alla tomba. E la commozione e la sorpresa tra tutta l’effusione di parole: «Mi ha pagato l’intervento alla gamba, da uomo caritatevole, era un socialista». Dormiva lì dentro una cappelletta, scopava e toglieva le erbacce, mi indicò lo spazio  accanto già riservato per la moglie, Anna Maria Moncini («la parabola discendente di mio marito cominciò con Sigonella, poco dopo iniziò la persecuzione politica della nostra magistratura»). accanto un tavolo con un libro per gli ospiti (finora compilati una trentina fra invettive e atti di amore).

Ho voluto offrire questa sconvolgente testimonianza, essendomi impossibile affrontare in questo spazio nel suo Ventennale dalla morte il “caso Craxi”: troppo complessa la vicenda politica, nazionale ed internazionale, soprattutto umana dell’ultimo statista che abbia avuto questo disastrato nostro paese. D’altronde sono ancora troppo coinvolgenti i giudizi estremamente elogiativi o aspramente e ideologicamente dispregiativi, se non pieni di odio e di rancore. Troppe persone sono ancora coinvolte, perché si possa passare dalla notizia di cronaca alla Storia. Troppa viva ancora l’immagine della pioggia di monetine (lui le disse “rubli”) lanciategli la sera del 30 aprile 1993 davanti all’hotel Raphaël, la ferocia dell’odio con gli slogan ballati e cantati contro l’uomo che, consapevole che si trattava di linciaggio di piazze assatanate e spinte da provocatori non troppo occulti, preferì sfuggire alla giustizia. Ai posteri il giudizio morale. Mi ricordano qui ad Hammamet la sua dichiarazione che avrebbe accettato carcere e giudizio, se tutti i coinvolti e conniventi fossero stati ugualmente processati.  Perciò il giudizio alla Storia quando si saranno placati gli animi, tra risentimenti o pietà.

L’attualità mi spinge tuttavia a ricordare la sua coraggiosa politica estera, suo vice Arnaldo Forlani («tra l’essere e l’apparire Craxi privilegiava l’essere»), ministro degli esteri  Giulio Andreotti con la nomea di filo-arabo. I fatti potranno parlare da sé in questo contesto in cui la nostra stampa disquisisce oggi sulla questione dei missili lanciati dalla base di Sigonella, tra osannanti come Salvini, flaccidi spettatori come un inadeguato ministro degli esteri. Forse sarebbe il caso di ricordare la crisi dell’ottobre 1985, quando si rischiò uno scontro armato tra Vigilanza aeronautica militare e carabinieri con la Delta Force, sotto il governo di Ronald Reagan.

Almeno dal tempo del “buon” Kennedy che diede l’avvio alla guerra del Vietnam dopo lo smacco di Cuba (NY Times, giugno 1961: «Abbiamo un problema: rendere credibile la nostra potenza. Il Vietnam è il posto giusto per dimostrarlo»), ma addirittura fino all’assassinio di Saddam si parlò di difendere la democrazia e la libertà di tutti i cittadini nel mondo, di volere esportare la libertà contro tutte le dittature (mai e nessuno fa cenno all’Arabia, anzi, pare che l’assassinio di Qasem Soleimani sia strettamente legato alla difesa del petrolio arabo). D’altronde è un principio insito nell’imperialismo, sostenuto addirittura dall’homo novus Cicerone, l’espressione più alta dell’umanesimo latino: i protagonisti del De re publica, discutendo sulla giustizia e sulle guerre di conquista per ampliare ricchezze e allargare confini a danno di altri popoli, giungevano a giustificare l’imperialismo romano in quanto apportatore di civiltà fra popoli di per sé incapaci di autogoverno.

Chiara fu nella sua condotta di politica estera la difesa dei diritti degli Stati e della nostra libertà di scelta di giudizio e di azione, in nome della giustizia. Quel malcondotto attacco alla Libia con le bombe sulla casa di Gheddafi e la morte di familiari, e di contro i risibili missili  di un dittatorello che si afflosciarono prima di giungere a Lampedusa nel 1986 provano le scelte dello statista Craxi davanti ad una evidente aggressione militare. Tra accuse di informazioni segrete, la sua ferma opposizione ad un’aggressione inutile e non risolutiva della questione libica. La recente testimonianza del consigliere diplomatico di Craxi a Palazzo Chigi, l’ambasciatore Antonio Badini, scioglie il nodo: Reagan inviò Vernon Walters per informare Craxi dell’imminente attacco a Gheddafi, egli tentò di convincere gli statunitensi a desistere e decise di salvare la vita al leader libico per evitare un’esplosione di instabilità in un Paese islamico di fronte all’Italia. Anche se le cosiddette democrazie non mollarono fino al disonorevole assassinio del dittatore che viveva sotto una tenda.

E l’altro intervento diplomatico in Tunisia nel novembre 1987 a sostegno del colpo di stato di Ben Alì, prevenendo le mire francesi di porvi un proprio uomo.

Una veduta di Hammamet (Wikimedia Common/BishkekRocks)

Abbiamo davanti agli occhi il disastro della Libia, le stragi perenni, il duello tra due generali e tanti nomadi che non riescono a vincere, in un paese devastato. Davanti all’incapacità e all’inerzia della tanto decantata NATO, associazione di parata, come appare l’ONU in un mondo imploso tra albagie di potere e vittime tra macerie fumanti, la decisione del Parlamento turco di intervenire ci mette davanti ad una realtà umiliante e tragica. Con Giolitti abbiamo tolto la Tripolitania e la Cirenaica (e il Dodecanneso) all’Impero ottomano di Mehmed V della Sublime Porta con una conquista disonorevole per crudeltà e deportazioni di prigionieri, durata dal 1911 al 1912 con seguito fino al 1824,  per ottenere anche noi un “posto al sole”, ci siamo stati per un trentennio senza scoprire l’immensa ricchezza del petrolio, abbiamo impiantato le nostre trivelle dell’ENI solo con Gheddafi, che salvò la FIAT con i suoi capitali per essere poi cacciato a salvataggio avvenuto, ed ora la nostra inetta politica estera attende dopo più di un secolo che la Turchia di Erdogan ritorni con voto unanime sulle coste di fronte a noi.

E cosa facciamo noi popolo? Dove son finiti i sit-in a Sigonella? Che popolo siamo diventati? Silenzio e tomba davanti all’esultanza del baldanzoso Salvini e ai terribili venti, direi bufere di guerra, a noi vicinissime. Però ci lamentiamo per i nostri soldati offerti al dominatore e sparsi per le ombre di Stati orientale, dal Libano all’Afganistan all’Iraq. Contiamo quanto la libera repubblica di Banana.

Solo poetici “lai” si direbbe. E poi inviti alla prudenza e alla soluzione diplomatica. Non so se ridere e piangere senza interruzione come il crudele Scipione.

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: Bettino CraxiHammametMani PulitePierfrancesco FavinoSigonella
Previous Post

Trump vira verso la de-escalation con l’Iran ma tiene alto il bastone anti nucleare

Next Post

Gli ultimi giorni di Craxi ad Hammamet: esce il film “immaginato” da Gianni Amelio

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli ultimi giorni di Craxi ad Hammamet: esce il film “immaginato” da Gianni Amelio

Gli ultimi giorni di Craxi ad Hammamet: esce il film "immaginato" da Gianni Amelio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?