Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
April 4, 2019
in
Nuovo Mondo
April 4, 2019
0

I Siciliani che hanno fatto grande l’America protagonisti dell’Infiorata di Noto

Intervista con il sindaco di Noto Corrado Bonfanti alla presentazione dell'evento principe della “primavera barocca” al Consolato d’Italia a New York

Tommaso CartiabyTommaso Cartia
I Siciliani che hanno fatto grande l’America protagonisti dell’Infiorata di Noto

Console Francesco Genuardi presenta la giornata

I Siciliani che hanno fatto grande l’America protagonisti dell’Infiorata di Noto

Sindaco Corrado Bonfanti

I Siciliani che hanno fatto grande l’America protagonisti dell’Infiorata di Noto

Designer Giuseppe Savarino

I Siciliani che hanno fatto grande l’America protagonisti dell’Infiorata di Noto

assessori al Turismo e alla Cultura Giusi Solerte e Frankie Terranova

I Siciliani che hanno fatto grande l’America protagonisti dell’Infiorata di Noto

I bozzetti per i pannelli.

I Siciliani che hanno fatto grande l’America protagonisti dell’Infiorata di Noto

I bozzetti per i pannelli.

I Siciliani che hanno fatto grande l’America protagonisti dell’Infiorata di Noto

I bozzetti per i pannelli.

I Siciliani che hanno fatto grande l’America protagonisti dell’Infiorata di Noto

I bozzetti per i pannelli.

I Siciliani che hanno fatto grande l’America protagonisti dell’Infiorata di Noto

Le delizie siciliane di Norma, gatronomia sicialiana, al consolato

Time: 5 mins read

“Vogliamo dedicare la nostra Infiorata alle tante comunità di Siciliani nel Mondo, permettendo loro di abbracciare l’amata Sicilia e di raccontarci le loro esperienze di vita”, ha affermato il sindaco Corrado Bonfanti riguardo a questa edizione 2019 dell’evento in programma dal 17 al 19 maggio nel centro nevralgico delle città del barocco della Val di Noto, nel Sud Est della Sicilia, zona inserita dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’umanità dal 2002. Quest’anno la manifestazione compie un viaggio nella storia degli immigranti siciliani nel mondo ed in particolare in America, un paese che ancora oggi è considerato da moltissimi siciliani come una seconda patria. Non solo, la comunità dei siculoamericani rimane ad oggi quella più popolosa tra i diversi gruppi regionali italiani presenti negli Stati Uniti, e forse quella che più sente ancora oggi vicine tutte le tradizioni folkloristiche, religiose, enogastronomiche della loro amata isola. Numerosi i rappresentati della comunità dei siculoamericani presso il Consolato Generale d’Italia a New York, dove una delegazione della città di Noto costituita dal sindaco Corrado Bonfanti, gli assessori al Turismo e alla Cultura Giusi Solerte e Frankie Terranova e i designers del manifesto ufficiale per il 2019, Giuseppe e Federica Savarino, hanno presentato il programma della nuova edizione.

La giornata in Consolato è iniziata con il caloroso benvenuto del Console Generale Francesco Genuardi che ha sottolineato quanto importante e numerosa sia la comunità siculoamericana a New York. Ha preso poi la parola il sindaco Bonfanti che ha comunicato tutto il suo entusiasmo per questo speciale anniversario dell’Infiorata: “Attraverso questa manifestazione, rappresentiamo in sedici bozzetti “infiorati”, la storia dei siciliani che ci hanno rappresentato in America. Sono storie forti di uomini e donne che hanno dovuto abbandonare la loro terra per affrontare una nuova avventura. Questo è un momento importante, perché la Sicilia si trova al centro del Mediterraneo e questo ci impone una riflessione sui fenomeni di immigrazione che vengono dal Nord Africa. Educare all’accoglienza significa educare la propria comunità ad essere sempre più in tema con il rispetto dei diritti umani. L’esempio di integrazione socioculturale dei nostri corregionali immigrati in America è sicuramente molto vivo e significativo.”

I pannelli di quest’anno raccontano proprio un’avvincente storia per immagini, celebrando le gesta eroiche dei tanti immigrati siciliani in America; da Gaetana Midolo morta a New York il 25 marzo del 1911, durante un incendio alla Triangle Waist Company, la fabbrica di camicette bianche dove lavorava, a celebrità come Liza Minelli, Joe Di Maggio, Lady Gaga, tutti di origini siciliane. Particolarmente ispirato ed evocativo anche il manifesto ufficiale della quarantesima edizione: i designers Giuseppe e Federica Savarino, hanno pensato all’immagine di un francobollo, simbolo proprio di quegli anni della grande immigrazione siciliana in America e di un tempo predigitale dove l’unica via possibile di comunicazione era la lettera. Su uno sfondo azzurro che rappresenta l’oceano, si stagliano da una parte la Statua della Libertà e dall’altra un leone simbolo della città di Noto. Dalla bocca del leone fuoriescono dei petali bianchi, rossi e verdi, il tricolore italiano che simboleggia i fiori dell’Infiorata e i tanti immigranti che come petali al vento hanno traversato il mare per realizzare il loro sogno americano. “Abbiamo idealmente coniugato l’essenza di Noto con quella dell’America, unite dalla bellezza dell’Infiorata, quasi a raffigurare quel flusso migratorio che per secoli ha unito questi luoghi e che simboleggia il “Sogno Americano” fatto di libertà e ricerca della libertà”, ha affermato Giuseppe Savarino.

Immagine di Noto

A conclusione della presentazione abbiamo scambiato qualche battuta con il Sindaco Bonfanti per capire più approfonditamente il messaggio dell’Infiorata 2019 e le moderne sfide che la regione Sicilia sta affrontando nel campo del turismo e della comunicazione.

Si parla tanto delle difficoltà che la regione Sicilia spesso incontra nello stanziare dei fondi significativi per tutto ciò che riguarda il settore turismo, marketing e comunicazione. Qual è la sua opinione al riguardo?

“La Sicilia dovrebbe investire solo ed esclusivamente in infrastrutture. Dovrebbe creare una rete di collegamenti tra i network più importanti. Noi siamo la regione con più siti UNESCO del mondo, e noi dovremmo sfruttare al massimo questo brand, unito alle nostre peculiarità regionali: la tradizione, enogastronomica, quella folklorica, archeologica, la bellezza del nostro mare. Per far questo abbiamo bisogno di mantenere vive le nostre tradizioni ed il nostro passato prendendoci ancora di più cura della manutenzione dei beni culturali. Dobbiamo anche lavorare a livello di marketing nella comunicazione delle esperienze di vita che il turista può fare nelle nostre terre, abbandonare il suo quotidiano per immergersi in ritmi diversi, più rilassati, dove si ha davvero il tempo di vivere le proprie emozioni e godere della bellezza e della ricchezza dell’arte e del territorio. Però per regalare queste esperienze dobbiamo potenziare la raggiungibilità anche fisica dei nostri siti, investendo nelle nostre infrastrutture.”

In un periodo storico dove l’Europa sta affrontando la crisi dei migranti in particolare nel bacino del Mediterraneo, la Sicilia è un porto fondamentale, un passaggio obbligato. Come pensa che la regione debba porsi nei confronti di questo fenomeno?

“Io penso che appartenere all’Europa significhi anche poter regolamentare in termini di Comunità Europea norme che riguardano l’immigrazione. Essere l’avamposto del Mediterraneo non significa dover gestire da soli il fenomeno. Sotto l’aspetto umano però noi siciliani siamo e dobbiamo essere un baluardo di accoglienza e di ospitalità nel forte convincimento che i diritti umani siano un forte elemento di distinzione”.

Corrado Bonsanti, sindaco di Noto (Foto da www.facebook.com/CorradoBonfantiSindaco/)

Storicamente la Sicilia è sempre stata terra di confine, dell’approdo e dell’incontro di diverse realtà etniche e culturali. Questa diversità ha creato anche la bellezza della regione, in termini artistici, culturali, linguistici. I siciliani sono figli di quella Grecia che vedeva nell’hospitalitas un grande valore civico ed etico, pensa che sia ancora così?

“Noi siciliani siamo ospitali per DNA, per vocazione. L’Infiorata ha anche questo aspetto educativo. Vuole anche essere un momento in cui i giovani possano riflettere su esperienze che non conoscono, che forse hanno sentito raccontare, e che possano fargli maturare un nuovo senso di umanità e di responsabilità. I giovani oggi forse sono convinti del fatto che il diverso che arriva da fuori venga a togliergli qualcosa, delle opportunità. Dedicare la 40^ edizione allo scambio interculturale ha molto da insegnare ai nostri giovani”.

La giornata al Consolato si è conclusa con il delizioso catering del ristorante Norma Gastronomia Siciliana dello Chef Salvatore Fraterrigo, che offre l’occasione ai newyorchesi di sperimentare la straordinaria ricchezza enogastronomica della Sicilia.

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Cartia

Tommaso Cartia

Tommaso Cartia è uno scrittore, giornalista, media specialist e addetto stampa con dieci anni di esperienza nel campo della comunicazione, media, editoria e industria dell'intrattenimento. Fondatore del progetto editoriale The Digital Poet - To Live Dreams, To Dream Of Lives (www.thedigitalpoet.net). Autore del libro Reincarnazione Sentimentale, Edizioni Croce, Italia, 2014. Tommaso Cartia is a writer, journalist, published author, media specialist and publicist with a decade of experience in media communications, publishing, and the entertainment business. Founder of the editorial project The Digital Poet – To Live Dreams, To Dream Of Lives (www.thedigitalpoet.net). Author of the lyrical memoir Reincarnazione Sentimentale, Italy, 2014

DELLO STESSO AUTORE

“Constellations” Brings Freshness, Buoyant Youth and New Life to the British Play

“Constellations” Brings Freshness, Buoyant Youth and New Life to the British Play

byTommaso Cartia
In attesa degli Oscar 2021: Paolo Buonvino e quei “miracoli” che solo la musica può fare

Waiting for Oscar 2021: Paolo Buonvino and the Miracles that Music Can Make

byTommaso Cartia

A PROPOSITO DI...

Tags: Corrado BonfantiNotoSicilia
Previous Post

La NATO compie 70 anni: Moavero celebra l’anniversario a Washington

Next Post

Alfred Hitchcock sbarca a Pisa con una mostra “da paura”

DELLO STESSO AUTORE

In attesa degli Oscar 2021: Paolo Buonvino e quei “miracoli” che solo la musica può fare

In attesa degli Oscar 2021: Paolo Buonvino e quei “miracoli” che solo la musica può fare

byTommaso Cartia
Turismo, una Milano sempre più arcobaleno per il 2020: parla l’assessore Guaineri

Turismo, una Milano sempre più arcobaleno per il 2020: parla l’assessore Guaineri

byTommaso Cartia

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alfred Hitchcock sbarca a Pisa con una mostra “da paura”

Alfred Hitchcock sbarca a Pisa con una mostra "da paura"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?